La “quasi realtà” di Sarah Ledda in mostra al Castello Gamba

La monografica di Sarah Ledda porta al Castello Gamba la sua personale visione della realtà tra colori brillanti e filtri opachi del cinema. “Almost True” ripercorre la poetica dell’artista valdostana attraverso circa trenta dipinti della sua produzione recente.
“Crossover”, a Morgex i supereroi “invadono” la Tour de l’Archet

La Tour de l’Archet – sede della Fondazione Natalino Sapegno – ospiterà, dal 3 agosto al 17 settembre, la mostra “Crossover. Supereroi in Torre”, progetto site-specific con opere degli artisti Giuseppe Camuncoli e Adrian Tranquilli, a cura di Enrico Fornaroli, professore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Al Centro Saint-Bénin arriva la grande fotografia di Robert Capa

Fino al 24 settembre, il museo aostano ospiterà la mostra “Robert Capa. L’opera 1932-1954”. In esposizione oltre 300 opere selezionate dagli archivi dell’Agenzia Magnum Photos, che copriranno la produzione del celebre fotografo dagli esordi alla morte prematura avvenuta nel 1954 in Indocina.
“È quando sogno che vedo chiaro”. Il Museo archeologico si colora nel segno di Joan Miró

L’inaugurazione venerdì 28 aprile alle 18, negli spazi del Museo di piazza Roncas. La mostra – aperta al pubblico fino al 1° ottobre 2023 – presenta un percorso espositivo che vuole delineare la figura dell’artista-uomo, sfiorando le peculiarità della sua persona.
I supereroi Marvel raccontano la fisica in una mostra

Fino al 17 marzo sarà possibile visitare, nei diversi piani della Biblioteca regionale, la mostra “Supereroi e Radiazioni. Il ruolo della Fisica Medica nei fumetti Marvel”. Qui, otto trittici racconteranno la genesi dei grandi eroi statunitensi, spiegando l’origine scientifica dei loro poteri.
Cinzia De Pascalis espone le sue “Emozioni ad acquerello” nel Municipio di Charvensod

Dal 13 febbraio al 31 marzo il Municipio di Charvensod ospiterà l’esposizione della pittrice Cinzia De Pascalis dal titolo “Emozioni ad acquerello”. La mostra si inserisce all’interno dell’iniziativa Artisti in Comune, ed è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13, ed il giovedì anche dalle 14 alle 16.
“Ski Vintage Posters”, a Courmayeur le “affiches” turistiche si mettono in mostra

Sabato 17 dicembre, alle 18, negli spazi della Chiesa Evangelica Valdese di Courmayeur, sarà inaugurata l’esposizione “Ski Vintage Posters”, il suggestivo viaggio tra i manifesti pubblicitari della Valle d’Aosta pubblicati a partire dagli anni Venti del ‘900.
Al Forte di Bard arrivano le opere dell’artista, alpinista e viaggiatore Gabriel Loppé

Dal 17 dicembre, il Forte di Bard ospiterà una mostra interamente dedicata all’artista francese Gabriel Loppé. L’esposizione presenta più di 100 opere tra tavole, disegni, fotografie e oggetti provenienti da collezioni private e pubbliche.
Al Centro Saint-Bénin arriva “Angeli e Demoni”, le creature inquiete di Arshak Sarkissian

Venerdì 29 luglio, alle 18, sarà inaugurata al Centro Saint-Bénin di Aosta la mostra “Arshak Sarkissian. Angeli e Demoni”, l’esposizione curata da Dominique Lora e dedicata all’artista armeno, figura emergente dell’arte contemporanea, con una ricca selezione di dipinti, disegni, incisioni e installazioni.
Fino al 23 ottobre al Museo archeologico la mostra sull’Espressionismo svizzero

La mostra “Espressionismo svizzero. Linguaggi degli artisti d’Oltralpe” è stata inaugurata venerdì 24 giugno e resterà aperta dal giorno seguente al 23 ottobre. Nata in collaborazione con il Kunst Museum di Winterthur sarà l’occasione per ammirare le opere di Moilliet, Scherer, Muller, Berger e Bailly.
Earth’s Memory, al Forte di Bard i ghiacciai testimoniano la crisi climatica

Promossa e organizzata dal Forte di Bard, l’esposizione sarà visitabile dal 17 giugno al 18 novembre. La mostra – in 90 confronti fotografici – raccoglie un percorso lungo 13 anni, nato per documentare e mostrare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta.
Mostre, al Castello Gamba va in scena “L’ultima guerra di Mario Schifano”

A partire da mercoledì 22 giugno il Castello Gamba di Châtillon ospiterà la mostra del grande pittore, che ha come punto di partenza il lungo soggiorno valdostano dell’artista. L’esposizione sarà visitabile fino al 25 settembre 2022.
Il Forte di Bard omaggia il Giro d’Italia con “The best of cycling 2021”

Aspettando domenica 22 maggio, giorno della 15ª tappa del Giro d’Italia 2022 Rivarolo Canavese – Cogne, il Forte di Bard ospita – dal 30 aprile al 31 luglio – 60 scatti fra quelli che hanno partecipato all’ultima edizione del concorso organizzato da Roberto Bettini, il decano dei fotografi del ciclismo.
Madri della Repubblica e recupero memoria al femminile : un evento in diretta

Un confronto in diretta sul tema delle Madri della repubblica sarà trasmesso domani, venerdì 1° aprile alle ore 15.30 su Aostasera e sui canali social del quotidiano online ed è organizzato da Dora Donne Valle d’Aosta.
Ad Aosta una mostra sulle “Madri della Repubblica”

L’appuntamento con la mostra – organizzata da Dora – Donne in Valle d’Aosta, Spi Cgil, Diritto al futuro, Anpi VdA e l’associazione Toponomastica femminile – è in Cittadella dei Giovani dal 7 aprile all’8 maggio. Qui, esposti, i ritratti delle 21 donne che hanno dato un contributo decisivo a scrivere la Costituzione.
“Napoléon”, a Bard l’arte contemporanea riflette sulla guerra

Due artisti, i fratelli gemelli Andrea e Paolo Ventura, ognuno con il proprio linguaggio, rileggono al Forte di Bard il mito napoleonico delle grandi battaglie e della Grande Armée. Il progetto apre una riflessione su una delle tragiche conseguenze che, ieri come oggi, i conflitti portano drammaticamente con sé.