Video 

“Prima che sia tardi”, dagli imprenditori valdostani un appello e una petizione per la “Fase 2”

È univoco l’appello lanciato in un video da parte del Movimento Cittadini e Imprese per il diritto al lavoro per progettare la ripartenza delle attività produttive. Sulla stessa linea una petizione su change.org: "Veloci, salviamo l’economia valdostana”.
Economia

https://www.facebook.com/movimentocittadinieimpreseperildirittoallavoro/videos/221835032442544/

“Vogliamo superare anche questa crisi al meglio, con tanto impegno e molto lavoro”. “È necessario ripartire al più presto”. “Non lasciamo che la paura ci privi delle nostre libertà”.

È univoco l’appello lanciato in un video – che sta rapidamente facendo il giro dei social network – da parte del Movimento Cittadini e Imprese per il diritto al lavoro, l’iniziativa nata a fine marzo da trentaquattro imprenditori che chiedevano già allora “una strategia per la riapertura graduale e progressiva delle attività”.

L’avvicinarsi alla cosiddetta “fase 2” ha convinto il movimento – dichiaratamente apolitico e apartitico – a lanciare un nuovo messaggio: “La chiusura di tutte le attività produttive o della gran parte delle imprese non è sostenibile. Non è una soluzione, rischia di lasciarci senza respiro”, dice Davide Trapani, tar i promotori del progetto e Presidente della cooperativa Edileco.

A fargli eco tanti rappresentanti del tessuto produttivo valdostano, come l’imprenditore alberghiero Alessandro Cavaliere che si sofferma sulla necessità di “programmare la ripartenza del sistema economico valdostano”, o l’imprenditore sociale Jean Frassy che chiede di “iniziare a pensare insieme e concretamente a come ripartire”, cui si uniscono le voci di Flavia Balbis, Eugenio Pavetto, Luca Fornero, Stefano Fontanelle, Sonia Giancono, tra gli altri.

Una ripartenza delle attività produttive da progettare, per l’economia e la società, come dicono all’unisono: “Prima che sia troppo tardi”.

Una petizione per “salvare l’economia valdostana”

Parallelamente, sulla piattaforma change.org, oltre un centinaio di firmatari – al momento – hanno sottoscritto la petizione “Veloci, salviamo l’economia valdostana.

Le richieste sono indirizzate direttamente al Consiglio regionale, perché si impegni – si legge – “ad approvare una legge che prenda in considerazione e attui nel miglior modo possibile almeno cinque semplici azioni” elencate nel testo.

 

  • Tra i provvedimenti della petizione lanciata dall’artigiano Fabio Piellier ci sono:Il sostegno in conto capitale a chi ha perso buona parte del fatturato nei mesi di marzo, aprile e maggio; soprattutto per le micro e piccole imprese che non riuscirebbero ad indebitarsi ulteriormente; sostegno a fondo perduto per mettere le attività in regola con le norme per la riapertura e sostegno per la ripartenza;
  • L’istituzione di un ufficio unico “multi competente”, operativo e propositivo, che possa nell’immediato agevolare, snellire e prendere in carico tutte le eventuali pratiche e operazioni inerenti il riassetto organizzativo   delle aziende per settori;
  • L’eliminazione dei tributi alle imprese (imposte, tasse, contributi) per il periodo di chiusura obbligatoria causato dal covid-19; eliminazione delle imposte dirette per tutto il 2020 (concertazione con lo stato);
  • L’impegno ad intervenire subito dopo con un ulteriore importante provvedimento che possa agevolare gli investimenti (sia a livello finanziario che burocratico) per tutte quelle aziende che dovranno rinnovarsi e rilanciare la loro offerta sul mercato ed in particolare prevedere tempi di restituzione da 10 a 15 anni; Occuparsi della “sburocratizzazione”, così da snellire al massimo le iniziative imprenditoriali; Semplificare i procedimenti aperti in ambito pubblico e bloccati causa covid-19 per agevolare la ripresa immediata del comparto pubblico e degli investimenti; ristrutturazione dell’indebitamento già esistente;
  • L’impegno della Regione Autonoma Valle d’Aosta, di concerto con i sindacati, a dialogare con lo Stato per abbassare il costo del lavoro, che attualmente ostacola pesantemente la crescita occupazionale.

Operazioni da attuare al più presto “onde scongiurare irrimediabili fallimenti, una mobilitazione generale o comportamenti individuali che potrebbero avere pericolosi risvolti di crisi sociale in Valle d’Aosta”.

In caso le voci dei firmatari restassero inascoltate, nella petizione si legge: “In caso contrario chiediamo che nel giro di un mese venga convocato un tavolo di discussione tra tutti i rappresentanti del consiglio regionale, i primi firmatari di questo documento e almeno 1 rappresentante per ogni categoria aderente, i quali si impegneranno a rendere pubbliche le decisioni prese in tale incontro e decideranno quali azioni intraprendere affinché sia garantita la sopravvivenza della maggior parte delle imprese valdostane”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Lavoro

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte