Nuovo DPCM, il Forte di Bard chiude dal 4 novembre

Il nuovo decreto, che verrà presumibilmente firmato oggi, prevede la chiusura, tra le altre cose, di mostre e musei.
“La memoria dell’Aosta”, il Sacrario del 4° Reggimento Alpini in mostra al Forte di Bard

Le sale del Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere del Forte di Bard ospiteranno, dal 4 novembre, l’esposizione dei cimeli dello storico Sacrario del Battaglione Aosta e del 4° Reggimento Alpini, sino ad oggi conservati all’interno della Caserma “Cesare Battisti” di Aosta.
Il Forte di Bard ha aderito alla Rete delle Fortificazioni

Il Protocollo d’intesa coinvolge tredici realtà aderenti di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio fortificato grazie a studi ed iniziative di comunicazione, promozione di studi, ricerche e seminari.
Il Forte di Bard inaugura “L’Adieu des glaciers”, ricerca fotografica e scientifica dedicata al Monte Rosa

Fino al 6 gennaio 2021 è aperta la prima edizione del progetto quadriennale promosso dal Forte di Bard “L’Adieu des glaciers”, incentrata sui ghiacciai italiani del Monte Rosa. I curatori sono Enrico Peyrot, incaricato dell’aspetto fotografico, e Michele Freppaz, responsabile del lato scientifico. Un viaggio tra storia, trasformazioni e attualità.
Il Forte di Bard torna agli orari abituali d’apertura dal 15 giugno

Dal 5 giugno sarà anche riattivata la nuova biglietteria alla base della fortezza per l’acquisto dei biglietti. Lo stesso giorno riaprirà il Museo delle Alpi e la mostra fotografica di Stefano Unterthiner per National Geographic Magazine, che sarà prorogata sino al 12 luglio.
Fase2, dal 22 maggio riapre il Forte di Bard

Dal venerdì alla domenica e in occasione del 2 giugno, il Forte di Bard farà una sorta di prova generale in vista della grande ripartenza, in programma dal 3 giugno con la riapertura degli spostamenti fra regioni e con l’estero.
La bandiera italiana proiettata sul Forte di Bard dal 25 aprile al 1° maggio

Le luci del tricolore illumineranno le mura dell’Opera Carlo Alberto: “Un messaggio di forza e vicinanza a chi soffre e per ricordare a tutti il valore civile della Resistenza”.
Il Forte di Bard ed il Mav diventano “musei virtuali”, in periodo di quarantena

La fortezza apre un “palinsesto culturale” fatto di video-pillole d’arte sulle mostre al suo interno, tramite il suo sito ed i suo canali social. Non da meno il Museo di Fénis, grazie all’iniziativa #iorestoacasaconilMAV.
Da Turner a Picasso, fino a Bacon. A Bard i gioielli della Johannesburg Art Gallery

Il Forte di Bard ospiterà, dal 14 febbraio al 2 giugno, la mostra “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Dagli Impressionisti a Picasso” a cura di Simona Bartolena, una selezione di 64 opere provenienti dal principale museo d’arte del continente africano.
Bard, anche il dinosauro si arrende al forte vento

Oltre a vari danni ai tetti, le raffiche di oggi in bassa Valle hanno colpito anche la riproduzione del colosso preistorico installata al parcheggio della fortezza per promuovere l’esposizione “Dinosauri in carne ed ossa”.
“photoAnsa 2019”, un anno raccontato per immagini in mostra a Bard

Il prossimo 8 febbraio verrà aperta al pubblico al Forte di Bard l’esposizione, che resterà aperta fino al 7 giugno, ideata e prodotta dall’Associazione Forte di Bard di concerto con l’Agenzia stampa, all’indomani della presentazione del volume fotografico al Maxxi di Roma.
World Press Photo, il grande fotogiornalismo mondiale torna a Bard

Dal 6 dicembre al 6 gennaio le mura del Forte di Bard accoglieranno nuovamente il prestigioso concorso internazionale giunto alla sua 62ª edizione, alla quale hanno partecipato 78.801 scatti di 4.738 fotografi di 129 paesi.
Napoleonica, torna la rievocazione dell’assedio del 1800 al Forte di Bard

L’appuntamento con la quinta edizione della manifestazione, e più di 250 rievocatori da tutta Europa, è per sabato 31 agosto e domenica 1° settembre, quando si ricorderà l’Armée de Réserve francese che invase la Valle ponendo sotto assedio la fortezza.
Il Forte di Bard svela i suoi segreti ai tesserati Fai

Domenica 9 giugno alle 14 e alle 15.30 gli aderenti al Fondo Ambiente Italiano avranno l’occasione di visitare la fortezza, alla scoperta della sua storia e di alcune zone – come il passaggio sotterraneo – ancora oggi nascoste al pubblico.
Arte, al Forte di Bard arrivano le opere del Guercino

Dal 5 aprile al 30 giugno, al Forte, arriva la mostra “Il Guercino. Opere da quadrerie e collezioni del Seicento”, selezione di 54 opere del grande pittore centese, uno dei massimi interpreti della pittura emiliana barocca.
Forte di Bard, il nuovo Presidente è Ornella Badery

La nomina di Badery è arrivata ieri nel corso di una seduta straordinaria della Giunta regionale. Succede a Sergio Enrico.