L’assestamento di Bilancio regionale sblocca un “tesoretto” per Aosta

L’assestamento di bilancio regionale libera 1,4 milioni di avanzo di amministrazione per la città. Tra gli interventi più sostanziosi della variazione ci sono il verde e la manutenzione (170mila euro), ma anche per le manifestazioni culturali e sportive autunnali e su Enfanthéâtre (10mila euro).

Aosta aderisce alla Rete Sai per l’accoglienza dei profughi afghani

Il Capoluogo si unisce al Sistema di accoglienza e integrazione composto da Saint-Vincent (capofila), Saint-Rhémy-en-Bosses e Champorcher che ospitano in tutto 25 richiedenti asilo, in attesa del decreto della Ministra dell’Interno Lamorgese sulle coperture finanziarie statali.

Il Comune di Aosta sostituirà il suo parco veicoli puntando sull’elettrico

La delibera è stata discussa oggi in II seconda Commissione. Il provvedimento sarà graduale, con la sostituzione a fine vita dell’attuale parco veicoli con altri completamente elettrici. “Una Amministrazione pubblica deve dare l’esempio”, ha spiegato l’Assessore Cometto. Perplessità dall’opposizione.

È stato approvato il progetto per il nuovo parcheggio pubblico di Excenex

La Giunta del Capoluogo ha approvato il progetto esecutivo per la costruzione di un parcheggio pubblico, con autorimessa interrata, nella frazione di Aosta. 45 i nuovi posti auto. Il costo dell’opera sarà di circa 942mila euro. I lavori partiranno nella primavera 2022 per chiudersi entro l’inizio dell’autunno.

SOS verde pubblico ad Aosta, il Comune prova a recuperare il tempo perduto

Le aree verdi di Aosta sono trascurate o rinsecchite, in altre zone l’erba cresce incontrollata o manca l’acqua. Cometto parla “problemi che non si possono negare”, legati ad un appalto incagliatosi nei meandri amministrativi e ora sbloccatosi. “Si è toccato il punto più basso, ora bisogna risalire”, spiega l’Assessore.

Il Comune di Aosta cerca un componente per il cda del J.B. Festaz

La durata dell’incarico sarà di cinque anni. Il testo dell’avviso, con il fac-simile della domanda e lo Statuto dell’Azienda pubblica di servizi alla persona, è pubblicato nell’Albo pretorio online dell’Amministrazione, nell’apposita sezione del sito.

Degrado, sporcizia e “notti brave”, il Comune prova a correre ai ripari

Un gruppo di cittadini ha raccolto le firme per sollecitare l’Amministrazione. In previsione l’aumento dell’illuminazione, controlli più fitti e un’accelerazione sulla videosorveglianza. Il Sindaco Nuti: “La chiusura delle discoteche è un tema che dovrebbe essere preso in causa. Le persone non possono restare ‘in cattività’ per due anni”.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte