Ciclabile di Aosta, gli espropri nel 2020. Intanto la Plaine dice “sì” a “Boudza-té”

Per “Aosta in bicicletta” potrebbe essere la volta buona. A luglio il Progetto preliminare sbarcherà in Commissione, a marzo 2020 cominceranno le procedure di esproprio. A spiegarlo in Consiglio l’Assessore Paron.
Aosta, salta il contributo per l’emergenza abitativa. Ma è solo una sospensione temporanea

La lettera arrivata ad una ventina di nuclei familiari annunciava la sospensione per “approfondimenti istruttori”. Girasole: “Serve un aggiornamento normativo, il contributo verrà ripristinato in pochi giorni”. Con l’obiettivo di aumentarlo.
Asili nido, l’accreditamento delle strutture slitta al 2020

La notizia dovrebbe diventare ufficiale questo pomeriggio – 14 maggio – quando passerà al vaglio del Celva. Nel frattempo si aprirà un “tavolo di lavoro” per definire le perplessità sui “voucher”. Per Aosta l’Assessore Girasole garantisce: i risparmi sull’appalto, circa 300mila euro, andranno ai privati.
Mobilità sostenibile, il progetto “Boudza-tè” si allarga alla Plaine?

Charvensod, poco più di tre mesi fa, ha accolto il progetto per sostenere l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Dopo un’iniziativa della minoranza di Aosta, approvata all’unanimità in Consiglio comunale, venerdì 17 l’iniziativa di Daniele Vallet arriverà al Conseil de la Plaine.
Aosta, in autunno i lavori di riqualificazione di Piazza Giovanni XXIII

Ieri la Giunta del Capoluogo ha approvato la perizia di variante suppletiva in fase progettuale – servirà per uno scavo archeologico di 100 m² – ed il progetto esecutivo che dovrebbero dare un nuovo volto alla “piazza della cattedrale”, ma anche a via Monseigneur de Sales.
PalaGhiaccio, spunta una manifestazione di interesse. L’obiettivo resta non chiuderlo

Via delibera il Comune approva i nuovi indirizzi per la gestione della “Patinoire” legati ad un “Progetto di finanza” che, spiega l’Assessore Marzi, “non migliorano solo energeticamente la struttura ma aggiungono una serie di novità per trasformare il Palaghiaccio in un ‘unicum’”.
Aosta, rifiutata una proposta di “project financing” per il mercato coperto

Il progetto, proposto da privati fuori Valle, è stato rispedito al mittente. Il prezzo di 3 milioni e mezzo circa non andava d’accordo con gli obiettivi comunali, come spiega l’Assessore Malacrinò: “Non ci hanno detto che volevano fare un supermercato, ma non l’hanno neanche negato. Vogliamo che l’area resti mercatale”.
Arco di Augusto: Andrione, Aiello e Caminiti non si arrendono. Il referendum si farà

I tre consiglieri di opposizione non gettano la spugna dopo la bocciatura annunciata dal Sindaco stamattina e preparano la formazione di un nuovo comitato che riproporrà il quesito referendario sulla viabilità dell’Arco.
Pedonalizzazione dell’Arco di Augusto, il referendum non si farà

A chiedere la consultazione erano stati dieci firmatari sostenuti dai tre consiglieri di minoranza Aiello, Andrione e Caminiti. Bocciata la richiesta: solamente nove dei dieci proponenti è residente ad Aosta, fattore che fa venire meno la possibilità di presentarla.
Aosta, per gli asili nido il “voucher” della Regione è un mistero

Troppe ancora le incognite, per il Comune di Aosta, su una delibera regionale ancora “in bozza” in piazza Deffeyes. Ma nel frattempo il termine per decidere se accreditarsi o meno, il 30 maggio, si avvicina inesorabile.
Appalto asili nido di Aosta, l’offerta “anomala” allunga i tempi di gara

Al primo posto della graduatoria si è piazzata l’offerta della Leone Rosso in Ati con ProGes, con un ribasso giudicato eccessivo. Le due coop hanno ora 15 giorni per spiegare il ribasso documentazione alla mano, e nel frattempo il Comune ha avviato una proroga tecnica dell’attuale gestione.
Arco di Augusto, presentato il quesito referendario per riaprirlo al traffico

Il quesito per il referendum, che chiede di riaprire l’area al transito dei veicoli “fino al completamento di ogni attività finalizzata alla pedonalizzazione” è stato presentato oggi, a firma di 10 cittadini aostani.
Aosta a caccia di acquirenti, arriva l’avviso pubblico per l’ex Colonia di Pinarella

L’Amministrazione del Capoluogo ha approvato le linee di indirizzo per la procedura pubblica che verificherà eventuali possibili soggetti interessati all’acquisto del fabbricato in Provincia di Ravenna e dello stabilimento balneare di pertinenza della struttura.
Teleriscaldamento, approvato il progetto per il secondo lotto ad Aosta

Il programma – si legge in una nota del Comune – prevede la prosecuzione della rete in viale Europa, via Volontari del Sangue e via Sinaia, fino ad arrivare in via Montmayeur. Altri interventi sono previsti in via Chavanne, via Grand Eyvia e corso Lancieri.
Palazzo Cogne, il Sindaco Centoz all’attacco: “La politica regionale se ne lava le mani”

Il Primo cittadino di Aosta rispedisce al mittente la richiesta della Regione di emanare un’ordinanza di sgombero per l’edificio, e si toglie qualche sassolino dalla scarpa: “Politica incapace di prendere decisioni e noi comuni siamo bloccati per questo”.
Patinoire di Aosta, per il Tar è legittima la gara senza vincitori

Respinto il ricorso con cui la società “Art On Ice”, unico concorrente, si era opposta all’espulsione dalla procedura bandita per individuare il gestore dell’impianto comunale di corso Lancieri sino al 2022.