Pubblicato l’Avviso per gestire il Giacosa. Il Teatro dovrà aprire almeno 200 giorni l’anno

Per consegnare la documentazione con i progetti per gestire il Teatro Giacosa ed il Café du Théâtre le associazioni culturali, di volontariato e del Terzo settore hanno tempo fino al 17 gennaio 2022.
Il teatro Giacosa
Società

Il discorso si era aperto con l’inizio di novembre: per la gestione del Teatro Giacosa e del Café du Théâtre – dopo la rinuncia da parte della società aggiudicataria sul finire di ottobre – il Comune di Aosta si sarebbe rivolto al mondo della cultura, del volontariato e del Terzo settore.

Nel frattempo, serviva un incontro vis-à-vis con le associazioni, per spiegare quell’idea di “Teatro di comunità” sul quale l’Amministrazione, dopo l’ennesimo appalto saltato per le due strutture, stava puntando.

Oggi c’è l’Avviso pubblico a fissare una data, ovvero la prossima tappa: per consegnare la documentazione con i progetti per gestire Giacosa e Théâtre c’è tempo fino alle 12 del 17 gennaio 2022.

Un teatro aperto almeno 200 giorni l’anno

In premessa si legge: “I teatri e i luoghi in cui si svolgono arti performative sono ‘s simbolo di comunità’ e non siti in cui svolgere attività lucrative. Il Comune di Aosta intende promuovere un processo di co-progettazione per la gestione condivisa di un bene comune. L’Amministrazione comunale è nello specifico intenzionata a recuperare il Teatro Giacosa e il Café du Théâtre per offrirli agli operatori culturali del territorio affinché costruiscano occasioni per coniugare promozione sociale ed economia dello spettacolo e delle arti a favore soprattutto – ma non in modo esclusivo – dei giovani, permettendo al teatro di vivere almeno 200 giorni l’anno, a vantaggio di cittadini e turisti, e alle molte realtà associazionistiche presenti in Valle d’Aosta di trovare una casa comune”.

La partecipazione

Ai soggetti che proporranno un piano di gestione – siano essi singoli, associati o riuniti in formazioni sociali – saranno invitati alla fase di co-progettazione, per redigere con l’Ente un Patto di Collaborazione.

Al suo interno saranno definiti, tra gli altri, finalità e obiettivi della proposta, durata e articolazione del progetto, rete dei partner, un piano annuale di organizzazione degli spazi e la programmazione degli eventi pubblici.

Gli impegni del Comune e quelli dei gestori

Come da Avviso, l’Amministrazione sosterrà i costi delle utenze (riscaldamento, luce e gas, eccezion fatta per la Tari) e della manutenzione straordinaria. A questo si aggiunge l’affiancamento, attraverso gli Uffici, sulle attività di co-progettazione, il monitoraggio dei processi in corso, la valutazione ex post ed il supporto alle attività quando necessario.

I partecipanti avranno invece a carico proprio la manutenzione ordinaria del bene, gli oneri di gestione delle attività formative e performative, la comunicazione e la promozione degli eventi organizzati – salvo se cofinanziate dal Comune –, le coperture assicurative e le spese per la Siae.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte