Gli Alpinisti InSuperAbili si preparano per la terza salita al Breithorn del 2025

Il team di Alpinisti InSuperAbili – progetto nato dall’idea di due amici e professionisti della montagna per far vivere la “conquista” di un 4.000 anche a chi non può camminare – si prepara per la terza salita al Breithorn della stagione 2025 in programma sabato 9 agosto.
Carlo Filippi, Isaie Maquignaz e Francesco Ratti aprono “Cenerentolo”, una nuova via sull’Aiguille della Brenva

Tra il 30 e il 31 luglio le tre guide alpine hanno aperto la nuova via da 460 metri.
Fabio Caldaro tenta il primo Everesting cicloalpinistico d’Europa

Fabio Caldaro ha dato il via a Cogne al primo tentativo di Everesting in stile cicloalpinistico: 105 km, oltre 9000 metri di dislivello positivo e 12 cime sopra i 3000 metri da raggiungere in autonomia, tra salite tecniche, portage e discese alpine.
“Monterosa South Ridges”, le 5 vie concatenate da François Cazzanelli in solitaria

Il forte alpinista e guida ha messo insieme 32,6 km di cresta con 6.150 metri di dislivello in 13 ore e 39 minuti, da Saint-Jacques alla Capanna Margherita.
Marco Camandona sui 14 Ottomila: “Non è stato un dovere ma un piacere personale”

Dal Pakistan Marco Camandona racconta le sue emozioni dopo aver portato a termine il suo progetto con il cognato Dante Luboz e con Abele Blanc, a chiudere un cerchio iniziato 26 anni fa.
François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni su e giù per la Divine Providence in meno di 24 ore

I due alpinisti hanno impiegato 23 ore 45 minuti partendo da Courmayeur e salendo il Monte Bianco dalla Divine Providence. “Record? No, ci piace definirla una bella avventura”.
Spedizione tutta femminile sul K2, Federica Mingolla e Silvia Loreggian rinunciano alla vetta

Le due alpiniste sono così rientrate al Campo Base, dove ad attenderle c’erano le altre due alpiniste italiane della spedizione K2-70, Cristina Piolini e Anna Torretta. Quest’ultima nei giorni scorsi aveva accusato problemi di acclimatamento, rinunciando alla salita.
Gli Alpinisti InsuperAbili hanno raggiunto la vetta del Breithorn

Dopo che il maltempo aveva fatto slittare la salita ai 4.165 metri del Breithorn prevista per il 25 giugno, il progetto – che ha visto l’accompagnamento di persone con disabilità motoria fino alla cima – ha raggiunto il suo obiettivo.
Cazzanelli, Stradelli e Perruquet aprono il “Couloir Franco Oberti”

La via, tra la Becca di Guin e Punta Sella sulle Grandes Murailles, ha un grado AI4 + M4 con 900 metri di dislivello.
Matteo Stella e Riccardo Bergamini in cima al Khosar Gang, potrebbero essere i primi italiani

Una spedizione che doveva essere in relax si è rivelata ricca insidie e (dis)avventure, tra cibo rubato dai topi e pareti di ghiaccio inaspettate.
Voleva salire al Bianco dal rifugio Gonella il 26enne rimasto bloccato tra i ghiacci

Il ragazzo, un cittadino britannico, recuperato all’alba di ieri sul ghiacciaio di Bionnassay con equipaggiamento escursionistico, sta meglio. Oggi, Polizia e Guardia di finanza lo hanno sentito: ha spiegato il “progetto”, per il quale era giunto in Valle.
Monte Bianco, imponente crollo nel corridoio del Goûter: chiusi i rifugi

La decisione del sindaco Peillex dopo aver constatato che, nonostante le raccomandazioni delle autorità, solo ieri 79 alpinisti si sono riversati sulla via normale francese al “Tetto d’Europa”. La frana “catturata” da un video.
Montagna: se il pericolo aumenta servono i divieti? Il dibattito si accende…

All’indomani della frana sul Cervino, gli “addetti ai lavori” s’interrogano. E c’è chi, come il sindaco di Saint-Gervais Peillex, ipotizza di far pagare in anticipo il funerale agli alpinisti che si avventurano nelle zone sconsigliate dalle guide.
Hervé Barmasse e il coraggio di fermarsi: stop alla scalata della parete Rupal

Il maltempo frena l’avventura del valdostano con il tedesco David Gottler sul Nanga Parbat, lungo la parete più grande del mondo. “Non ho mai rimpianto nessuna esperienza e di certo non rimpiangerò questa”.
Marco Camandona e Pietro Picco sulla vetta del Dhaulagiri senza ossigeno supplementare

Per Camandona il Dhaulagiri (8167 metri) è il decimo ottomila della carriera, l’ultimo in terra nepalese, mentre per Picco è stato il primo.
Il Soccorso Alpino Valdostano ha recuperato due alpinisti sull’Aiguille Noire

I due alpinisti sono rimasti bloccati sulla via normale, a 3500 metri, a causa delle rocce rese scivolose dalla pioggia e dalle condizioni meteo in peggioramento. L’intervento sanitario non si è reso necessario.