Cervinia, da sabato si scia anche sul versante italiano

Entreranno in funzione le seggiovie Plan Maison, Fornet e Bontadini. Gli impianti saranno aperti tutti i giorni dalle 8:15 (salita da Breuil-Cervinia) mentre le seggiovie entreranno in servizio alle 9.
Cervinia senz’auto, spostamenti su tapis roulant. L’idea della Cervino Green Development

Lo studio dell’architetto Fiona Pia, esperta di urbanizzazione montana, stravolge la viabilità di Cervinia. Un garage da 2.500 posti auto all’ingresso della località e un servizio di tapis roulant per spostarsi senza l’ausilio di veicoli tra le vie di Breuil.
Cervinia riparte, la stagione invernale comincia con un migliaio di sciatori

“Un buon risultato, tenendo conto che abbiamo aperto solo la parte del ghiacciaio”, ha spiegato il Presidente della Cervino SpA Herbert Tovagliari. Nessun problema sul fronte “Green pass”, anche se si spera nella possibilità dei controlli automatizzati.
Notte di furti in hotel a Cervinia, indagini in corso

Cassette di sicurezza e un portafoglio sottratti in tre alberghi. In un caso, i malviventi – indicati come quattro ed incappucciati – sono stati messi in fuga dal portiere. Controlli dei Carabinieri sulle immagini della videosorveglianza.
La Maxiavalanche di Breuil-Cervinia parla francese: vince Gaillot davanti a Servant e Charles

Circa 250 i partecipanti alla gara in mountain bike con partenza da Plateau-Rosà. Il sogno per il 2023 è la Megavalanche con arrivo ad Antey-Saint-André.
La Giunta regionale ha autorizzato la realizzazione di una nuova pista da sci a Cervinia

Il via libera è arrivato dalla Giunta regionale che ha autorizzato la realizzazione, da parte della Cervino SpA, della nuova pista 7bis. L’obiettivo, oltre all’ampliamento della superficie sciabile, è anche quello di agevolare l’organizzazione di gare di Coppa del Mondo di sci alpino.
Per Cervinia una riapertura degli impianti da “tutto esaurito”

Cervinia si è fatta trovare pronta al primo cancelletto di partenza: tutto si è svolto senza intoppi, e sono sold out anche gli skipass per i prossimi due giorni. Nel weekend saranno disponibili più biglietti.
Un nuovo ultratrail attorno al Cervino, al via la manifestazione di interesse per organizzare la gara

“L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Valtournenche è di lanciare la prima edizione già a luglio 2021, se la situazione lo permetterà”, spiega l’assessora Chantal Vuillermoz.
Impianti sciistici chiusi, Cervinia si interroga sul suo futuro

Se a Zermatt si scia, dall’altra parte del confine la situazione preoccupa. Matteo Zanetti, presidente Cervino s.p.a.: “Stiamo facendo analisi approfondite”.
Sci, a Cervinia dal 29 ottobre impianti aperti per gli agonisti

In attesa della definizione delle nuove linee guida che possano consentire la riapertura degli impianti, anche per gli amatori.
Cervinia, prima giornata di sci e prime polemiche per le code davanti alla biglietteria

“Molti appassionati dovevano acquistare gli skipass stagionali” spiega la società “La situazione è stata gestita all’aria aperta, anche grazie alla collaborazione delle forze dell’ordine.”
Sci, Cervinia inaugura domani la stagione invernale

Il via in un clima di grande incertezza. La conferma alla ripartenza è arrivata nel corso di un vertice fra Regione e Unità di crisi. Le misure anti-covid approntate già in estate dalle società degli impianti a fune, saranno in parte replicate in inverno: obbligo di mascherina, distanziamento, percorsi differenziati per chi sale e scende dagli impianti.
La Cervino Spa chiude il bilancio in positivo e per il futuro sogna in grande

Il bilancio 2020 si chiude, nonostante il Covid, con un utile di 1,6 mln di euro. Nei progetti futuri, oltre al collegamento con Ayas, c’è un impianto 3S per collegare in soli 15 minuti Breuil e Plateau Rosà e la riqualificazione di Plateau Rosà dove potrebbero trovare spazio negozi, un ristorante e un museo.
Imponente distacco di rocce sulla punta Lioy

Il filmato di un lettore, girato da Cervinia, sul crollo che ha interessato, attorno alle 9 di oggi, lunedì 17 agosto, la cima da 3.816 metri delle Grandes Murailles. Non risultano coinvolte persone.
Il turismo di Valtournenche e Breuil-Cervinia punta sullo sci estivo e sulle seconde case

A fine mese ripartirà – a rilento – la stagione turistica ai piedi della Gran Becca. L’apertura della Svizzera ha in parte fatto tirare un sospiro di sollievo, ma c’è chi pensa di non riaprire: “Siamo in balia delle onde”.
La Svizzera riapre anche all’Italia, il 20 giugno ripartono gli impianti del Cervino e lo sci estivo

Dal 15 giugno riaprono le frontiere elvetiche, approvati oggi in Giunta i protocolli di sicurezza per gli impianti di risalita con una riduzione della capienza pari a un terzo.