Si riapre il tavolo per il rifinanziamento della legge “Aosta Capitale”

“Questa è la mamma di tutte le questioni”, ha spiegato in Consiglio comunale Giordano (Lega) chiedendo di riaprire la trattativa sulla legge che finanziava la città per 3 milioni l’anno per 10 anni. Il Sindaco Nuti spiega che il tavolo si aprirà: il 12 il primo incontro con Presidente della Regione e l’Assessore alle Finanze.

Via libera al riequilibrio di genere nella toponomastica di Aosta

L’ordine del giorno, proposto da Rinascimento VdA con l’apporto della maggioranza, chiedeva che “le prossime vie, aree verdi, rotonde, sentieri, piste ciclabili” siano intitolate “in percentuale maggiore a figure femminili al fine di ridurre gradualmente l’attuale divario esistente”. Astenute Lega e Forza Italia.

Il sito web del Comune anticipa gli esiti delle mozioni, caos in Consiglio

Il Vicepresidente Favre (FI) invoca una mozione d’ordine: gli atti in discussione in quello stesso momento, sul sito dell’Ente, sono già date per “respinte” dall’aula. Dopo una sospensione per una verifica, non c’è nessun sito “veggente”, l’esito ipotizza un errore informatico. Il Presidente Tonino: “Non è un complotto informatico”.

L’Osservatorio per la legalità di Aosta confluirà in quello regionale

A spiegarlo il Presidente del Consiglio comunale Luca Tonino. L’Osservatorio per la legalità e la lotta alla criminalità organizzata, però, non sparirà. Si trasformerà in un “un luogo di ascolto e raccolta di informazioni da portare poi all’interno dell’organismo regionale”.

La crisi politica in Regione non tocca il Comune di Aosta

A chiedere conto del possibile riverbero dei rapporti tesi in maggioranza regionale in Consiglio comunale, con le stesse forze al governo cittadino, è il capogruppo di Rinascimento Girardini. Il Sindaco Nuti spiega: “Non vedo ombre rispetto a quanto accade a palazzo regionale”.

La “questione Puchoz” arriva alla Corte dei Conti, presentato un esposto

A darne notizia, in apertura dei lavori del Consiglio comunale, Paolo Laurencet (FI): “Ho appreso che viene contestata la mancata valorizzazione degli investimenti fatti negli ultimi anni e lasciati incompleti, le ulteriori spese di 16mila euro per riportare lo status quo e i mancati profitti che l’utilizzo della struttura genererà”.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte