L'arretramento delle fronti glaciali e le situazioni di rischio in Valle d'Aosta, con i cinque osservati speciali da Planpincieux al Whymper, sono causati dall'inarrestabile innalzamento delle temperature.
Da domani, sabato 11 dicembre, saranno 15 i km di pista aperti dedicati agli amanti del fondo a Flassin. Salgono a 30 i km di piste nel comprensorio di Cogne con l’apertura del tracciato di Valnontey. Nei prossimi giorni è invece prevista l’apertura anche a Epinel.
Sabato 11 dicembre un primo appuntamento sarà focalizzato sul tema dei “Ghiacciai Valdostani”, lunedì 13 dicembre dalle ore 10 alle ore 12, l'Assessore Caveri modererà la tavola rotonda “Le montagne e lo sviluppo sostenibile”
Il bollettino diffuso dall’amministrazione regionale per oggi, giovedì 9 dicembre, stima un pericolo 4-forte nell’ovest della regione e 3-marcato nella quasi totalità del resto del territorio. I punti critici sono i bordi dei canali e delle vallette.
Federica Mingolla sarà fra le protagoniste domenica 12 dicembre alle ore 20.45 presso la Sala Congressi della biblioteca Primo Levi di Saint-Vincent dell'incontro/dibattito “Scalo libera – donne alla ricerca della propria via”.
Sabato 4 dicembre, a La Thuile, è stato inaugurato il Bivacco dedicato a Edoardo Camardella, il giovane amante della montagna che il 30 novembre del 2019 ha perso la vita per via di una valanga.
Per il trekking in lingua inglese per ragazzi di Fondation Grand Paradis un premio da 10.000 euro. "Uno sforzo encomiabile per promuovere la condivisione delle conoscenze sui parchi naturali".
Un progetto culturale per il Monveso di Forzo, tra Val Soana e Valle di Cogne, per riscoprire il concetto di limite. Tra i sottoscrittori anche Hervé Barmasse e Luca Mercalli.
È online da qualche giorno il nuovo sito internet dell’Avef, che riunisce tutte le principali informazioni delle piste delle 22 stazioni per il fondo, il biathlon e altre attività collegate. Tra qualche settimana verrà attivato il ticketing online per acquistare gli skipass stagionali oppure il giornaliero. Il servizio sarà attivo dal 10 dicembre.
Presentato il percorso educativo per divulgare la cultura della sicurezza in montagna, soprattutto per quello che concerne il soccorso dopo una valanga
Il protagonista dell'impresa si chiama Federico ed è di Beinasco. Nel luglio 2020 era stato un undicenne scozzese a scalare il Cervino, ma lato svizzero.