Le fiamme si sono sprigionate nella serata di ieri, venerdì 3 marzo, da un quadro elettrico in un capannone vicino alla stazione della funivia di Cime Bianche Laghi, a 2.800 metri di quota. Timori per la presenza di due cisterne di gasolio.
L’intervento si è concluso attorno alle 21.15 di oggi, venerdì 3 marzo. La donna, una 29enne italiana, è stata raggiunta da una squadra di tecnici e militari del Soccorso Alpino Valdostano e della Guardia di finanza.
E’ accaduto verso le ore 17.30. A notare l’animale, spaventato e bloccato su una roccia che affiorava dal torrente, è stato un passante. Chiesto aiuto, sul posto è giunta una pattuglia. Un agente è sceso nel fiume e ha recuperato il maltese.
Ad annunciarlo è la Commissione europea, che ha approvato l'inserimento della “Grappa della Valle d'Aosta – Grappa de la Vallée d'Aoste” nel Registro delle Indicazioni geografiche protette andando ad aggiungersi alle 259 bevande spiritose già contrassegnate come Igp.
La cerimonia che consegnava alla Valle il nuovo edificio, in piazza Deffeyes ad Aosta, dopo la precedente sede di via Ollietti, si tenne il 3 marzo 1963. Il Presidente Bertin: “data non casuale, il 3 marzo 1947 venne votata la proposta di Statuto”.
Dura 5 km il sogno di medaglia: Noeckler cade e rompe un bastoncino, De Fabiani rompe uno sci, impossibile per Ventura e Pellegrino avvicinare il podio nella 4x10 km dei Mondiali di Planica. Domina la Norvegia, poi Finlandia e Germania. Italia nona.
I percorsi di abilitazione (patentini) sono rivolti ad adulti, dai 25 ai 67 anni non compiuti, disoccupati o in cerca di prima occupazione, domiciliati o residenti in Valle d’Aosta.
Le ragioni del divorzio sono legate al fatto che una parte della produzione della famosa tavoletta di cioccolato, 100% svizzera, uno dei prodotti d'esportazione più famosi nel mondo, si sposterà in una fabbrica in Slovacchia.
A spiegarlo è Confcommercio VdA. Tra il 2012 ed il 2022 le attività di commercio al dettaglio sono passate da 474 a 360. L'associazione, per evitare la "desertificazione" spiega: "per “arginare una eventuale emorragia di chiusure la prospettiva, anche nella nostra regione, è quella legata ai ‘Distretti del Commercio’”.
Da ieri, mercoledì 1º marzo, la nuova riforma Cartabia ha introdotto semplificazioni burocratiche che accorciano le tempistiche e agevolano le modalità per lo scioglimento delle unioni. Nella nostra regione divorzi e separazioni superano da tempo le unioni.
Tra "ribaltoni" e "controribaltoni", inchieste giudiziarie e dimissioni assortite la Valle d'Aosta, dal 2013 al 2023 ha avuto nove presidenti di Regione. Otto solamente dal 2017 ad oggi. Il più longevo è stato Rollandin, presidente in due fasi dal 2013 al 2017.
"Di comune accordo hanno ritenuto concluso il lungo percorso di fruttuosa collaborazione" - spiega una nota di Confindustria "Il dottor Lorenzetti ha infatti deciso di voler intraprendere nuove sfide professionali".