Dopo l’incendio che ha colpito la sede produttiva della Gps Standard di Arnad, è stata inoltrata oggi la richiesta di cassa integrazione ordinaria per 23 lavoratori.
In vista dei Campionati italiani di sci nordico 2026, Saint-Barthélemy sarà interessata da importanti lavori infrastrutturali finanziati dalla Regione. Previsto l'ampliamento dei parcheggi e un invaso per la produzione di neve artificiale.
Al via la ricerca “L’enoturismo: strumento per lo sviluppo e la promozione del territorio montano”, promossa dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dall’Institut Agricole Régional, in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta.
La campagna promossa da A.L.I.Ce. Valle d’Aosta con il sostegno della Fondazione Comunitaria prevede sei giornate di screening nei comuni della regione, con visite gratuite.
A vent’anni dalla morte di San Giovanni Paolo II, la Valle d’Aosta organizza mostre, celebrazioni e incontri a Introd, Aosta e Les Combes per ricordare il legame del Pontefice con la regione.
L'Associazione Il Mandorlo Fiorito sarà protagonista venerdì 21 marzo, alle 20,30 a Donnas nel salone della biblioteca di una serata dedicata proprio alla prevenzione del fenomeno
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria al numero 0166 563826 oppure scrivere all’indirizzo email: segreteria@cnosfapvda.it.
L'11 luglio è in programma De André canta De André Best of estate 2025, un omaggio del figlio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva. Il 12 luglio tocca al nuovo progetto live di Simone Cristicchi "Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025".
E’ successo sul ghiacciaio del Toula, sotto Punta Helbronner. L’uomo è stato estratto dai compagni che erano con lui. In un’altra missione, ai Canali di Vesses (Val Veny), recuperato un freerider politraumatizzato.
Sono arrivate in Valle d’Aosta le prime forniture alimentari del programma FSE+, che saranno distribuite dal Banco alimentare tramite le organizzazioni partner.