Nel previsionale 2023/25 – che pareggia ad oltre 88 milioni di euro – spicca un dato: gli aostani sono stati più ligi nel pagare tasse, tribute e imposte. A dimostrare il calo delle morosità è il Fondo crediti di dubbia esigibilità che nel giro di un anno passa da 3 milioni agli attuali 2,6.
A scriverlo in una nota è il Comitato referendario per la legge elettorale, dopo la decisione della I Commissione di audire il professore de "La Sapienza" Luciani. "Chi è contrario alla consultazione popolare lo dica apertamente", mentre piovono accuse a Bertin e a restano, presidente della "prima".
La cifra servirà anche per la manutenzione di altri impianti cittadini. La novità, prevista però sull'Esercizio finanziario 2023, sono 130mila euro di fondi Pnrr, nel capitolo degli interventi per l’efficientamento energetico, per un impianto fotovoltaico alla scuola primaria "Ettore Ramires".
A spiegare la volontà di adesione all'associazione nazionale del teatro per l'infanzia e la gioventù è stato l'assessore alla Cultura Tedesco: "Al suo interno ci sono anche corsi di formazione, tavoli di lavoro e di confronto". Uno di questi riguarda i festival, ha detto, "per scoprire altre associazioni e compagnie teatrali, con lo spirito che muove Enfanthéâtre”.
1,4 milioni di euro per il rifacimento della pista di atletica del “Tesolin”, quasi 3 milioni sul tavolo per i lavori di manutenzione strade e ponti, e per l’accordo quadro del “piano asfalti”. Queste le misure più sostanziose che il Comune di Aosta finanzierà con la maxi variazione di bilancio approvata oggi in IV Commissione.
L'intesa per realizzare una nuova struttura esterna per custodi e servizi accessori al criptoportico forense in piazza Giovanni XXIII è stata approvata oggi in seconda Commissione. Non convince, però - e le perplessità verranno recapitate in Regione -, la parte sui bagni, che dal capoluogo si chiedono già predisposti per le persone disabili.
La variazione di bilancio prevede anche 100mila euro per il Teatro Giacosa e la messa in funzione del Café du Théâtre, 75mila euro per gli impianti tecnologici e la manutenzione degli edifici comunali, ma anche lavori sull'acquedotto, l'impianto di irrigazione del Puchoz e l'azione di contenimento del "caro-materiali".
Dopo che la Regione ha abbandonato l'idea del nuovo Polo scolastico, l'ex "Scuola polmone", è stato revocato l'Accordo di programma. La delibera, votata all'unanimità in Commissione passerà poi nel Consiglio comunale di Aosta per chiudere definitivamente la questione.
Ad illustrare il documento contabile, il primo interamente riferibile alla Giunta Nuti, è stata la vicesindaca Josette Borre. Resta, tra i problemi, quello dei residui. l'Amministrazione sta cercando di rafforzarsi per aumentare la sua capacità di spesa. Su questo attacca Laurencet (Fi): "Il Comune non sta investendo".
La delibera, passata in Commissione con 4 voti favorevoli e le 2 astensioni dell'opposizione arriverà in Consiglio la settimana prossima. In variazione, oltre ai fondi per l’esecuzione della manutenzione delle strade, anche 130mila euro stanziati da una voce del Pnrr per l'efficientamento energetico dei serramenti del Palazzo municipale.
Il Pud, ad iniziativa privata e che nei dieci anni di validità non ha mai trovato attuazione, prevede la costruzione di sei palazzine residenziali e di un edificio tra via Lavoratori – Vittime del Col du Mont e via Berthet. La proroga, approvata in II Commissione del Comune di Aosta, è valida per cinque anni.
Il dato è emerso durante l'audizione in Commissione della Vicesindaca di Aosta Josette Borre sul Bilancio. Per la casa natale di Albert Deffeyes resta aperta la via della valorizzazione. A mancare sono le entrate da sanzioni del Codice della strada: l'ammontare 2021 è di 1 milione, rispetto ai 2,7 del 2017/18.
A spiegarlo in Commissione l'Assessore ai Lavori pubblici Cometto. Il prossimo anno è prevista la risistemazione di via Monte Émilius che permetterà la chiusura al traffico attorno al monumento. Tra le novità, la progettazione di tre nuovi parcheggi ed quella per il rifacimento della pista di atletica.
A spiegarlo in IV Commissione la Vicesindaca del Capoluogo Josette Borre: "Replicheremo l’imposizione del 2021, non viene toccata in alcun modo la definizione delle aliquote”.
A dirlo, durante la V Commissione del Comune di Aosta, il Presidente Aps Fratini, spiegando come ogni singola farmacia dovrebbe passare anche da una certa “specializzazione” mirata dei servizi: "Devono essere assolutamente centrali all’interno dello sviluppo di Aps".
A spiegarlo, in V Commissione, l'Assessore comunale ai Lavori pubblici Cometto dopo il ritrovamento di tracce di amianto nelle strutture portanti: "Bisognerà trovare le risorse per portare le macerie fuori dall’ambito regionale".