L'ipotesi, ha spiegato il Presidente degli albergatori valdostani "decreterebbe la fine prematura della stagione invernale". Per questo servono "nuovi parametri per il passaggio da un colore ad un altro", ma non solo: "Dobbiamo in sostanza smettere di rincorrere il virus negli asintomatici".
La Consulta ha bocciato le questioni di legittimità sollevate dal Consiglio dei Ministri sull'indennità una tantum per i sanitari impegnati nell'emergenza e sull'indennità sanitaria regionale per attrarre medici.
La malattia dei suidi, di cui sono ricomparsi casi in Piemonte e Liguria, non è pericolosa per l’uomo, ma minaccia economia e commercio. Ne abbiamo parlato con Riccardo Orusa, direttore della struttura complessa dell’Istituto zooprofilattico.
Tre persone sono state sanzionate per irregolarità nel green pass, mentre ad altre sette è stato contestato il mancato uso delle mascherine. Due le multe ad attività commerciali per il mancato controllo della “certificazione verde”.
L'ufficializzazione della nomina è arrivata ieri, domenica 16 gennaio, a Milano quando si è riunito il coordinamento nazionale della Lega Giovani scuole alla presenza dell’On. Luca Toccalini.
La riorganizzazione, per contenere i costi dell'energia, è partita lo scorso weekend e interessa 250 dipendenti. Per far fronte alle numerose commesse ricevute, la Cogne Acciai Speciali ha in programma 60 assunzioni.
Legambiente Valle d'Aosta contesta l’atto di concessione ad un impianto idroelettrico che utilizzerà il lago Lod a Chamois come vasca di accumulo per alimentare una centralina a valle del paese.
Buone prestazioni giungono anche dalla Coppa Italia, con la vittoria di Elisa Brocard e il secondo posto di Mikael Abram, categoria anch’essa impegnata nella partenza di massa.
Buone le presenze durante le festività. Numerose cancellazioni da parte degli stranieri, in parte rimpiazzate dalle prenotazioni italiane. Il rischio zona rossa c'è: "Non riusciremo a sopportare un’altra stagione di non profitto".
Sul podio insieme a lei sono finite la svizzera Corinne Suter, che ha fatto tremare la valdostana finendole dietro di soli 4 centesimi, e Ariane Raedler, a 17 centesimi.
Marco Curighetti sarà coadiuvato nella sua attività dai venti membri del nuovo Consiglio direttivo, con Patrick Aloisi confermato nel ruolo di Tesoriere.
Il nuovo direttivo, per il quadriennio 2022/2025, sarà così composto: Roberto Bonin (Presidente), Edy Cuneaz, (Vice-Presidente), Dietrich Milesi, Luigino Collé, Fabio Lombardo, Edy Vierin, Gilberto Marcoz, Federico Squinabol, Elio Montrosset.