A partire dal mese di febbraio le terze dosi di vaccino anti-Covid con accesso libero al "Drive-In" non si terranno più il giovedì, ma saranno effettuate il martedì ed il venerdì dalle 20 alle 24.
Da oggi, martedì 25 gennaio, basterà presentarsi dalle 8 alle 20 al centro vaccinale di Pollein in possesso della tessera sanitaria e di un documento d'identità.
A dirlo, calcolando i nuovi casi positivi degli ultimi 7 giorni, il Direttore generale Usl Uberti. Dopo Aosta, con 212 casi, i non residenti seguono in 144. L'incidenza cresce nei comuni più turistici: "È impensabile tornare al lockdown, e quando si concentra la popolazione l’effetto statistico sui contagi c’è”.
Ieri, in regione, si è toccata la punta delle 1.472 dosi somministrate ma l'Azienda sanitaria vuole ampliare l'offerta. Oltre a chiedere più vaccini alla struttura commissariale e ad aver istituito le aperture serali, dopo l'attività con i tamponi si vaccinerà anche al "Drive-in".
L’analisi è fornita ogni settimana all’interno di un corposo documento prodotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e riporta il numero assoluto e la percentuale di persone vaccinate nella popolazione generale e di casi di infezione da SARS-CoV2, di casi ospedalizzati, ricoverati in terapia intensiva e deceduti per stato vaccinale negli ultimi 30 giorni.
A dirlo il Commissario Usl Massimo Uberti: "Stiamo lavorando sul piano terra per aumentare le postazioni e raddoppiare le 480 vaccinazioni quotidiane previste. Lunedì incrementeremo la portata”. Dalla prossima settimana via alle prenotazioni per gli over 40, domani si finirà di vaccinare nelle rsa.
Dal 15 novembre le prenotazioni saranno effettuate sul portale di Poste italiane, come a livello nazionale. Lo stesso giorno aprirà l'hub a Pollein al posto del PalaIndoor.
La coordinatrice della campagna anti-Covid Verardo, il 7 marzo, raccomandò di non “inserire soggetti che non siano” nelle liste “in attesa”. Per gli inquirenti, ciò avrebbe dovuto impedire di far vaccinare le persone segnalate dal medico Impérial all'infermiera Plati.
L'Usl ha avviato le convocazioni dei soggetti che potranno ricevere la terza dose “booster” del vaccino e che potranno ricevere, contestualmente, la vaccinazione antinfluenzale. I poli di Morgex, Châtillon e Donnas saranno riattivati temporaneamente, mentre verranno implementate le sedute al PalaIndoor.
Il dato è emerso dalla conferenza stampa sull'andamento della campagna vaccinale anti Covid-19. L'Usl cerca di affrettare i tempi per la sostituzione dei sanitari sospesi, mentre si aspetta un "boom" di tamponi dato dall'obbligo di Green pass.
A spiegarlo l'Azienda Usl. Le sedute sono in programma al PalaIndoor mercoledì 29, giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobre, dalle 14.30 alle 20.30, per 360 posti quotidiani. La prima dose per i minorenni sarà invece effettuata martedì 28 settembre nella fascia oraria 14.30-20.30, per 240 posti.
Le forniture di vaccino a mRNA, spiega l'Usl, sono già disponibili. Le prime inoculazioni sono previste nel corso delle prossime settimane. I soggetti individuati per la somministrazione sono i pazienti immunocompromessi – oncologici, nefropatici dializzati e trapiantati – in carico alle strutture competenti.
Tra i 52 dipendenti in situazione di inadempienza vi sono 1 medico, 22 infermieri, 12 operatori sociosanitari-oss, 5 tecnici sanitari di radiologia, 12 appartenenti ad altre professionalità sanitarie. Nel frattempo, il Centro polifunzionale di Pollein è stato individuato come "hub" vaccinale per le terze dosi.
Chi non avesse ancora effettuato la prima dose alla data del 10 settembre e volesse aderire successivamente alla vaccinazione potrà inviare una mail o telefonare al servizio Infovaccini, che provvederà a fornire una prenotazione successiva.
Su una platea di 110mila vaccinabili i dati parlano, rispettivamente, del 73,8% e del 61,23% dei valdostani. "L’importante ora è non allentare la guardia", spiega l'Assessore Barmasse. 243, ad oggi, gli operatori sanitari non vaccinati. Il 77,6% del personale scolastico è stato invece vaccinato.
Il dato è emerso questa mattina nella conferenza stampa organizzata per fare il punto sulla campagna. 80mila i vaccinati con prima dose. Per la "quarta ondata", dati alla mano, si spera in un impatto più blando. Intanto la Regione rilancia la campagna di sensibilizzazione.