Il centro funzionale della Regione Valle d'Aosta ha emesso oggi un'allerta gialla per temporali forti e diffusi, dal pomeriggio di oggi alla mezzanotte di domani.
Si tratta di diciannove Carabinieri e due marescialli, che rinforzano l’organico territoriale dell’Arma. Oggi, mercoledì 17 agosto, il comandante del Gruppo Aosta Cuccurullo ha dato loro il benvenuto.
Per prendere parte alla selezione, per titoli ed esami, è richiesta la laurea in economia. Le domande vanno presentate entro le ore 12 del 2 settembre 2022.
Gli operatori turistici di Aosta tracciano un primo bilancio della stagione. Soddisfazione per i tanti turisti che affollano le strutture e la città. E si rivedono anche i turisti americani e australiani.
Siccità e caldo rischiano di costringere gli allevatori ad una désarpa anticipata delle mandrie dagli alpeggi, un fattore che renderebbe necessaria la previsione di deroghe agli impegni previsti per la concessione degli aiuti per la gestione dei pascoli e per la monticazione. Registrato un calo del 33% della produttività della superfice prato-pascoliva.
Ottimo il bilancio di luglio e agosto tracciato da albergatori e operatori, che auspicano il proseguimento di tale andamento positivo sino alla fine del mese prossimo.
Le due candidature sono state presentate nel pomeriggio di oggi dalla deputata Elisa Tripodi, assieme al simbolo, sullo sfondo del quale compaiono le Cime Bianche.
L’incidente è accaduto verso mezzogiorno di ieri, lunedì 15 agosto, sul versante francese della montagna. L’uomo, 58 anni, era a Chamonix in vacanza. L'operatore di una funivia ha assistito all’incidente e dato l’allarme.
L’ultimo saluto a René Martinetti di Aosta, deceduto ieri al “Regina Margherita” di Torino, si terrà nella chiesa parrocchiale del paese della media valle, alle ore 15. La Procura ha aperto un fascicolo, per accertare le cause del sinistro.
Giovanni Girardini, candidato alla camera per La Renaissance ha presentato nel corso di una conferenza stampa il programma. "Siamo una forza autonomista di centro".
E’ il maggiore Carlo Iannuzzo, 37 anni, che assume il comando del Nucleo di polizia economico-finanziaria. Subentra al tenente colonnello Riccardo Scuderi, trasferito a Trento dove comanderà il locale Gruppo.
Gli interventi a Verrayes, nella conca di By, nonché tra Oyace e Valpelline. Impegnati i Vigili del fuoco del comando di Aosta, nonché il Nucleo antincendio boschivo del corpo forestale della Valle d’Aosta.