Riaperto ai mezzi pesanti il tunnel del Gran San Bernardo

Nella notte, numerosi interventi dei Vigili del fuoco, in particolare per alberi pericolanti sulle due strade statali e su alcune regionali. Una squadra nuovamente in via Monte Vodice ad Aosta, dove la pioggia stava allagando alcune autorimesse.
Nevica nel fondovalle, precipitazioni previste anche per domani

Il bollettino meteo del Centro funzionale della Regione prevede, per lunedì 20, cielo “molto nuvoloso, con deboli nevicate sparse oltre 600-700 metri, in particolare presso il Piemonte”.
La circolazione al Traforo del Gran San Bernardo è stata riaperta ai mezzi pesanti

A renderlo noto è il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco della Valle d’Aosta, secondo quando comunicatogli dalla società Sitrasb, che gestisce l’infrastruttura.
Dal Comune di Aosta un “vademecum” con i consigli utili in caso di neve e ghiaccio

Dal Pronto soccorso non si segnala un aumento significativo di accessi dopo la nevicata in città di giovedì scorso. Da piazza Chanoux è stato emesso un “vademecum” per “diminuire il rischio di incidenti stradali o infortuni”.
Prima neve, primi disagi ad Aosta: “Stiamo lavorando, si torna alla normalità”

A dirlo, il giorno dopo la prima neve in città, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto: “La nevicata, pur prevista, è stata intensa e qualche disagio c’è stato. È stata anche la prima nevicata del nuovo appalto. Sicuramente si può fare di meglio”.
Neve in alta Valle, auto fuori strada e code

Nella zona tra Courmayeur e la Val Ferret, all’altezza di Entrèves, un’auto è scivolata per una cinquantina di metri, formando un ingorgo. Poco più a valle, un veicolo fuori strada è rimasto in bilico sulla rivetta.
La Valle si sveglia sotto la neve, disagi al traffico

I primi fiocchi sono iniziati a cadere nella notte. Chiuso ai mezzi pesanti il traforo del Gran San Bernardo. Traffico perturbato, lungo la Statale 26, in particolare agli accessi del capoluogo, nei tratti di Sarre e Quart.
Prime nevicate consistenti sotto i duemila metri

Alcune località della Valle si sono risvegliate con il panorama imbiancato. Le precipitazioni nevose più significative in Valgrisenche, Valtournenche e Valpelline. Chiuso ai mezzi pesanti il traforo del Gran San Bernardo.
Caduti più di 60 centimetri di neve a 3000 metri, il pericolo valanghe sale a 4

Negli scorsi due giorni ai 3.500 metri di Cervinia sono stati registrati accumuli sino a 80 centimetri, mentre al di sotto dei 3 mila metri i valori si sono attestati tra i 30 e i 50 centimetri.
Neve in Valle d’Aosta: caduti circa 20 centimetri sulla dorsale settentrionale

Ulteriori deboli fiocchi sono previsti, pur con incertezza e limitati ad altezze tra i 5 centimetri e i 10 centimetri, tra il pomeriggio di mercoledì 1º marzo e la mattinata di giovedì 2 marzo.
Neve, Traforo del Gran San Bernardo riaperto ai mezzi pesanti

Al Traforo del Monte Bianco, dove sta nevicando, il traffico è regolare. Per tutta la giornata di oggi, lunedì 9 gennaio, la Protezione civile ha diramato un avviso di criticità giallo per foehn intenso nelle valli e vento molto forte in quota
Treni, Rfi attiva la fase di preallerta per neve e gelo

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha attivato la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Valle d’Aosta e in altre regioni del Nord Italia, a seguito del bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile che prevede per la giornata di domani, giovedì 15 dicembre, nevicate e possibili gelicidi.
Tir di traverso causa neve, riapre l’autostrada A5

Ripresa regolarmente anche la viabilità lungo la strada statale n. 26. A titolo precauzionale permane lo stato di preallarme per l’attuazione del Piano di emergenza viabilità regionale.
Sgombero neve, a Villeneuve è andato deserto il bando

Al fine di garantire una pulizia stradale il più possibile celere, è tuttora al vaglio dell’amministrazione l’ipotesi di provvedere alla ripartizione del territorio comunale su più lotti, ciascuno dei quali affidato direttamente a specifiche ditte o singoli privati.
Neve: accumulati oltre 30 centimetri a 2000 metri

A Champorcher registrati 40 centimetri di neve fresca, con accumuli pari a 50 centimetri, a Cogne e Gressoney a circa 2200 metri di altitudine caduti tra i 30 centimetri e i 40 centimetri.
Torna la neve a bassa quota ma gli accumuli restano deboli

Mentre a Courmayeur sono stati registrati tra i 5 centimetri e i 6 centimetri, a Pila-Leissé e a Rhêmes sono caduti rispettivamente 10 centimetri e 7 centimetri.