Giunta alla sua 25ª edizione, la guida Bibenda è un fondamentale riferimento per la cultura del Vino e delle Grappe italiane che premia ogni anno le eccellenze del Made in Italy e che quest’anno ha incoronato la Grappa Stravecchia Guglielmo Levi, vera e propria rivisitazione della storica Grappa del Fondatore Levi.
La piazza di Aosta ospita per la prima volta un “mercato di quartiere”. Questa prima edizione vede la presenza di 15 banchi: tre dedicati ai prodotti alimentari, altrettanti a quelli non alimentari, ed i restanti metteranno in vendita prodotti agricoli.
Il tavolo di confronto ha ospitato durante tutto il pomeriggio di ieri, giovedì 6 ottobre, esperti e specialisti promotori di un mondo agricolo più aperto e innovativo che mai.
Questi i risultati del primo Mercato Europeo ad Aosta – promosso da dalla Federazione italiana venditori ambulanti in collaborazione con Confcommercio e patrocinato dal Comune, assieme alla Chambre Valdôtaine e Cva – che dal 30 settembre al 2 ottobre ha visto protagonisti più di 100 espositori tra piazza Plouves e via Torino.
Il 20 ottobre la dietista Alessia Buda e l’osteopata Sidney Actis offrono al BeautyMed Center KV visite gratuite per aiutarti a scoprire se all’origine del tuo mal di schiena ci sono problemi intestinali.
Walserweg è un progetto nato due anni fa e si è ora realizzato. Il risultato è un percorso di 220 chilometri che si pone come obiettivo quello di collegare le comunità Walser valdostane e piemontesi attraverso tappe e percorsi tematici presenti dalla Val d’Ossola alla Val d’Ayas, passando per la Valsesia e la Valle di Gressoney.
Sabato 15 ottobre a Verrès uno stage di canto corale aperto a tutti guidato da Giorgio Guiot. Il giorno dopo, domenica 16 ottobre, appuntamento al Forte di Bard alle 15, per un concerto del coro PoliEtnico, diretto da Guiot.
Al via la XXI edizione della rassegna teatrale per bambini e bambine “Enfanthéâtre” con tante novità: dallo spin-off “Funthéâtre” dedicato a ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori, allo spettacolo in patois “Lo Charaban di Petchou”, ma anche la "refezione teatrale” e il "Premio Enfanthéâtre".
A fornire i dati sulle carenze di personale è stato in Consiglio regionale l'Assessore regionale alla Sanità Roberto Barmasse. Per gli infermieri l'agenzia di somministrazione sta pensando di tornare a reclutarli in Brasile. Fra i sospesi per l'obbligo vaccinale 21 sono infermieri e 10 Oss.
"E' in fase di redazione la variante della progettazione definitiva della fase tre di ampliamento" ha spiegato in Consiglio regionale l'Assessore alla Sanità Roberto Barmasse. "Siamo ancora alle carte" la critica di Stefano Aggravi della Lega Vda.
Così Vda Aperta commenta l'approvazione ieri in Consiglio regionale "da parte dell'attuale traballante maggioranza, con l'astensione delle Consigliere Erika Guichardaz e Chiara Minelli", delle 2 mozioni leghiste.
I militari del Gruppo Aosta hanno completato ieri, mercoledì 5 ottobre, il corso previsto per l’utilizzo dell’apparecchiatura automatica e per le manovre di rianimazione cardiopolmonare, incluse le tecniche sull’ostruzione delle vie aeree.
Domani, venerdì 7 ottobre, sarà inaugurata ufficialmente la nuova sede dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea, nei locali di via Piave, ad Aosta. L’Ente, fondato nel 1974, aveva in realtà lasciato la storica sede di via Xavier de Maistre già nel corso della pandemia, nel settembre 2020.
La regione ha messo a bilancio "importanti investimenti sul patrimonio culturale". "Crediamo fortemente in questa candidatura e attendiamo ovviamente l'esito della candidatura" ha spiegato in Consiglio regionale l'Assessore alla cultura Guichardaz.
La decisione è arrivata nei giorni scorsi dai membri della Segreteria politica e del Coordinamento regionale. Durante l'appuntamento saranno rinnovate le cariche