Dalla Valle d’Aosta alla Serbia, passando per Firenze, la carriera del giovane performer si muove tra arte, attivismo LGBTQ+ e lavori con figure del calibro di Marina Abramović. Ai microfoni di Illumina Aosta racconta cosa voglia dire guadagnarsi da vivere facendo l’artista.
Al secondo posto il carro di Entrelevie “Crisi d’identità - Siamo bambini o burattini” che ha visto protagonisti giovanissimi alunni e alunne, assillati da regole anti-Covid.
Quella di Work Secure (www.worksecure.it) realtà italiana che fornisce servizi e strumenti nell’ambito della sicurezza sul lavoro è un’offerta completa, che include oltre 10.000 articoli.
Il primo appuntamento del nuovo calendario culturale è fissato per il prossimo venerdì 24 febbraio, quando lo scrittore e volontario combattente delle unità di protezione popolare Davide Grasso racconterà la situazione post terremoto di Rojava, Siria e Turchia.
Martedì 21 febbraio carri allegorici e gruppi mascherati hanno sfilato in centro per lo storico Carnevale di Pont-Saint-Martin. Il rogo del diavolo, seguito dallo spettacolo piromusicale, è in programma questa sera.
Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals e Savt Ecole venerdì scorso hanno consegnato al Presidente della Regione Luigi Bertschy, all’Assessore all'istruzione Luciano Caveri e al Presidente del Celva Alex Micheletto una raccolta firme sottoscritta da 1621 persone.
Il nuovo termine ultimo per la presentazione di studi e analisi del tavolo formato da rappresentati regionali e comunali oltre che referenti di Celva e Arpa è fissato per il prossimo 30 aprile.
Le scuole di Plan-Félinaz, il BibliArchivio e il Centro servizi saranno intitolati a figure che si siano distinte nel sociale, nella cultura o nello sport. Le proposte vanno inviate entro il 30 aprile.
Con la primavera alle porte il colorificio di Donnas ha organizzato quattro nuovi appuntamenti, lungo tutto il mese di marzo, per imparare a realizzare piccoli oggetti e accessori con la resina. Si parte mercoledì 1°, dalle 18 alle 21, per proseguire mercoledì 8 con lo stesso orario.
Con una sentenza depositata all’inizio di questo mese, i giudici hanno respinto il ricorso presentato da Legambiente nazionale e dal circolo valdostano dell’associazione per ottenere l’annullamento del passaggio di titolarità della concessione riconosciuta nel 2009.
Saranno previste anche misure di valorizzazione del personale in servizio durante l’emergenza pandemica quali l’adozione del criterio dell’anzianità nella compilazione delle graduatorie e l’assunzione a tempo indeterminato di impiegati precari.
Il modulo di domanda di ammissione dovrà essere presentato entro il 14 marzo 2023. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio segreteria del Dipartimento risorse naturali e Corpo Forestale dell’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali.
Sul programma della neo maggioranza insorgono Adu Vda e la consigliera Erika Guichardaz. "Il sociale e la crisi economica non vengono quasi trattati, a confermare una separazione tra Palazzo e cittadini".
Domenica 26 febbraio saranno nove i seggi, dislocati sul territorio regionale, per la scelta del nuovo vertice del Partito democratico nazionale. Potranno votare cittadine e cittadini italiani residenti in Valle, ma anche stranieri residenti in Italia – registratisi sulla piattaforma entro il 18 febbraio – minori dai 16 anni e lavoratori e studenti fuori sede.
Da oggi per la prima volta, le guide turistiche locali - residenti in Valle d’Aosta e titolari dell’abilitazione professionale - hanno una loro Federazione. Una nuova "casa comune" che mira a valorizzare la figura professionale come promotrice di un territorio che conosce in modo approfondito.