La scuola al tempo del Coronavirus: il racconto di alcuni docenti valdostani

L’insegnamento continua per i professori valdostani, che stanno affrontando la sfida della didattica a distanza.
Coronavirus: l’Italia vista da fuori. Il racconto degli expat valdostani

Tanti i valdostani al momento lontani da casa e dall’Italia, expat in Europa e nel mondo. Abbiamo scambiato due parole con loro per capire meglio la situazione fuori dall’Italia.
Alla Cogne Acciai Speciali fermo progressivo della produzione per sanificazione

Già dalla mattina di domani si procederà “al fermo progressivo e alla messa in sicurezza degli impianti per avviare interventi straordinari di igienizzazione di tutti gli ambienti di lavoro”.
Coronavirus, nuova stretta del Governo: le attività chiuse e quelle che restano aperte

Il premier Conte ha annunciato ieri misure più restrittive. Nel pezzo aggiornato, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri alla mano, tutte le attività che resteranno aperte e quelle che sono sospese.
Turismo, il Presidente Adava si scaglia contro “chi vuole guadagnare nella disgrazia”

Il Presidente dell’Adava Filippo Gérard contro alcuni “colleghi”, proprietari di alloggi dati ancora oggi in locazione a fini turistici. Parole dure anche verso i francesi: “Non hanno imparato nulla dagli errori altrui”.
Coronavirus: 19 positivi in Valle d’Aosta, 287 le persone in isolamento domiciliare

I tamponi effettuati sono 101, di cui 48 negativi e 33 in attesa di esito da parte dell’ospedale Amedeo di Savoia di Torino.
Coronavirus, sospesi i progetti di servizio civile

Sospensioni che si applicano fino al 3 aprile vista la “straordinarietà della situazione” come “ulteriori giorni di permesso straordinario per causa di forza maggiore, si legge nel provvedimento del Dipartimento per le Politiche Giovanili.
Courmayeur, il sindaco ai turisti: tornate a casa

Attraverso un messaggio, rivolto anche alla cittadinanza, Stefano Miserocchi, interviene dopo alcune immagini girate sui social che testimoniano come le misure imposte non siano state rispettate.
#iorestoacasa, il contest: i primi video e foto delle attività casalinghe

Continua il contest di Aostasera in cui ci potete inviare le vostre foto (o brevi video) per raccontate le vostre attività casalinghe, i vostri passatempi, gli stratagemmi per occupare i bambini, i giochi che vi siete inventati.
Coronavirus, Coldiretti: “Preoccupati ma continuiamo a lavorare”

Il mondo agricolo valdostano è impegnato a mantenere la produzione agroalimentare e l’allevamento. “Anche se il mondo agricolo lavora in questi giorni apparentemente nella normalità, ad esclusione degli agriturismo che da subito hanno avuto gravi ripercussioni, siamo preoccupati per le difficoltà che si potranno generare nelle nostre aziende nel medio periodo”.
Coronavirus, verso la gratuità del trasporto pubblico locale

La decisione, condivisa questa mattina con l’Assessorato regionale, riguarda il trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Flixbus sospende corse su tutto il territorio nazionale.
Coronavirus, numeri in aumento. Il “Parini” prepara un reparto dedicato

In totale sono 19 i casi positivi e un decesso, questa notte. 99 i tamponi effettuati, 33 sono risultati negativi e 47 quelli ancora in attesa. Salgono a 213, invece, le persone in isolamento.
I giovani alla prese con il Coronavirus tra rifiuto, noia e difficoltà a gestire il tempo libero

Simone Fortuna, nostro giovane fotografo e collaboratore per AostaSera, è uno studente universitario al primo anno di un corso di Laurea Magistrale, a Torino, e oggi ci racconta come la sua generazione sta vivendo l’emergenza Coronavirus.
Coronavirus, le proposte anticrisi e il “J’accuse” al governo di 12 consiglieri di minoranza

Arriva la proposta di piano per l’emergenza Coronavirus da parte dei consiglieri di Lega Vda, Mouv, VdA Libra e Front Valdotain, stimato in un impegno economico fra i 30 e i 50 milioni di euro.
Coronavirus, salta anche la nona edizione di Maison&loisir

A comunicarlo sono gli stessi organizzatori del “Salone dell’Abitare” in programma ad Aosta dal 29 aprile al 3 maggio. Peraga: “Non esistono le condizioni per poter aprire”.
Coronavirus, l’Arev chiede misure di sostegno: “Impatto economico pesante”

Le parole sono del Presidente degli allevatori Dino Planaz: “è evidente che il Coronavirus avrà ricadute negative su tutto il sistema economico ed il settore zootecnico non sarà esentato”. E chiede il sostegno di tutta la filiera