Cogne a gruppo Taiwan, la rabbia dei sindacati: “informati dopo chiunque”

Il fronte delle sigle, però, si spacca. I confederali non si sono presentati ad un incontro con l’azienda indetto per oggi, “fissato una settimana fa, senza ordine del giorno”, dicono. Il Savt-Met c’è andato, pur esprimendo “stupore e perplessità” per la mancata comunicazione.
Jean Dondeynaz riconfermato segretario regionale della Cisl VdA

Secondo mandato per Jean Dondeynaz, rieletto segretario regionale della CISL Valle d’Aosta. Martedì 29 marzo al XIX° Congresso regionale è intervenuto il segretario generale CISL Luigi Sbarra.
Caro energia e ricadute occupazionali: Cisl e Uil chiedono vertice istituzionale

Le funzioni pubbliche dei due sindacati vogliono capire se “saranno rinnovati i contratti a tempo determinato”, se “verranno banditi concorsi per i posti vacanti”, se si intende “utilizzare graduatorie vigenti”, o se saranno “assegnate mansioni superiori a lavoratori”.
“No alla guerra in Ucraina”: sabato 26 un presidio ad Aosta

L’appuntamento è per le ore 18 alla Porta Pretoria. A promuovere l’iniziativa, i sindacati Cgil, Cisl e Uil e l’associazionismo. Arrivata, dal mondo politico, l’adesione di Adu VdA e di Rete civica.
Congressi Cisl, quattro categorie confermano i segretari uscenti

La FLP (poste) continuerà ad essere guidata da Gaetano Stravalaci, la FIT (trasporti) da Domenico Crea, la Funzione pubblica da Barbara Abram e la Fisascat (commercio e turismo) da Henry Dondeynaz. Domani, sabato 22, gli edili a congresso.
CGIL, CISL e UISL dicono “no” alla bozza di legge di bilancio 2022

La bozza di legge di bilancio statale 2022, secondo CGIL CISL e UISL Valle d’Aosta non comprende risposte e provvedimenti adeguati a contrastare le disuguaglianze sociali, economiche e geografiche della nazione. Il punto di vista delle parti sociali è stato condiviso questa mattina, durante una conferenza stampa.
Attenzione all’ambiente e ai lavoratori nella transizione “green” al centro del seminario Fim-Cisl

Con il primo appuntamento ufficiale organizzato nel rinnovato terzo piano della storica palazzina di Via Paravera, la Cogne Acciai Speciali ha ospitato, nella mattina di ieri – mercoledì 10 novembre – il seminario proposto da Fim-Cisl “L’azione sindacale per una giusta transizione ambientale”.
I sindacati chiedono azioni efficaci e concrete sulle assunzioni interinali in sanità

A scriverlo, in una nota congiunta, sono le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil: “Da tempo chiediamo un’analisi approfondita – si legge in una nota -. Ci troviamo, invece, con una sanità sempre più al collasso”.
Core informatica, il no alla firma della Fiom Cgil: “Non crediamo nel precariato senza fine”

“Un’azienda di quasi 150 dipendenti, come la Core Informatica, che abbia solo una cinquantina di dipendenti a tempo indeterminato e tutti gli altri in somministrazione fa già capire quale sia la “filosofia” dell’azienda.” spiega il segretario Fabrizio Graziola.
Sindacati compatti nel dire “Basta morti sul lavoro”

Il presidio di CGIL, CISL e UIL sotto Palazzo Regionale per chiedere più sicurezza sui luoghi di lavoro verrà replicato lunedì 24 maggio presso la Pépinière d’entreprises e venerdì 28 maggio davanti alla Cogne Acciai Speciali.
Primo Maggio, i sindacati celebrano la Festa dei lavoratori in tre luoghi simbolo della Valle

I segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil parleranno davanti alle funivie a Courmayeur, all’Ospedale e al polo industriale di Verrès. Il Savt, prima della cerimonia congiunta di chiusura, dà appuntamento al monumento alle vittime del Col du Mont di Aosta per una celebrazione nel solco della tradizione.
Coronavirus, i sindacati chiedono un Bilancio ad Aosta che dia fiducia per il futuro

I segretari regionali di Cgil, Cisl, Uil e Savt sono intervenuti questa mattina nella Commissione speciale del Comune sull’emergenza Covid. Sul tavolo la preoccupazione per i problemi economici che si intrecciano con quelli sociali, ma anche un Bilancio che cerchi di rilanciare la città.
Flop di partecipazione allo sciopero del 9 dicembre

Tra i dipendenti della Regione Valle d’Aosta hanno aderito allo sciopero nella giornata del 9 dicembre 18 persone su 2.678 dipendenti pari allo 0,6 per cento della forza lavoro. In Usl si sono astenute 14 persone di cui 1 medico e 13 dipendenti del comparto su 1.839 addetti.
Sciopero del Comparto pubblico, i sindacati: “La decisione non è stata presa a cuor leggero”

A spiegarlo le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil, riguardo lo sciopero nazionale del personale dipendente del 9 dicembre, indetto per tutelare “la sicurezza di chi cura, protegge e garantisce servizi essenziali”. Attivato un conto per sostenere il Banco Alimentare.
Sindacati, proclamato per il 9 dicembre lo sciopero nazionale del personale dipendente

Ad annunciare la decisione, presa a causa delle gravi carenze di organico e i mancati percorsi di stabilizzazione per i precari delle amministrazioni pubbliche e alle risorse finanziarie sufficienti per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali e regionali, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.
Scuola, la Cisl: “Riprendere le lezioni in presenza dal 14 settembre è una priorità assoluta”

A scriverlo è il sindacato, riunitosi in Consiglio generale lo scorso 26 giugno. Tra i temi sollevati il “no” all’utilizzo delle scuole per votare, interventi tempestivi per graduatorie, per abbattere il precariato e per gli alunni disabili.