Campi da baseball al Puchoz, dopo la retromarcia del Comune l’opposizione parte all’attacco

Fa discutere, in Consiglio, la decisione del Comune di Aosta di sospendere i lavori per i campi di baseball a 5 al Puchoz per spostarli in regione Tsambarlet. L’opposizione attacca la maggioranza a testa bassa: “Questo scherzetto è costato 15mila euro, vergognatevi”.
La piscina scoperta di Aosta aprirà domani, sabato 12 giugno

Oltre alle classiche attività in acqua, compreso il percorso “wibit”, sarà disponibile una corsia riservata al nuoto pinnato, si potrà usufruire dell’area verde per il gioco libero, saranno programmati “apericena” a tema settimanali e prolungamenti di apertura serale per particolari eventi
Vaccini Covid nelle farmacie comunali, Aosta ritira la propria adesione

Il Comune si è inserito da subito nell’accordo per la vaccinazione anche nelle farmacie gestite da Aps. Il personale, però, non si è sentito di gestire eventuali reazioni avverse al vaccino. E affiancare un medico all’attività, invece, sarebbe stato troppo oneroso.
L'”affaire ospedale” arriva in Consiglio comunale. L’opposizione cerca di “stanare” le differenze interne alla maggioranza

Mentre in Regione la crisi di governo arriva in aula, l’opposizione ad Aosta chiede a Sindaco e Giunta di esprimersi sull’ampliamento del nosocomio. La maggioranza sceglie il “muro”, e spiega la necessità di ridiscutere l’accordo per il nuovo progetto del “Parini”, che ora prevederà anche l’area museale.
Il Comune di Aosta approva il rendiconto di bilancio, che supera i 91 milioni di euro

La questione, in Consiglio, si fa però politica, con l’opposizione all’attacco di un documento al quale “manca totalmente la visione politica”. La maggioranza cerca di smarcarsi: “Ci è stato consegnato un rendiconto sano dalla passata Amministrazione. Il prossimo anno si discuterà il nostro”.
Aps, quando il “premio” è troppo: il Comune si rivolge al Tribunale per la restituzione dell’eccesso

Il dato è emerso in Consiglio, a seguito di una mozione di Girardini (Rinascimento). Un ex consigliere del cda della partecipata deve restituire una parte del premio di risultato, eccedente rispetto ai contorni della “Madia”, ma si rifiuta. Il Comune chiede un decreto ingiuntivo al Tribunale per recuperare la somma.
Con l’addio al progetto del Polo scolastico a Tzamberlet tornerà il maneggio

A spiegarlo, in Consiglio comunale, l’Assessora allo Sport Alina Sapinet. Ancora incerti i tempi, si attende che la Regione sciolga l’accordo di programma. Una novità arriva da Laurencet (FI): “ci sono diversi privati interessati a investire sul maneggio, il Comune non dovrà tirare fuori un centesimo”.
Aosta, le tariffe comunali schizzano alle stelle ma è un errore: “rimborseremo”

A puntare il dito contro le tariffe dagli aumenti esponenziali, in Consiglio comunale, il capogruppo di Rinascimento Giardini. La Vicesindaca Borre spiega: “La tariffa aumentata è il risultato di alcuni errori nei conteggi, che verranno in ogni caso tutti conguagliati”.
Puchoz, la discussione sbarca in Consiglio comunale. La maggioranza tira dritto: sarà un parco cittadino

Il consigliere di Forza Italia Laurencet spiega: “La città non ha bisogno di un ‘polmone verde’ ma di impianti sportivi in cui fare attività guidata”. Il Sindaco Nuti gli sbarra la strada: “Aosta, proprio dopo un anno e mezzo di ‘prigionia’, ha bisogno di aprire delle porte e dare spazi di abitabilità aperti”.
La senatrice a vita Liliana Segre è cittadina onoraria di Aosta

Ci è voluto oltre un anno, complice la pandemia, ma la senatrice Segre, sopravvissuta all’orrore del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, è cittadina onoraria di Aosta. In una lettera di ringraziamento, ha scritto: “Questa onorificenza istituisce fra noi un vincolo sentimentale oltre che democratico e civico”.
Il Consiglio fa “le ore piccole”: approvato il Bilancio previsionale in una seduta fiume

Ad inchiodare fino alle 2 di notte i lavori dell’aula, 30 mozioni collegate alla delibera di Bilancio arrivate dai banchi dell’opposizione. Ostruzionismo legato alle critiche per la gestione delle Commissioni. Al centro della ridda di critiche il Dup, Documento unico di programmazione.
I lavori di riqualificazione della stazione di Aosta, e dell’intera zona, partiranno nella primavera 2023

A dirlo in Consiglio comunale l’Assessore Sartore: ” Immagino che questi tempi possano suscitare sconcerto, l’hanno creato anche in me. I tempi del cronoprogramma sono, ahinoi, tutti dettati dalle procedure del Codice degli appalti”.
Parcheggi gratis agli operatori sanitari, la misura non viene prorogata

È stata respinta, in Consiglio comunale, la mozione di Rinascimento per la proroga della gratuità degli “stalli blu” per gli operatori sanitari. “Non ci sono al momento le condizioni per prorogare questa misura”, spiega l’Assessore Sartore. I contrassegni rilasciati da Aps sono stati 1040, 750 circa all’Usl. Anche a dipendenti amministrativi.
Il Consiglio comunale chiede alla Regione il rifinanziamento decennale della Legge “Aosta Capitale”

La decisione, all’unanimità, è stata presa questa mattina in aula con l’approvazione di un ordine del giorno, emendato, proposto dall’opposizione. L’obiettivo, visti i servizi e le spese che insistono su Aosta, ma di interesse regionale, è ottenere 3 milioni di euro l’anno per 10 anni.
Azzardopatia, anche dal Comune di Aosta arriva il “no” alla modifica della legge

Sulla modifica alla Legge regionale interviene anche il Comune, che anni fa aprì il dibattito sul gioco d’azzardo con il suo Regolamento. L’Assessora Sapinet spiega: “Abbiamo una delibera pronta per l’aggiornamento dei luoghi sensibili della città. Non siamo assolutamente d’accordo su questa modifica”.
Aosta aderirà al progetto “Municipium”, l’app “aperta” ai cittadini

A spiegarlo in Consiglio il Sindaco Nuti, in risposta ad una mozione di Renato Favre (FI), che chiedeva soluzioni tecnologiche per migliorare il dialogo tra i cittadini e l’Ente. In attesa dell’avvio del progetto è stato riattivato un account Telegram.