E’ la tenente Noemi Bernardi, 25 anni, assegnata al Gruppo Aosta. Di origini aquilane, ha frequentato dal 2016 l’accademia delle “Fiamme gialle”, laureandosi in giurisprudenza.
Sono i pastori belga Malinois Lucy e Nina e il pastore tedesco Qora. Hanno completato un iter formativo iniziato a novembre 2020 e conclusosi negli scorsi giorni. Sono certificati alla ricerca su superficie e macerie.
I 7 rappresentanti del gruppo Coordinamento, che rimarranno in carica per 2 anni, sono: Maria Lancerotto, Loredana De Rosa (che svolgerà anche le funzioni di referente organizzativo e tesoriere), Francesco Rappazzo (anche referente comunicazione), Marta Canuto, Daniela Castegnaro, Lorenzo Chellini, Arianna Puglisi e Riccardo Rappetto.
Perché scegliere l’Università della Valle d’Aosta? Semplice: soddisfazione degli studenti, tante possibilità di lavoro e di fare esperienze all'estero, ma anche un ambiente eccezionale e molto altro.
Il Soccorso Alpino Valdostano ha portato in ospedale con l'elicottero un alpinista tedesco di 59 anni caduto su un nevaio a 3.000 metri al Gran Golliat e due alpinisti scivolati sul Breithorn.
I fatti sono accaduti attorno alle 11 di oggi, domenica 18 luglio. Il malvivente è entrato in azione con il capo e il volto coperti in frazione Condemine, prima in un giardino, poi in un’abitazione. In entrambi i casi è stato spinto alla fuga.
Ex deputato del Partito Democratico tra il 2013 e il 2018, già sindaco di Collegno, in provincia di Torino, D'Ottavio è stato nominato dal segretario Enrico Letta in seguito delle dimissioni della segretaria regionale Sara Timpano.
Francesco Zambon, ex funzionario dell'Oms ha presentato nella piazzetta di Brivio, nel centro di Aosta, il libro che ripercorre le note vicende del report curato sulla situazione della pandemia in Italia nei primi mesi del 2020.
Intervenuti il 118 e i Vigili del fuoco, che hanno proceduto all’estrazione della persona coinvolta dal mezzo pesantemente danneggiato. Sul posto, in frazione Fochat, anche la Polizia locale per i rilievi utili a ricostruire la dinamica.
L’Associazione valdostana maestri di mountain-bike e ciclismo fuoristrada ha espresso sconcerto e preoccupazione per le ricadute economiche e di immagine che la scelta determina e chiede alla Regione di intervenire.
Al titolare dell’“Old Distillery Pub” è stata contestata la violazione delle norme sul contenimento del Covid-19, nonché l’essere privo della licenza comunale da locale da ballo, richiesta per l’intrattenimento accertato.
La serata conclusiva del laboratorio Altri Sche(r)mi - che ha visto 15 giovani partecipanti imparare a conoscere le tecniche cinematografiche e a metterle in pratica - si terrà venerdì 23 luglio alle 21.30 presso la scuola Adelline Lucianaz di Charvensod.
Partita da Pollein, la tappa mantiene un ritmo sostenuto. Verre fa la differenza in salita con una grande rimonta e poi si aggiudica il duello per 31 secondi contro il neozelandese Reuben Thompson.