Misure anticrisi, il Consiglio trova l’accordo. Approvati “Bonus Covid” e soldi ai Comuni

Il “Gruppo di lavoro politico”, dopo giorni di stallo, porta in votazione i due articoli modificati e riammessi in ordine del giorno. Per il bonus una tantum ai sanitari viene aggiunto un milione di euro. 11 milioni in meno per gli Enti locali, con i soldi ai Comuni che da 300mila passano a 150mila.
Misure anticrisi, 90mila euro in più per il contrasto alla violenza sulle donne

A spiegarlo è la consigliera di Adu VdA Daria Pulz, che ha presentato un emendamento al ddl 60 assieme alla collega di Rete Civica Chiara Minelli, per l’aumento delle risorse destinate alle misure di prevenzione della violenza domestica e di presa in carico delle donne maltrattate.
Misure anticrisi, trovato un primo accordo in Consiglio Valle. E domani si torna in aula

Il “Bonus Covid” dovrebbe tornare in discussione senza grossi stravolgimenti. La quadra si è cercata sui finanziamenti agli Enti locali, con le risorse a disposizione per ogni Comune che scenderebbe così dai 300mila euro previsti alla metà, 150mila.
Misure anticrisi, prosegue lo “stallo” in Consiglio. Aperto un Tavolo di lavoro per uscire dall’impasse

La seduta riparte in pomeridiana, solo per annunciare il nuovo stop. I movimenti si rinchiudono nuovamente per trovare una soluzione dallo “stallo messicano” di ieri, quando sono saltati il “Bonus Covid” ai sanitari e le risorse agli Enti locali.
Il Consiglio Valle parte e si ferma subito. Si cerca un accordo sul “bonus Covid” e Comuni

Appena cominciata l’adunanza si chiude. La mattinata servirà per coprire la “falla” di ieri, con due articoli delle misure anticrisi saltati. La Presidente del Consiglio Rini: “Spettacolo indecoroso”.
Misure anticrisi, il Consiglio boccia l’indennità “Covid” per i sanitari

In serata, però, il gruppo Lega ha proposto al Consiglio un accordo per cercare di trovare un emendamento condiviso sul tema. Ora i Consiglieri lavoreranno per trovare una soluzione che consenta ai lavoratori dell’Usl di percepire l’indennità Covid.
Consiglio Valle, il servizio di “tate familiari” può ripartire

L’ordine del giorno, presentato consiglieri Mossa (M5s) e Restano (VdA Ensemble) impegnava la Giunta a permettere, in tempi brevi, la riapertura dell’attività di tate familiari cosicché le famiglie possano usufruire degli stessi trattamenti e sostegni economici di cui beneficiavano prima del “lockdown”.
Coronavirus, Baccega: “L’ospedale, l’unico in tutta la regione, ed il territorio valdostano, hanno risposto”

L’Assessore alla Sanità, in Consiglio regionale, difende l’operato del comparto sanitario durante l’emergenza sanitaria: “È successo qualcosa di molto grave, si è combattuta una guerra con un nemico che non si conosceva”. E annuncia la riapertura dei consultori.
Consiglio Valle, nessuna convergenza. Sulle misure anticrisi si va verso il “muro contro muro”

La sospensione, una riunione dei capigruppo per cercare di concertare tra i movimenti il voto all’assestamento di Bilancio, non è servita. Cognetta (VdAlibra), rientrato in aula, spiega: “Dal governo nessuna voglia di fare accordi”.
Misure anticrisi, la maggioranza senza numeri cerca un appiglio

Il Presidente Testolin, in aula, richiama alla condivisione e ammette: “Il Governo non ha i numeri per sostenere da solo questo ddl”. Una “porta aperta” che si scontra con le critiche che piovono dall’opposizione.
Consiglio Valle, il gruppo UV devolve al fondo Covid-19 tutti contributi da gennaio 2020 a fine Legislatura

Ad annunciarlo è lo stesso gruppo dell’Union Valdôtaine che spiega che la cifra devoluta, la totalità dei contributi finanziari destinati al gruppo consiliare, è di circa 15mila euro.
Union Valdôtaine, il Comité fédéral chiede “Elezioni il prima possibile”

Nel mirino del “Mouvement” anche la gestione dell’emergenza, con Testolin al centro: “Con l’avanzare della crisi l’ordinario è diventato sempre più straordinario”. Crisi che potrebbe spostare l’appuntamento con le urne al 2021: “insostenibile per la Valle d’Aosta”.
Vdalibra rilancia il “periodo bianco fiscale” per le imprese

La proposta di Cognetta era stata approvata dal Consiglio Valle il 17 aprile e prevede l’esenzione di imposte e tributi per le imprese pari al totale dei giorni di chiusura forzata, cui si aggiungono 60 giorni dalla riapertura. “Il Presidente si è dimenticato?”, si chiede il consigliere.
Fase 2, minoranza, Stella Alpina, Barocco e Restano all’attacco: dalla Giunta azione approssimativa

A scriverlo in una nota Lega Vallée d’Aoste, Mouv’, VdAlibra e MoVimento 5 Stelle con SA e i due consiglieri del Gruppo misto: “I vertici aziendali Usl e la Giunta stanno andando nella stessa direzione di prima, ancora senza consultare chi è in prima linea”.
Importante annuncio dei ricercatori dell’Università della Provincia Autonoma di Ivrea

Riceviamo e pubblichiamo la riflessione di un nostro lettore su quanto accaduto in questi mesi in piazza Deffeyes.
Consiglio Valle, spostate le Regionali si lavora per una nuova Giunta

Rete civica e Stella Alpina chiedono di ricostituire una Giunta in grado di operare pienamente, possibilmente bipartisan. Opzione praticabile anche per il M5s che vorrebbe però un’integrazione con figure tecniche. Cauta la Presidente Rini: “Non è così semplice”.