Istituito il “nucleo droni” del Corpo forestale della Valle d’Aosta

Il nuovo nucleo è composto da 7 agenti che hanno acquisito una formazione specialistica. Il loro lavoro servirà per mappare le criticità fitosanitarie nei boschi, localizzare i fenomeni idrogeologici e perimetrare i confini degli incendi boschivi.
Cucciolo di capriolo tenuto in casa: la Forestale lo sequestra

È successo negli scorsi giorni, a Sarre, al termine di “un’indagine aperta sulla base di alcune segnalazioni”. Il Cfv ricorda di “non prelevare né detenere alcun esemplare di mammifero o di volatile presso il proprio domicilio”.
Incendio in alta Valgrisenche: squadre al lavoro per spegnerlo

Le fiamme sono divampate nella zona del canalone del Dar. Non si segnalano danni a persone o strutture: la zona è impervia e rocciosa. Il rogo era già stato spento martedì, ma è ripartito.
Abuso edilizio, sequestrato il cantiere di una stalla a Saint-Marcel

Il provvedimento, convalidato dal Gip del Tribunale su richiesta della Procura, è stato eseguito dal Corpo forestale della Valle d’Aosta. Rilevate nelle indagini variazioni significative rispetto alla concessione del Comune.
Faina a palazzo regionale, interviene la Forestale

Arrivati a lavoro nella mattinata di oggi, giovedì 27 febbraio, i dipendenti hanno segnalato il mammifero nei sotterranei di piazza Deffeyes. Recuperato, è stato condotto al Centro recupero degli animali selvatici di Quart.
Lottizzazione abusiva, processo in marzo per il camping di La Salle

Il pm Menichetti ha citato a giudizio Roberto Sacchi, 64enne di Reggio Emilia, legale rappresentante della società che gestisce il “Camping Green Park”, posto sotto sequestro lunedì scorso, 27 gennaio.
Sequestrata la discarica di Pompiod, quattro indagati

Le ipotesi di reato sono la gestione illecita del sito di smaltimento e l’inquinamento ambientale. Il “blitz” di Finanza e Forestale scattato alle prime ore del mattino di oggi. Oltre ai sigilli al sito sono in corso perquisizioni anche in Piemonte e Lombardia.
Assenteismo, prima udienza per l’ex forestale: rinvio per risarcire la Regione

Franco Vicquéry, già comandante della stazione di Etroubles, è accusato di falsa attestazione della presenza in servizio e peculato. Il giudice ha aggiornato all’11 marzo 2020, in attesa del perfezionamento delle trattative per rifondare il danno.
Sequestrato dalla Forestale uno stabilimento di bitumi a Sarre

Si tratta dell’impianto dell’impresa “Micron”, in frazione La Grenade. I sigilli sono scattati dopo che è stata riscontrata la violazione, relativamente ai composti organici volatili, “dei valori limite di emissione in atmosfera”.
La Regione licenzia il Comandante forestale accusato di assenteismo

Il provvedimento è stato notificato a Franco Vicquéry, 57 anni di Gignod, imputato di truffa aggravata, alterazione dei sistemi di rilevazione della presenza in servizio e peculato d’uso.
La Procura chiede di processare il forestale accusato di assenteismo

Franco Vicquéry, 57 anni, ispettore superiore che comandava la stazione di Etroubles, è accusato di truffa aggravata, alterazione dei sistemi di rilevazione della presenza e peculato d’uso. L’udienza preliminare in calendario per il 13 novembre.
Controlli sulla pesca al lago Verney: cinque sanzioni

Nei controlli svolti nei giorni scorsi, gli agenti del Corpo forestale della Valle d’Aosta hanno riscontrato, in particolare da parte di turisti, la pesca senza titolo, l’utilizzo di più canne e l’omessa compilazione dei documenti previsti.
All’ispettore forestale indagato per assenteismo anche una segnalazione su abusi edilizi

Il Comune di Gignod ha trasmesso alla Regione un rapporto su opere realizzate “in assenza di titolo abilitativo ed in difformità della pratica edilizia” nella proprietà di Franco Vicquéry, già accusato di truffa, alterazione del cartellino e peculato d’uso.
Bovina finisce in un dirupo, la salvezza arriva dal cielo

È accaduto a Bionaz, in località Montagnayes, nella giornata di oggi, martedì 18 giugno. Dopo l’allarme, il Corpo Forestale ha verificato la situazione a terra e si è alzato in volo l’elicottero, con tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e dei Vigili del fuoco.
Stop ai domiciliari per l’ispettore forestale arrestato

Per Franco Vicquéry, 57 anni di Gignod, il Gip Colazingari ha sostituito i domiciliari con la sospensione per sei mesi dall’esercizio del pubblico ufficio e l’obbligo di dimora a Gignod, comune di residenza.
Interrogatorio la prossima settimana dal Gip per il forestale arrestato

Franco Vicquéry, l’ispettore superiore 57enne ai domiciliari da ieri, per accuse legate all’assenteismo sul lavoro, comparirà giovedì prossimo, 30 maggio, dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale.