Per un alunno di una scuola media della Plaine arriva, con riserva, l'ammissione alla classe seconda. Accogliendo la domanda cautelare i giudici hanno evidenziato la "difettosità della motivazione" del Consiglio di Classe che non ha "tenuto conto della necessità di una verifica più ampia, sul versante temporale, che faccia riferimento unitario e complessivo a periodi più ampi rispetto al singolo anno scolastico".
La maggior parte degli ecosistemi sopra il limite della foresta – scrive Arpa in una nota – ha mostrato negli ultimi 20 anni una forte tendenza al rinverdimento, soprattutto in alcune aree delle Alpi, i cosiddetti "greening hotspots". A livello regionale il fenomeno è particolarmente forte nella zona dell’alta valle.
Monsignor Franco Lovignana ha illustrato questa mattina presso il Palazzo vescovile la nuova Lettera pastorale, anticipando diversi appuntamenti in programma per l'anno pastorale 2021-2022.
L'Assessore interviene sulle autocertificazioni prodotte da alcuni insegnanti. "Si tratta di tentativi fantasiosi e giuridicamente illegittimi di aggirare le norme in vigore”. Fra venerdì e oggi sono tre i casi, due in una scuola superiore di Aosta e uno a Chatillon, dove i Carabinieri sono stati allertati dal dirigente scolastico.
La valdostana ha chiuso la propria fatica – la K1000, in tutto 1.456 metri di dislivello positivo verticale che si sviluppano in 9 km e 600 metri di lunghezza - in 01h36’36” davanti a Maura Tasin (01h39’07”) e Debora Coslob (01h40’06”).
Per il 13 settembre i due sindacati hanno indetto uno sciopero nazionale il personale docente, educativo e Ata delle scuole di ogni ordine e grado. Oltre al "certificato verde" la protesta si basa su l’assenza di provvedimenti la riduzione degli alunni per classe e l’indennità di rischio Covid in presenza.
Presso la sede della fondazione "Sistema Ollignan Onlus" si sono tenuti i festeggiamenti per celebrare la partecipazione di Eleonora Marchiando e Charlotte Bonin alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi di Tokyo 2020
Alberto Chiabotto e Sabrina Billotti, entrambi agenti con patentino e 15 anni di esperienza, vi seguiranno dall’inizio alla fine della vostra operazione e vi guideranno nella scelta migliore per voi.
In classifica generale, con tre successi in tre gare, Gaia Tormena è al comando con 270 punti, seguita da Marion Fronberg (175) e dalla svedese Ella Holmegard, a quota 111.
In finale, dopo aver fatto segnare il miglior crono in qualifica, il valdostano ha avuto la meglio si Matteo Tanel (argento) e Simone Mocellini (bronzo).
Circa 250 persone si sono ritrovate ieri alle 16, ad Aosta, per ascoltare i relatori che a turno, sul palco allestito davanti l’Arco di Augusto, hanno trattato tutti gli argomenti più “sentiti” dal Comitato – sanità, economia e società - per oltre 2 ore e mezza di interventi.
Una conferenza per riflettere sull’attualità internazionale. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell'Università della Valle d'Aosta in collaborazione con l’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio - Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta e la Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta.