A Valsavarenche 79 concorrenti hanno corso la gara di 3,9 chilometri partita dal rifugio Tètras Lyre. La prova maschile è stata dominata da Rothery, seguito da Pietro Segor e Joël Janin. Al femminile, trionfo per McCormack davanti a Borzani e Collavo.
Quasi 2500 atleti al via, 80 Paesi, 950 chilometri da percorrere, 10 giorni di fatica, sport, emozioni, sogni da inseguire e colli da superare: tutto è pronto per la 14ª edizione del TorX. E da oggi nasce TorX Live, la webtv in diretta streaming.
Enzo Rozzi, 79 anni, è un uomo non vedente con la passione per lo sport. Pensionato ormai da anni, si allena tutte le settimane con il suo tandem e gli istruttori di bici della GS Lupi con cui, ad inizio agosto, ha organizzato una gita in bici da Aosta a Viverone.
Dopo un arduo percorso durato 48 ore, Roberto Peretto ha avuto la meglio su Pierdante Olivari per 3-0 nella categoria individuale. Peretto ha avuto la meglio anche nella categoria coppie, laureandosi campione insieme a Marc Lazier, e nella categoria terne, dove ha vinto insieme a Lazier e Joel Cena.
Gli juniores Martina Trabucchi e Nicolò Bétemps confermano le medaglie del giorno precedente a cui si aggiungono l'argento di Samuela Comola e il bronzo di Nayeli Mariotti Cavagnet.
Il mountain runner partirà da Courmayeur domenica 27 agosto e percorrerà in solitudine le Alte vie della Valle d’Aosta in difesa del vallone delle Cime Bianche.
56”27 il tempo di Marchiando, che le vale la 25esima posizione. Per Marchiando ora le energie e la concentrazione sono tutte rivolte a sabato quando scenderà in pista per le batterie della 4x400 femminile.
La decima edizione della scalata al bivacco Cravetto, quinta tappa del Défi Vertical, gara di 6.5 chilometri e 1.480 metri di dislivello positivo ha visto impegnati questa mattina oltre 155 concorrenti.
I due giovani pallavolisti valdostani saranno impegnati in un collegiale a Zocca con l’Italia. Barberio: “Ho iniziato a giocare pochi mesi fa, non me l’aspettavo”. Salvador: “Ripagato del duro lavoro a Genova con la Colombo”.
La zona, già utilizzata dagli appassionati di ice climbing, sarà oggetto di lavori per un totale di 147 mila euro. Prevista l’installazione di reti in acciaio sul fronte roccioso e profilati metallici per l’aggancio delle funi sulla cima.