Precipita nel vuoto e muore sul versante elvetico del Cervino

L’incidente è avvenuto attorno alle 7.30 di ieri, lunedì 4 agosto, ad un’alpinista che procedeva in solitaria lungo la cresta nord-orientale dell’Hörnli. Arrivato a 4.150 metri circa, è precipitato nel vuoto. I soccorritori di Air Zermatt non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.
Alpinista in difficoltà sul Cervino, recuperato il gruppo

Dopo le 4 di oggi, martedì 5 agosto, gli alpinisti che erano nella capanna Carrel, assieme ai soccorritori giunti in aiuto ad un compagno in difficoltà, sono riusciti a muoversi, scendendo fin sotto il colle del Leone. Là è avvenuto il recupero in elicottero.
Federico Maquignaz confermato alla guida della Cervino Spa

La designazione, per i prossimi tre esercizi, è avvenuta ieri da parte della Giunta regionale e oggi ha avuto luogo la ratifica da parte dell’assemblea della società, in Finaosta. Approvato anche il bilancio della società, che evidenzia un utile di 11,4 milioni di euro.
Alpinista trentino precipita per un centinaio di metri e muore sul Cervino

La vittima è il 58enne trentino Adriano Bonmassar, molto noto nell’ambiente dell’alpinismo. Procedeva, sul versante elvetico della montagna, in cordata con un amico, quando una caduta di pietre li ha sorpresi.
Cade per 100 metri, morta alpinista sul Cervino

L’incidente è accaduto nella prima mattinata di oggi, giovedì 25 luglio, sul versante svizzero. La donna aveva lasciato il rifugio “Hörnli”, con l’intenzione di salire in vetta in solitaria. Arrivata a circa 3.460 metri, è caduta, perdendo la vita.
Quando i Depeche Mode misero il Cervino in copertina

Il 22 agosto 1983 uscì “Construction Time Again”, il terzo album in studio dei Depeche Mode, dalla copertina familiare ai valdostani. Nei quarant’anni del lavoro “di transizione” di Gahan, Gore e compagni, ne ripercorriamo la storia.
Montagna: se il pericolo aumenta servono i divieti? Il dibattito si accende…

All’indomani della frana sul Cervino, gli “addetti ai lavori” s’interrogano. E c’è chi, come il sindaco di Saint-Gervais Peillex, ipotizza di far pagare in anticipo il funerale agli alpinisti che si avventurano nelle zone sconsigliate dalle guide.
Frana sul Cervino: nessun coinvolto, ma alcune cordate da evacuare

Tre gruppi di alpinisti che si trovavano a monte della frana, staccatasi nella zona della Testa del Leone (3.715 metri) saranno recuperati dall’elicottero una volta che avranno raggiunto la Capanna Carrel.
Recuperati due alpinisti bloccati sul Cervino da ieri

Il volo per raggiungere due scalatori polacchi, fermati sul Pic Tyndall dal maltempo (a quota 4mila metri) è andato a buon fine alle 5.30 di oggi, sabato 30 luglio. I due presentano una lieve ipotermia, ma non sono in condizioni preoccupanti.
Recuperati sul Cervino i cadaveri di due alpinisti

Sono Arnaud Bosset (29 anni) e Thomas Luis Ricard (45), entrambi residenti in Svizzera, i due scalatori trovati senza vita sotto la Cresta del Leone, a 3.100 metri. Avevano prenotato per sabato il pernottamento alla Capanna Carrel.
Cervino, incidente sugli sci per un commercialista valdostano

Gianni Odisio, 60 anni, affrontando un tratto di fuori pista è scivolato in un corso d’acqua creato dallo scioglimento della neve, restando incastrato sotto il manto. Le operazioni per liberarlo hanno richiesto quasi un’ora.
Zermatt, sciatore 46enne muore in un incidente sulle piste

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, domenica 23 gennaio attorno alle ore 14. La vittima, di nazionalità spagnola, è improvvisamente caduto, finendo una ventina di metri sotto la pista che stava percorrendo.
Valanga travolge sciatore sul Cervino, morto 70enne

E’ accaduto ieri, venerdì 17 dicembre, sul versante elvetico della montagna. La vittima, uno svizzero residente nel cantone di Berna, era con altri cinque compagni ed un maestro, di ritorno da Cervinia in fuoripista.
Precipitano dalla parete nord del Cervino, morti due alpinisti

L’incidente, sul versante elvetico della montagna, è avvenuto attorno a mezzogiorno di ieri, martedì 19 ottobre. Gli alpinisti, entrambi svizzeri di 24 e 25 anni, erano a circa 4.140 metri di altitudine, quando sono caduti, riportando i traumi fatali.
Cade in un crepaccio sul Dent D’Herens, alpinista in rianimazione

E’ di nazionalità tedesca: i tecnici lo hanno estratto e trasportato in ospedale, dove gli è stato diagnosticato un serio politrauma. Nelle altre missioni di oggi, gli elicotteri sono stati nuovamente sul Bianco e altre due volte sul Cervino.
Cade sul versante svizzero del Cervino, morto escursionista 26enne

L’uomo, un polacco residente in Germania, stava scendendo con un amico dal rifugio “ Hörnli”, quando è scivolato sul sentiero innevato, precipitando per circa 300 metri. Trasportato in ospedale a Berna, è spirato il giorno dopo.