Bancarotta dei discount: i Cannatà optano per riti alternativi

All’udienza preliminare di ieri, il padre Francesco e il figlio Vasco sono stati ammessi al giudizio con l’abbreviato, mentre il secondogenito Milo ha chiesto di patteggiare. La prossima udienza fissata per il 23 gennaio dell’anno prossimo.
Infiltrazioni mafiose, gli occhi della Guardia di finanza sul turismo

Audizione in prima Commissione consiliare, nel pomeriggio di oggi, per il comandante regionale delle Fiamme gialle, il generale Raffaele Ditroia. Oltre alla ‘ndrangheta, attenzione sul riciclaggio, sugli appalti e sui movimenti finanziari.
Lutto nella Guardia di finanza, morto il generale in congedo Massa

Aveva comandato le Fiamme gialle della Valle d’Aosta dal 2009 al 2011 e, dopo quell’esperienza, aveva scelto di vivere nel capoluogo regionale insieme alla famiglia. Lascia la moglie Margherita e la figlia Silvia.
GdF, cambio al vertice. Il tenente colonnello Scuderi prende il posto di Cananzi

Dopo cinque anni al comando del reparto il tenente colonnello Piergiuseppe Cananzi guiderà il Gruppo della Guardia di Finanza dell’aeroporto di Milano Linate. Al suo posto tenente colonnello Riccardo Scuderi. Domani, venerdì 19 luglio, il passaggio di consegne.
La Guardia di finanza scopre 21 evasori totali e festeggia 245 anni

Il dato è emerso nella cerimonia tenutasi oggi, martedì 25 giugno, al comando regionale. Consegnate anche distinzioni ai militari distintisi per meriti di servizio e dimostrate alcune tecniche operative.
malAosta, il comandante Caracciolo: “Altro che ragazzini e pochi grammi”

Dialogo con l’ufficiale che ha diretto i “blitz” della Guardia di finanza scattati la scorsa settimana, alla luce dei tanti commenti (alcuni denigratori) sui social network e di diversi elementi emersi dall’inchiesta.
Quelle inquietanti similitudini tra “malAosta” e “Gomorra”

“Sentinelle” all’ingresso del quartiere Cogne, un militare coinvolto nell’inchiesta ed armi portate con naturalezza: tutti i motivi per cui la Procura è intervenuta disponendo direttamente i fermi eseguiti dalla Finanza negli ultimi giorni. Gallery
malAosta: non solo droga. Gli arrestati e le immagini del “blitz”

Nelle perquisizioni scattate stanotte sono state rinvenute armi tra le più disparate, una sbarra di ferro, un machete, una balestra, che venivano portate con nonchalance e usate per intimidire, tra l’altro, i rivenditori ambulanti di frutta e verdura.
Arresti e perquisizioni: la “malAosta” della droga sotto scacco

Sette arrestati ed oltre venti perquisizioni, nel “blitz” scattato alle 4 di oggi, venerdì 14 giugno, contro lo spaccio e varie violenze. L’operazione vede impegnati 60 finanzieri del Gruppo Aosta e due cani antidroga.
Droga, perquisizioni in corso ad Aosta e cintura

Sessanta militari della Guardia di finanza sono in azione dalle prime ore di oggi, venerdì 14 giugno, dopo indagini sullo spaccio di cocaina.
Casinò, la Finanza a Palazzo regionale e il rischio del fallimento dietro l’angolo

Nella mattinata di oggi le “Fiamme gialle” sono state in piazza Deffeyes per un prosieguo di attività investigativa sulla Casa da gioco. Massimo riserbo sugli accertamenti, ma il Casinò resta all’attenzione degli uffici inquirenti.
La Guardia di finanza si riorganizza: tenenza al Gran San Bernardo

Il processo di riforma, avviato a livello nazionale con l’anno nuovo, tocca anche la Valle. L’obiettivo è di “garantire una più diffusa presenza sul territorio”, aumentando i “livelli di responsabilità dei reparti”.
Un milione di reddito, presenta Isee da nullatenente: denunciato

Tutti i quarantasei controlli svolti quest’anno dalla Guardia di finanza hanno fatto emergere irregolarità nelle dichiarazioni presentate per ottenere il contributo al fondo per il sostegno alla locazione e il “Bon de chauffage”.
Centrale idroelettrica di Fénis: tutti assolti dall’accusa di truffa

Si è concluso oggi, martedì 23 ottobre, il processo a cinque imputati, amministratori e tecnici di società del gruppo Berger, tra le quali la Hydro Electrique Clavalité, partecipata al 36% dal comune di Fénis e realizzatrice dell’impianto.
Accessi informatici abusivi: finanziere condannato

Al brigadiere Mauro Minghetti, all’epoca dei fatti in servizio in Valle d’Aosta, sono stati inflitti due anni di reclusione e 200 euro di multa. Era imputato anche di omessa denuncia e rivelazione di segreto d’ufficio.
Certificati medici falsi, sedici mesi al maresciallo “infedele”

Antonio Russo, 44 anni, sospeso dal servizio nella Guardia di finanza, è stato condannato per falso, truffa e violazione delle norme sul lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. Otto, per l’accusa, le attestazioni falsificate.