Perdono la via del rientro per la scarsa visibilità, scialpinisti soccorsi via terra

L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano e dei Vigili del fuoco è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, sabato 15 maggio, nella zona del Gran San Bernardo, ai 2.650 metri del Fourchon. Tutti illesi i coinvolti.
Recuperati vivi i due alpinisti finiti in un crepaccio sul Breithorn

Si tratta di una ragazza ed un ragazzo di nazionalità svizzera, che stavano affrontando l’uscita con un gruppo di amici. A quanto ricostruito dal Sav e dal Sagf, la ragazza procedeva slegata ed è caduta nel ghiaccio. Lui è stato calato all’interno nell’idea di recuperarla.
Precipita per 300 metri sul Grand Combin, morta guida tedesca

L’uomo, un 29enne, era partito da solo dal rifugio di Valsorey (3.030 metri), diretto in vetta. Durante l’ascensione del ghiacciaio del Meitin è scivolato e caduto. L’incidente alle 7.15 di oggi, sabato 24 aprile.
Cade mentre scende sul versante svizzero del Polluce, morto 17enne

L’incidente è avvenuto attorno alle 10.30 di oggi, venerdì 16 aprile. La vittima è residente in Francia. Era con un amico 22enne e, assieme, avevano scalato la montagna dopo aver passato la notte al bivacco Rossi e Volante, in Val d’Ayas.
Cade sul versante svizzero del Cervino, morto escursionista 26enne

L’uomo, un polacco residente in Germania, stava scendendo con un amico dal rifugio “ Hörnli”, quando è scivolato sul sentiero innevato, precipitando per circa 300 metri. Trasportato in ospedale a Berna, è spirato il giorno dopo.
In ciaspole verso il Gran Paradiso, 53enne olandese cade in un crepaccio

L’uomo, che procedeva con un compagno, è sprofondato per circa 25 metri nei ghiacci, a 3.400 metri di altitudine. Il Soccorso Alpino Valdostano è riuscito ad issarlo in superficie e trasportarlo al “Parini”.
Travolto da una valanga al col Fourchon, i soccorritori lo estraggono vivo

Il distacco si è verificato poco prima delle 13 di oggi, sabato 20 marzo, nel vallone del Gran San Bernardo, a circa 2.500 metri di altitudine. L’uomo, trascinato per 300 metri dalla neve, era con alcuni compagni ed è stato localizzato con l’artva.
Speed rider cade sul Monte Bianco, soccorso in elicottero

E’ accaduto attorno alle 12 di oggi, venerdì 26 febbraio. Si tratta di un 45enne della provincia di Torino, trasportato al “Parini”. Dopo essersi lanciato dal colle del Gigante, è precipitato sul seracco sottostante, ma i compagni sono riusciti a recuperarlo.
Guida alpina e cliente cadono sul Monte Bianco, recuperati dall’elisoccorso

Il professionista valdostano Ezio Marlier, 54 anni, e il suo cliente, un italiano di 50, sono scivolati per circa 70 metri lungo la via normale del Grand Flambeau. Coscienti all’arrivo dei soccorsi, sono stati trasportati al Pronto soccorso del “Parini”. Marlier è stato ricoverato in reparto chirurgico con 25 giorni di prognosi. Il suo cliente, invece, in Osservazione breve OBI.
Valanga investe gruppo di sciatori sul Monte Bianco: tre feriti

Altri due sono stati recuperati senza conseguenze. La placca di neve si è staccata dal Canale dei Tedeschi, a quota 3.300 metri. La missione di soccorso resa complessa dalle nubi in zona.
Escursionista scivola in una scarpata sullo Zerbion, la recupera il Soccorso Alpino

La donna, 55 anni, residente in Valle d’Aosta, ha riportato un trauma ad una gamba. L’incidente avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori: è riuscita ad arrestare la caduta in prossimità di un salto di roccia.
Alpinista precipita sul Monte Bianco e muore in un crepaccio

La vittima è un francese di una trentina d’anni, residente in Alta-Savoia. Stava procedendo con un compagno e si trovava in prossimità della vetta, quando è scivolato ed è caduto per un centinaio di metri.
Cade sul Cervino e precipita: morto alpinista polacco 26enne

La vittima stava scendendo dalla vetta, assieme ad un compagno: i due non erano legati. L’incidente, sul versante svizzero della montagna, è avvenuto a 4.003 metri, subito dopo aver lasciato il rifugio Solvay.
Alpinisti caduti sul Rosa, oggi il terzo in cinque giorni: “Usate i ramponi”

Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto nella zona sotto la capanna Gnifetti (3.647 metri) per recuperare uno scalatore con sospetta frattura di una gamba. L’assenza di neve rende i ghiacciai particolarmente scivolosi.
Donna sopravvive due giorni in un crepaccio sul Rosa: era da sola e in shorts

È successo sul ghiacciaio del Grenz, domenica scorsa. L’intervento raccontato da Air Zermatt, che parla di salvataggio “miracoloso”. Sempre più frequenti i casi di persone che si avventurano ad alta quota senza equipaggiamenti adeguati.
Incidente sul Rosa per l’ex sottosegretario Bobba, è ricoverato al “Parini”

Le condizioni del già parlamentare Dem e Presidente nazionale delle Acli non sono gravi: nessuna frattura, diverse contusioni. È scivolato per una 50ina di metri sul ghiacciaio del Gastlet, poco sotto il rifugio Gnifetti.