Il Luna park di Aosta si sposta in corso Lancieri

A deciderlo l’Amministrazione comunale. Data la disponibilità di una superficie ridotta in piazza Ducler le attrazioni sono state installate nel parcheggio di fronte al Palaindoor. Il Luna park sarà aperto da domani, 11 marzo, fino al 10 aprile. Per garantire una “migliore convivenza” con le abitazioni – spiega il Comune – saranno vietate le emissioni sonore dopo le 21.
Nasce “Sentirsi a casa”, il progetto per sviluppare l’autonomia in 20 donne straniere

Il progetto, finanziato con fondi ministeriali, è stato avviato dal Comune di Aosta. Nel tavolo di co-progettazione anche due assessorati regionali e cinque cooperative sociali. L’obiettivo è mettere a disposizione un appartamento al JB Festaz per donne sole o con figli, per cercare poi un inserimento lavorativo e sociale.
Due “box” confiscati alla mafie sono stati affidati al Comune di Aosta

I due box/garage in via Kaolak, dalla superficie catastale di 79 e 144 metri quadrati, entrano così a far parte del progetto “Edilizia in città”. Verranno utilizzati per i lavori sociali. Il Comune aveva manifestato il proprio interesse ai locali nel novembre 2021.
Dopo due anni riapre parte del PalaIndoor di Aosta

A spiegarlo, in una nota, l’Amministrazione del capoluogo. A disposizione di sportivi e associazioni saranno la palestra di arrampicata e la pista di atletica, comprensive di spogliatoi e servizi igienici e cinque campi da tennis. Nei prossimi giorni verranno approvati dalla Giunta gli orari di apertura e le tariffe.
Inaugurati i nuovi sportelli Aps. Con un occhio alla digitalizzazione

Trasferiti da piazza Chanoux in corso Lancieri, ad Aosta, sono stati inaugurati oggi gli sportelli “Sosta e mobilità” e “Tributi – Pubblicità e affissioni” di Aps. Mentre si prepara la sostituzione di tutte le telecamere Ztl, il presidente Fratini punta alla transizione digitale. Anche per la pubblicità.
Aosta premia i vincitori del concorso “Un fior di città 2022

L’iniziativa era rivolta a residenti e domiciliati in città e esercizi commerciali che hanno abbellito a proprie spese, con piante e fiori, balconi, vetrine e dehors. Sono stati premiati Pierino Duclos e Sara Grillo (balconi), Anna Charbonnier (giardini), il Quot Café Green Bar ed il Break House (dehors).
Aosta passerà alla tassa puntale entro inizio 2024. Ecco le novità del servizio di raccolta rifiuti della città

Un nuovo parco mezzi – elettrici ed Euro 6 -, la sostituzione di tutti i cestini del centro città (con scomparti per differenziare), dei Ptr e dei mastelli per utenze condominiali, domestiche e non. Oltre alla tessera magnetica arriva anche l’App e i bidoni con Bluetooth. Il nuovo servizio, gestito dalla società Quendoz, è stato presentato in II Commissione.
Enfanthéâtre chiude l’edizione 2022/23 con 237 spettatori di media

Complessivamente sono stati 2.607 le persone che hanno assistito agli 11 spettacoli del festival, 1.464 dei quali minori. Quelli più partecipati sono stati “Ortaggi all’arrembaggio” con 386 spettatori e “Il sogno di Leonardo” con 366. Bene anche lo “spin-off” Funthéâtre con oltre 1.500 spettatori.
Prorogata al 30 giugno la validità dei contrassegni “arancioni” per le Ztl di Aosta

La decisione, dopo le proroghe per il Marché Vert Noël e la Fiera di Sant’Orso, è stata presa dall’Amministrazione comunale per ridurre i disagi per residenti e titolari di posti auto o autorimesse visti i cantieri che stanno interessando piazza Giovanni XXIII e via de Sales.
Il Comune di Aosta istituirà delle borse di studio per le tesi di laurea sui temi del Giorno della Memoria

La decisione ieri, in Consiglio comunale, dopo l’approvazione all’unanimità di un ordine del giorno di maggioranza.
Fino al 22 febbraio sarà possibile fare domanda per gli orti comunali di Aosta

Possono presentare domanda le persone residenti nel Comune di Aosta o in uno dei comuni parte del “Conseil de la Plaine d’Aoste”. Tra gli appezzamenti disponibili, 16 saranno destinati a orti sociali. Dei restanti 155 lotti, il 60% sarà destinato a chi abbia compiuto 60 anni, il 40% a cittadini tra i 18 e 60 anni.
I “parcheggi blu” di Aosta saranno gratuiti nei due giorni di Fiera di Sant’Orso

Il provvedimento, che si applicherà anche al “Parking de la Ville” è stato deciso di concerto dal Comune di Aosta e Aps. Nel caso di inserimento di monete, i parchimetri delle zone centrali della città indicheranno che la sosta decorrerà dalle 8 del 1° febbraio.
Il Comune di Aosta non può impedire l’affissione dei manifesti “no vax”

A spiegarlo, in Consiglio comunale, la vicesindaca Borre in replica ad una mozione de La Renaissance che chiedeva di verificare preventivamente il contenuto dei messaggi pubblicitari affissi in città, in riferimento ai manifesti contro la vaccinazione Covid. Per il Comune, negare l’autorizzazione limiterebbe la libertà di espressione sancita dalla Costituzione.
Critiche alle refezioni di Aosta, Tedesco: “Rispettati i criteri di qualità e stagionalità”

A dirlo, in Consiglio comunale, l’assessore Tedesco in risposta ai Renato Favre (FI). Sulle critiche per la distanza del centro di cottura, ad Arnad, replica indirettamente a Baccega: “L’ex assessore alla Sanità, che oggi si diverte ad attaccare, sa bene che sono 13 che c’è lo stesso centro di cottura”
Approvato il bilancio previsionale di Aosta, ammonta a quasi 100 milioni

Dopo la lunga maratona nelle Commissioni, nel pomeriggio di ieri – 30 dicembre – il Consiglio comunale di Aosta ha approvato il bilancio di previsione 2023/25, e la nota di aggiornamento al Dup. Nuti: “È un bilancio sano, sostenibile e che sta in equilibrio”. Perplessa l’opposizione: “È mancato il coinvolgimento nel percorso decisionale”.
Approvato il progetto per la manutenzione di ponti e viadotti di Aosta da oltre mezzo milione di euro

Gli interventi in programma per il 2023 sono 15, dalla passerella pedonale sulla ferrovia – all’ingresso del quartiere Dora – fino ai due ponti sul Buthier in zona Arco di Augusto. L’importo dei lavori approvati dalla Giunta comunale è pari a 549mila euro, comprensivo del costo dei piani di sicurezza.