Traforo del Gran San Bernardo, Caveri incontra l’ambasciatrice elvetica presso l’Ue

Durante il faccia a faccia Caveri ha rinnovato la richiesta di un’autorevole sollecitazione presso la Commissione europea, che si sta occupando della questione.
Il Bim perde 20 milioni di euro di finanziamenti Pnrr

Dal presidente, Joel Creton, la rassicurazione: “Continueremo com gli interventi come previsto dal nostro piano di ambito da 500 milioni di euro, ma questo non ricadrà sulle tariffe del servizio idrico integrato”.
Per la ciclabile Pontey-Châtillon e per il Palais di Saint-Vincent la Regione punta a fondi statali

Entrambi i progetti sono stati presentati al Ministero per ottenere l’accesso al co-finanziamento del Fondo unico nazionale per il turismo per il 2023, pensato per incrementare l’attrattiva turistica della Penisola.
L’Anac solleva “anomalie” nella procedura per il restauro del castello di Issogne

Secondo l’autorità, che ha aperto un fascicolo anche a seguito di criticità evidenziate in una segnalazione, non è stata motivata la scelta di circoscrivere la metà degli inviti a presentare offerta a ditte aventi sede in Valle.
Palazzo regionale veniva inaugurato sessant’anni fa

La cerimonia che consegnava alla Valle il nuovo edificio, in piazza Deffeyes ad Aosta, dopo la precedente sede di via Ollietti, si tenne il 3 marzo 1963. Il Presidente Bertin: “data non casuale, il 3 marzo 1947 venne votata la proposta di Statuto”.
Per il Tribunale delle acque legittimi gli atti regionali sulla centrale di Cortlys

Con una sentenza depositata all’inizio di questo mese, i giudici hanno respinto il ricorso presentato da Legambiente nazionale e dal circolo valdostano dell’associazione per ottenere l’annullamento del passaggio di titolarità della concessione riconosciuta nel 2009.
Gare Pnrr, per l’Anac un bando valdostano non è conforme alla legge

Secondo l’autorità, il discostamento dalle norme è nella mancata previsione che i concorrenti siano iscritti agli ordini professionali. La questione era stata sollevata dall’Ordine degli architetti della Valle d’Aosta.
Polo scolastico di Tzamberlet, per il Tar inammissibile il ricorso del consorzio aggiudicatario

Al momento della revoca, secondo i magistrati, il Consorzio “non era destinatario né di un provvedimento di aggiudicazione né di una proposta di aggiudicazione”. Respinta anche la richiesta di risarcimento.
Indebita percezione di contributi per i pascoli, arrestato impiegato forestale

Donato Orsières, di Saint-Denis, è ai domiciliari perché, titolare di un’azienda zootecnica e dipendente dell’ufficio regionale che gestiva le pratiche di contributo, avrebbe attestato falsamente la conduzione di un alpeggio.
Due leggi regionali impugnate in 15 giorni: l’uno-due del Governo alla Valle

Nel mirino dell’esecutivo Draghi sono finite le norme votate in maggio da piazza Deffyes sull’iscrizione “straordinaria” all’Albo dei Segretari degli enti locali e per le assunzioni di personale Arer per la riqualificazione del patrimonio Erp.
Compravendita del castello di Introd, indagine della Procura

Il fascicolo, al momento senza indagati, né ipotesi di reato, è stato aperto a seguito di una segnalazione della Regione, riguardante in particolare una clausola di perdita d’efficacia del contratto tra i conti Caracciolo e il potenziale acquirente.
France2 in Valle, l’emittente: “occorre un quadro giuridico e commerciale specifico”

I firmatari della petizione per riottenere la trasmissione del canale pubblico francese sono stati informati di un contatto tra il promotore, l’ex consigliere Giovanni Barocco, e la direttrice dello sviluppo internazionale di France Télévision, Nathalie Bobineau.
Condanne Casinò, l’assicurazione di Perron e Rollandin deve risarcire

Lo ha stabilito il Tribunale di Aosta, con un’ordinanza seguita all’udienza civile tenutasi martedì scorso, l’8 marzo. La somma dovuta dai due politici è legata alla sentenza della Corte dei Conti sui finanziamenti alla Casa da gioco.
Condanne Casinò, da Perron e Rollandin causa civile all’assicurazione

Iniziato oggi il processo civile avviato dall’ex Presidente della Regione e dal già assessore alle finanze nei confronti della compagnia che, ad oggi, non è intervenuta a coprire il danno da 2,4 milioni ognuno cui i due sono stati condannati dalla Corte dei Conti.
Vigili del fuoco e Forestali, dai sindacati l’“ultimo sollecito” alla Regione

Le funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil, e il Co.Na.Po dei Vigili del fuoco, tornano a richiamare il tema dell’allineamento dei dipendenti ai Corpi nazionali. In assenza di tempi certi, scrivono, scatterà la mobilitazione del personale.
Crollo in Valgrisenche, per i geologi la causa è nel caldo anomalo

All’indomani della caduta di materiale roccioso su una strada comunale, sopralluogo dei tecnici della Regione assieme alla sindaca Aline Viérin. Dal versante sovrastante sono crollati 3/400 metri cubi di rocce.