Torna, dopo un anno di stop, il Trofeo 7 Torri

La “classica” del podismo aostano scalda i motori per la sua 34ª edizione in programma domenica prossima, 24 ottobre, tra le vie del Centro cittadino.
Il Marché Vert Noël torna il 20 novembre al Teatro romano e all’Arco di Augusto

Per rispettare le norme anti-Covid-19, il prossimo Marché sarà organizzato in due diverse sedi: quella tradizionale del Teatro Romano, ma anche in piazza Arco di Augusto. Nella tradizionale location saranno 35 gli stand, nella nuova nove.
Inaugurati i nuovi alloggi del quartiere Cogne

Sabato 9 ottobre, alle 16.30, è stato ufficialmente inaugurato il complesso Erp – il cosiddetto “Contratto di Quartiere 1” –, tra le vie Elter e Battisti. Il complesso, la cui realizzazione è iniziata nel 2012, comprende 82 alloggi e 87 autorimesse.
Dal Comune un concorso per il nuovo logo delle biblioteche di viale Europa e quartiere Dora

La Giunta ha approvato il regolamento del concorso “Il mio L(u)ogo”, che verrà bandito nei prossimi giorni per realizzare l’immagine coordinata delle biblioteche “Ida Desandré” e di quartiere Dora. La partecipazione sarà gratuita e aperta a chiunque abbia compiuto sedici anni. In palio, un premio da mille euro.
L’Accordo di programma per il futuro Centro Brocherel è a disposizione della cittadinanza

Il Comune di Aosta ha pubblicato l’avviso sull’Accordo con regione e Usl per il completamento e la gestione del Centro di via Brocherel. Il documento è in visione negli Uffici comunali e sul sito dell’Amministrazione fino al 23 ottobre. Fino al 12 novembre sarà possibile presentare osservazioni e proposte scritte.
Anche Aosta ha celebrato la “maturità civica” dei neo-maggiorenni della città

La cerimonia, realizzata dal Comune assieme al CSV nell’ambito del DonoDay 2021, si è tenuta al Teatro Splendor domenica 3 ottobre con il presidente del CSV Claudio Latino, il Sindaco di Aosta Gianni Nuti, il matematico, cantante e showman Lorenzo Baglioni ed il responsabile dell’area Europa del CSVnet, Nicolò Triacca. Qui la photogallery di Nicole Jocollé.
La Giunta di Aosta ha approvato nove interventi di manutenzione stradale

Gli interventi, per un costo complessivo di 300mila euro, avranno una durata stimata in 150 giorni. I lavori di manutenzione stradale interesseranno cavalcavia e tratti stradali deteriorati di proprietà comunale e l’abbattimento di barriere architettoniche.
Incidente stradale ad Aosta, operai al lavoro per i danni

Il sinistro, autonomo, è accaduto nella prima mattinata di oggi, venerdì 1° ottobre, in via Scuola Militare Alpina. Gli addetti hanno messo in sicurezza l’area, dov’è stata divelta la ringhiera e il cordolo è risultato danneggiato.
Il sito web del Comune anticipa gli esiti delle mozioni, caos in Consiglio

Il Vicepresidente Favre (FI) invoca una mozione d’ordine: gli atti in discussione in quello stesso momento, sul sito dell’Ente, sono già date per “respinte” dall’aula. Dopo una sospensione per una verifica, non c’è nessun sito “veggente”, l’esito ipotizza un errore informatico. Il Presidente Tonino: “Non è un complotto informatico”.
Dopo il mancato trasloco, per l’Area camper di Aosta si va verso la riqualificazione

Il dato è emerso nel Consiglio comunale di oggi. Il servizio sarebbe dovuto essere spostato in viale Chabod, ma la costruzione del nuovo Liceo Bérard ha cambiato le carte in tavola. Per riqualificare l’area attuale – in via Caduti del Lavoro – è previsto un progetto di Aps.
Atti vandalici al cimitero, la soluzione potrebbe arrivare dai percettori del Reddito di cittadinanza

Una mozione di Rinascimento, in Consiglio comunale, chiedeva di implementare la videosorveglianza. Aumento non previsto dall’Amministrazione. “Sblocca” la situazione Giordano (Lega) che ipotizza l’utilizzo dei percettori del Reddito di cittadinanza che da ottobre dovranno svolgere Lavori socialmente utili.
I lavori di ripristino del sottopasso di via Roma partiranno nella primavera 2022

A spiegarlo, rispondendo in Aula ad un’interpellanza della consigliera della Lega Spirli, l’Assessore ai Lavori pubblici Cometto: “Il progetto è stato consegnato il 22 settembre. Una volta approvato si potrà procedere con l’appalto e partire con i lavori”. Il passaggio in Giunta è previsto per venerdì.
L’Osservatorio per la legalità di Aosta confluirà in quello regionale

A spiegarlo il Presidente del Consiglio comunale Luca Tonino. L’Osservatorio per la legalità e la lotta alla criminalità organizzata, però, non sparirà. Si trasformerà in un “un luogo di ascolto e raccolta di informazioni da portare poi all’interno dell’organismo regionale”.
La crisi politica in Regione non tocca il Comune di Aosta

A chiedere conto del possibile riverbero dei rapporti tesi in maggioranza regionale in Consiglio comunale, con le stesse forze al governo cittadino, è il capogruppo di Rinascimento Girardini. Il Sindaco Nuti spiega: “Non vedo ombre rispetto a quanto accade a palazzo regionale”.
Buoni spesa, pubblicato l’avviso per le famiglie in difficoltà di Aosta

Il provvedimento è rivolto ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici dall’emergenza sanitaria e in stato di bisogno. La situazione di difficoltà economica dovrà essere documentata tramite attestazione Isee non superiore a 8.500 euro o attestazione Isee corrente non superiore a 17mila euro.
L’illuminazione del parcheggio Carrel è stata potenziata

I lavori, gestiti da Aps, hanno visto l’installazione di nuovi punti luce anche in corrispondenza delle mura romane e la posa di due cancelli in ferro e di una rete metallica. È stato inoltre attivato un servizio di vigilanza notturno con passaggio quotidiano sul posto.