L'uomo, 64 anni, è morto martedì scorso 13 settembre, a seguito di un malore. L'uomo lascia i figli Giacomo e Vittoria con Daniele, la mamma Maria e la sorella Anna.
Scomparso a 79 anni uno dei pugili più forti degli anni Sessanta: tanti titoli italiani e il rammarico per aver sfiorato due volte la vittoria europea. Con la moglie Anna Petigat gestì diversi bar ad Aosta.
Nato a Torgnon il 7 luglio 1929, don Silvio Perrin è stato parroco di La Salle dal 7 dicembre 1957 fino al 14 agosto 2022, quando per motivi di età e di salute ha passato la mano al suo successore.
Andrea Corradi, Maestro a Cervinia per tanti anni, è mancato all’età di 59 anni. "Sentite condoglianze alla famiglia e agli amici da parte dell’Associazione Valdostana Maestri di sci", scrivono la "giacche rosse" in una nota sul loro sito.
93 anni, storico parroco di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta. Professore di religione al Liceo Classico di Aosta per molti anni, è stato punto di riferimento religioso e umano per tanti valdostani.
L'uomo, 68 anni, è stato stroncato da un malore mentre era in bici. Lascia la figlia Ilaria, la compagna Silvana e il fratello Piero, ma lascia anche due comunità: quella di Fénis e quella sportiva valdostana.
La donna è mancata domenica notte all'età di 96 anni. I funerali saranno celebrati presso la Chiesa parrocchiale di Châtillon domani, martedì 19 luglio le ore 15.
Jannel era entrata in Consiglio comunale il 27 giugno 1990, a seguito delle elezioni del mese precedente, nella lista civica “Città insieme”, e vi era rimasta fino al 21 novembre 1994. Durante tale periodo aveva anche rivestito l’incarico di assessora alle Politiche sociali dal 27 giugno 1990 al 12 febbraio 1992.
Impegnato e attivo nella vita sociale del paese, Zanola è morto oggi – 30 giugno – all’età di 68 anni. Componente del Carnaval Historique de Verrès fin dal lontano 1972 è stato membro del comitato organizzatore dal 1991 al 2018, e presidente dal 2002 al 2015. Attualmente presiedeva la sezione Cai di Verrès.
Romano Campana, 89 anni, ha insegnato sulle piste della Valle d’Aosta, prima di spostarsi nelle aule come docente dei corsi di formazione rivolti agli aspiranti maestri.
87 anni, era giunto in Valle dall’Abruzzo, terra d’origine. Una volta appese le scarpette al chiodo, aveva intrapreso la carriera da Mister. La sua panchina più prestigiosa è stata quella dell’Aosta, nel campionato 1971-72.
Stamane, al cimitero di Aosta, le esequie dell’operaio 38enne morto nell’incidente sul lavoro ad Ollomont. Al termine della funzione, il concelebrante ha letto anche le parole dell’impresario per cui lavorava il defunto.
L'uomo, 107 anni, è morto ieri mattina nella sua casa. I funerali si terranno domani, mercoledì 4 maggio alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di Hône.
Un uomo di sport, al plurale. È morto a 72 anni Osvaldo Cardellina, storico insegnante di Educazione fisica, grande conoscitore della montagna, ma molto di più, come spiega – nel ricordarlo – Aldo Di Marco, uno dei pilastri della pallamano rossonera.
I funerali di Don Ferruccio Brunod si svolgeranno domani, martedì 3 maggio alle 15, nella Cattedrale di Aosta. Saranno presieduti da Mons. Franco Lovignana, Vescovo di Aosta.
Entrata nella pescheria di via D’Avise da commessa dei titolari del tempo, ne è divenuta titolare nel 1976, restando dietro al bancone per 42 anni. I funerali alle ore 14.30 di oggi, giovedì 28 aprile, al tempio crematorio del cimitero.