I funerali del Vigile del fuoco volontario morto nelle prime ore di sabato scorso si terranno alle 10 di domani, martedì 6 ottobre, nella chiesa parrocchiale di Arnad, partendo dal Municipio, dove da oggi sarà allestita la camera ardente.
Riaperte le strade resta complessa la situazione sulla Regionale 44 a causa del crollo del ponte a Gaby. L'Assessorato sta preparando una viabilità alternativa anche per i mezzi pesanti mentre si valuta - al momento è solo un'ipotesi - di realizzare un "ponte Bailey".
Dal 6 ottobre a Nus una exclusive preview della nuova boutique per l’allenamento by iPersonalTrainer, con un progetto pilota che sarà esportato in tutto il mondo.
Lo smottamento nei pressi del ponte di Chevril ad Aymavilles. La strada regionale per Cogne, chiusa nella notte, dopo un sopralluogo fatto dai tecnici regionali, è stata riaperta questa mattina.
Questa mattina in Regione verrà fatto il punto della situazione in un incontro fra la Sovrintendenza, la Presidenza della Regione e le strutture sanitarie di prevenzione. In quarantena anche una squadra di calcio giovanile.
Riaperta anche la strada comunale da Lillaz a Valnontey, nel Comune di Cogne, e quella tra i Comuni di Issogne e Champdepraz. A causa del crollo del ponte di Gaby la regionale 44 resta ancora chiusa.
"Da un primo monitoraggio - spiega il Presidente Alessio Nicoletta -, il vento forte ha scoperchiato intere serre e due stalle sono state evacuate in bassa Valle. Le raffiche di vento hanno distrutto frutteti arrivando a sradicare dal terreno i pali che sostenevano le piante come fossero stuzzicadenti” .
"Oggi per la nostra comunità è una giornata triste. Ieri notte, nel pieno delle operazioni dei nostri Vigili del fuoco volontari Arnad, abbiamo perso disgraziatamente un amico, un padre, un punto di riferimento dei nostri pompieri Valdostani"
Terminate le attività di allestimento del cantiere è stata realizzata una pista alternativa di accesso alla zona ed è in fase di esecuzione un sistema di gradonature per ridurre la velocità e la percorrenza dei massi che dovessero staccarsi dalla parete del Mont Chétif.
Il vaccino è fortemente indicato agli ultra60enni, ai soggetti addetti ai servizi pubblici e a coloro che, a qualsiasi età, rientrano nelle categorie a rischio individuate dagli esperti della salute. La vaccinazione viene raccomandata anche ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni.
La clientela del negozio di via Festaz ad Aosta potrà testare le gravel della serie 3T, di cui lo shop cittadino è esclusivista per la Valle d’Aosta, e quelle della serie Hero Custom, ovvero la linea di telai artigianali “made in Italy” totalmente personalizzabile.
La vittima è Rinaldo Challancin. L'incidente è avvenuto stanotte sulla Statale 26 al confine fra Arnad e Bard, quando una pianta è caduta addosso all'uomo che stava operando assieme ad altri colleghi per ripulire la strada. La Valle del Lys è isolata.
Stoccate assortite, alcuni punti di convergenza e altri di distanza. Due visioni diverse della città che hanno portato Gianni Nuti e Giovanni Girardini fino al ballottaggio che deciderà chi dei due sarà il prossimo Sindaco di Aosta.
In una nota Union Valdôtaine, Alliance Valdôtaine-Stella Alpina e Vallée d'Aoste Unie "per continuare assicurare lo sviluppo e il futuro dell'autonomia della Valle d'Aosta, esprimono la ferma volontà di arrivare alla costituzione di una formazione politica unica”.
Nel documento sottoscritto è previsto l’impegno da parte di Confindustria Valle d’Aosta ad individuare e a stilare una apposita lista di associati collegati al mondo edile che offriranno agli associati Adava condizioni di particolare favore per eventuali lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria delle proprie strutture.
"La Valle d’Aosta - spiegano i docenti - ha la possibilità di emanciparsi dalle dinamiche perverse di potere del Governo centrale facendo valere l’autonomia che tante forze politiche portano nel nome e nel programma e di dare così al sistema scolastico stabilità e progettualità".