L’annullamento del Tor de Gargantua? Per il Comune non è “colpa” dell’Aosta21k

A dirlo, in Consiglio comunale, la vicesindaca Josette Borre in risposta ad una mozione del capogruppo di Forza Italia Paolo Laurencet.
L’apertura estiva del parco “Puchoz” è prevista per il 3 giugno

L’apertura – spiega il Comune – è prevista per le attività “Sport nei parchi”. Durante l’estate, però, la struttura ospiterà altre manifestazioni: dall’Aosta21k alla 11100 Cup, passando per giocAosta.
Modificata la circolazione per i lavori nei pressi dei “grattacieli” di quartiere Cogne

Nel dettaglio, i lavori prevedono l’annullamento di otto prese stradali della rete del gas metano che servivano i due edifici. Le modifiche, in vigore dal 16 al 19 maggio, coinvolgeranno via Elter nel tratto tra l’intersezione con corso Saint-Martin-de-Corléans e via Capitano Chamonin.
Pnrr, è stato approvato il progetto esecutivo per il nuovo asilo nido del Quartiere Dora

L’importo dell’intervento è di 1 milione e 220mila euro, 615mila dei quali finanziati dal Pnrr e 605mila dall’avanzo di amministrazione del Comune. Il nuovo asilo, che prenderà il posto della ex mensa degli studenti, sarà di 167 metri quadrati netti, mentre la superficie lorda della struttura sarà di 257 metri quadrati.
È stato approvato il progetto definitivo per la risistemazione di piazza Manzetti

Ad approvarlo la Giunta comunale di Aosta. Il progetto, con un quadro spesa di oltre 2,3 milioni di euro, prevede la realizzazione di una rotonda di fronte alla stazione ed il prolungamento del sottopasso che sfocerà nella scala vicina all’autostazione di via Carrel.
Via Torino e via Festaz non diventeranno a senso unico ma “zone 30”

A comunicarlo, in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto: “La pista ciclabile – ha detto – non sarà più realizzata sui marciapiedi e gli stalli di sosta ma diventerà più ciclabile l’intera zona”. Questo, ha aggiunto, permetterà ai dehors dell’area di rimanere dove sono attualmente.
Per la Corte dei Conti il Comune di Aosta fatica a spendere le risorse disponibili

Questa difficoltà del Comune di Aosta si evidenzia dai risultati degli avanzi di amministrazione, in costante aumento negli ultimi sei anni.
Aosta verso il rendiconto di bilancio. Cresce l’avanzo, servirà per “tamponare” l’aumento dei prezzi

A spiegarlo, in Commissione, la vicesindaca Borre. L’avanzo passa dagli oltre 19 milioni dello scorso anno a 21. “La parte libera ci permette di far fronte all’aumento dei prezzi per i progetti Pnrr e gli altri”. Critiche dall’opposizione sull’Irpef: “Si chiede sempre di più ma si riesce a dare sempre meno”, ha detto Laurencet (Forza Italia).
Il Primo maggio Aosta celebra in musica la sua amicizia con il Burkina Faso

Il Comune ha rinnovato la convenzione con la città di Bobo-Dioulasso che, nel 2016, ha visto il Progetto Aniké realizzare un centro culturale. Per festeggiare l’evento, il 1° maggio, dalle 18, in piazza Chanoux si esibiranno i Tamtando, i francesi The French Touch NZ ed il musicista burkinabé Bil Aka Kora, il “Re del Djongo”.
I termini per l’assegnazione degli orti comunali di Aosta sono stati riaperti

Possono fare domanda i residenti di Aosta o di uno dei comuni della “Plaine”. Per usufruire del servizio si dovrà sottoscrivere una tessera annuale da 5 euro. Il canone per ogni singolo lotto, fino a fine anno, è di 50 euro. Per le domande c’è tempo fino al 10 maggio.
Balli, laboratori, ginnastica, prevenzione e viaggi. Presentato il programma “Anziani attivi” 2023

È stato presentato il programma per aprile, maggio e giugno di “Anziani attivi”, il servizio organizzato dal Comune di Aosta in co-progettazione con le cooperative sociali La Sorgente e L’Esprit à l’envers.
Pedonalizzazione dell’Arco di Augusto, il 13 aprile apre la rotatoria a sud di via Mont Émilius

Dopo l’inizio dei lavori – partiti a fine febbraio – giovedì 13 aprile verrà aperta, in via provvisoria, la nuova rotatoria all’intersezione tra le vie Monte Émilius, Clavalité, Valli Valdostane e Caduti del Lavoro, nuovo “step” che porterà alla pedonalizzazione completa dell’Arco di Augusto. Qui le modifiche alla circolazione.
Il Comune sta valutando di affidare ad Aps la manutenzione del verde di Aosta

La Giunta di Aosta sta pensando di costituire un’Unità di Progetto – composta da personale comunale – per ottenere “un quadro complessivo sulle modalità in essere della gestione e manutenzione” del servizio, valutando “l’opportunità di affidare ad Aps Spa la manutenzione del verde pubblico”.
Parte di via Chavanne ad Aosta trasformata in “strada scolastica”

Completato nella mattinata di oggi, venerdì 7 aprile, l’intervento mirato a una viabilità più intelligente e a mettere in sicurezza lo spazio che, negli orari di entrata e uscita da scuola, comportava rischi per i pedoni.
Nasce “Aostainformazione”, il giornale dei giovani cronisti della scuola San Francesco

È stato presentato il progetto lanciato dal Comune di Aosta e l’Istituzione scolastica, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta: cinque pagine di articoli, cinque temi diversi scelti dai ragazzi, mille copie di tiratura. E l’obiettivo di allargare la “redazione” ad altre scuole.
Sfuma il sogno di Aosta, la Capitale italiana della cultura 2025 è Agrigento

L’annuncio oggi, a Roma, direttamente per bocca del ministro della Cultura Sangiuliano. Il dossier di Aosta – “Aostæ città plurale” -, si ferma nella top ten. L’assessore Tedesco: “L’audizione e la proclamazione della città vincitrice sono state un punto di partenza per ripensare tutte le politiche culturali in modo nuovo”.