"È ancora presto per essere ufficialmente in emergenza - scrive nel suo report l'Agenzia di protezione ambientale -, capita spesso che ci siano eventi di precipitazione nevosa molto importanti nei mesi di marzo e aprile, che potrebbero compensare".
Il provvedimento è entrato in vigore nella mattinata di oggi, venerdì 10 dicembre. I mezzi pesanti vengono fermati all’area di regolazione di Pollein. I tunnel restano aperti alle auto. Secondo il bollettino meteo, nevicate in diminuzione dal pomeriggio.
Al loro risveglio gli abitanti di Aosta hanno trovato ad attenderli alcuni centimetri di neve che hanno imbiancato le vie e regalato la magia dell’inverno.
A fine mattinata sono stati misurati in media 15-35 cm, ma anche punte di 50-70 cm. Alla fine della giornata si attendono altri 10-25 cm di nuova neve in quota.
A darne notizia è l'Amministrazione comunale di Courmayeur, in base ai dati forniti dal bollettino Nivometereologico regionale. Il Sindaco ha ordinato il divieto di transito in entrata e uscita, sia pedonale che con sci e con mezzi a motore e qualsiasi altro veicolo, nell’area Brenva.
Secondo l'Ufficio Meteo regionale oggi sono previste, sui rilievi di confine deboli nevicate intermittenti. Le nubi s'intensificheranno nel pomeriggio, dove è previsto qualche fiocco di neve intermittente e sparso tra i 600 ed i 1000 metri
Il provvedimento preventivo di interdizione al traffico del valico – spiega l’Anas – è stato preso in via precauzionale a tutela della circolazione, in considerazione delle precipitazioni nevose previste.
Le previsioni del Centro funzionale della Regione parlano di nevicate a 1.800 metri per domani, venerdì 25, destinate a scendere fino a 1.000-1.200 metri sabato 26. Temperature massime previste tra -2°C e 13°C, a seconda delle località.
Per una slavina caduta a fondo valle, ieri sera è stata chiusa la strada regionale per Cogne, riaperta regolarmente questa mattina. Chiusa sempre ieri, in via precauzionale la strada regionale per Rhemes, anche questa riaperta questa mattina. Rimane invece chiusa la parte alta della strada regionale per Valsavarenche da Eaux Rousses fino al termine della strada a Le Pont
Se lunedì pomeriggio il termometro ad Aosta ha fatto segnare temperature da tarda primavera-inizio estate, le previsioni del tempo per domani sono diametralmente opposte: ad Aosta si tornerà a zero
Il miglioramento delle condizioni meteo e la cessazione delle condizioni di pericolo di rischio valanghe ha infatti permesso - a partire dalle 15.30 di oggi - di revocare le ordinanze. Dalle 17 riaperta anche la Val Ferret.
La prima è stata chiusa, fino a nuove disposizioni, nel tratto che va da frazione Eaux Rousses fino a frazione Pont, la seconda a partire da località Clemensod fino a località Arliod.