Inizia domani l’impresa di Laurent Perruchon: 20 montagne di 20 regioni in 20 giorni

L’alpinista di Cogne è pronto al suo particolare giro d’Italia, partendo venerdì 25 giugno dalla vetta più alta della Liguria per affrontare sabato il Monte Bianco e domenica la Punta Dufour, per poi concludere in Sardegna.
Monte Bianco, due valanghe uccidono uno sciatore e una guida

E’ accaduto ieri, mercoledì 19 maggio, sul versante francese della montagna. Entrambe le vittime, di 23 e 61 anni, erano della vallata di Chamonix. Il PGHM avverte: “ci sono quantità enormi di neve”.
Monte Bianco, sottoscritto un decreto per la protezione dell’habitat sul versante francese

L’atto è stato firmato nel pomeriggio di ieri, giovedì 1° ottobre, ad Annecy. Tra i divieti istituiti, quello di praticare discipline all’infuori dell’alpinismo, della combinazione tra alpinismo e parapendio, del paralpinismo e dello sci/snowboard-alpinismo.
Alpinisti caduti sul Rosa, oggi il terzo in cinque giorni: “Usate i ramponi”

Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto nella zona sotto la capanna Gnifetti (3.647 metri) per recuperare uno scalatore con sospetta frattura di una gamba. L’assenza di neve rende i ghiacciai particolarmente scivolosi.
Alpinismo, nuova via sull’Emilius: tre colleghi la dedicano a Maurizio Giordano

Ad aprirla venerdì scorso, 21 agosto, sulla parete est della montagna, gli istruttori del Centro Addestramento Alpino Stefano Cordaro, Valerio Stella e Lorenzo Di Francesco. Ci sono voluti tre tentativi dal 2017.
Cazzanelli e Ratti ripetono, in estiva, il “trittico del Freney” 38 anni dopo Casarotto

Le due guide alpine del Cervino hanno ripetuto il concatenamento di tre vie nel bacino del Frêney, sulle orme del grande alpinista veneto che aveva compiuto l’impresa nel 1982, in inverno e in solitaria.
Tre alpinisti italiani scivolano per 150 metri sul ghiacciaio del Lyskamm

Gli alpinisti soccorsi stavano percorrendo la via del rientro in cresta, a quota 4400 mt. Sono stati elitrasportati in ospedale, due ad Aosta e uno a Zermatt, dove sono in fase diagnostica.
L’incredibile “fuga” di Malice, per sedici giorni sui ghiacciai

Ieri è finito un incubo per Lucio Trucco, guida del Cervino e tecnico del Soccorso Alpino Valdostano. Dopo aver fatto perdere le tracce alla Testa Grigia, la sua Malice, pastore belga malinois da valanga, è tornata a casa.
Alpinismo, Cazzanelli e Ratti concatenano 20 vette in 4 giorni attorno al Cervino

Al terzo tentativo le due Guide del Cervino hanno raggiunto l’obiettivo: concatenare nella stagione più fredda tutte le vette della cresta continua che unisce i principali massicci della Valtournenche: la Catena del Furggen, il Cervino, le Grandes Murailles e le Petites Murailles.
Cazzanelli e Ratti aprono una nuova via sul Roisette, nel ricordo di Federico Daricou

I due alpinisti valdostani hanno dedicato la nuova via ““Gulotte Daricou-Morano”, aperta sui 3334 metri del Monte della Valtournenche, alla guida alpina e al suo cliente morti sul Grand Combin nell’agosto 2019.
L’alpinismo è patrimonio dell’Unesco. La sfida è il riscaldamento globale

La decisione è arrivata l’11 dicembre, dopo un lavoro durato quasi quindici anni, proprio nella giornata in cui tutto il mondo ha celebrato la montagna. Ieri i rappresentanti delle delegazioni e degli attori coinvolti si sono riuniti in una giornata di celebrazioni tra Svizzera, Francia e Italia a Skyway.
L’alpinismo è patrimonio dell’Unesco

L’alpinismo è Patrimonio culturale immateriale dell’umanità, nominato all’unanimità durante la XIVª sessione del Comitato Intergovernativo in corso a Bogotà. A presentare la candidatura nel 2018 per l’iscrizione nella lista dell’Intangible Cultural Heritage sono state Italia, Francia e Svizzera.
I 4000 di Carlo Gobbi: alpinista a soli 10 anni

Carlo Gobbi ha la montagna nel cuore e anche nella storia della famiglia, ma a 10 anni è riuscito a conquistare già diverse cime che rendono ogni impresa qualcosa di davvero particolare.
Oggi la traversata del Chamlang, domani una nuova via per un 8mila. Hervé Barmasse lancia la sua sfida

Il grande alpinista valdostano è partito oggi da Malpensa all’insegna del Nepal. Nel mirino la traversata iniziata ma non completata da Messner nel 1983. Poi l’obiettivo 2020: l’apertura di una via nuova su un Ottomila.
La nuova sfida di Camandona, Cazzanelli, Favre e Ratti: scalata e record sulla cima del Manaslu

È partita oggi, 2 settembre, la spedizione in Nepal “fuori dagli schemi” della cordata italo-svizzera dei 4 scalatori assieme a Andreas Steindl. L’obiettivo è battere il record di salita in velocità del 2014 sull’ottava montagna più alta del mondo. Ma prima si cercherà di salire la vetta, ancora inviolata, del Pangpoche.
Il caldo è tropicale e sul Breithorn si forma un “ruscello”

Le immagini, girate dalla guida Laurent Nicoletta, che le ha pubblicate su Facebook, testimoniano l’effetto delle temperature elevate, in termini di fusione dei ghiacciai, sulle montagne della Valle.