Siglato l’accordo Usl-Sindacati medici per 57 nuove posizioni di “Alta Specialità”

Allo stesso tempo sono state incrementate nel valore economico le 22 posizioni organizzative preesistenti. Per l’Usl è un passo per “riconoscere le capacità professionali scientifiche e cliniche dei dirigenti” e rendere l’Azienda più attrattiva. Ma i sindacati chiedono anche “una sanità territoriale funzionante e ad una riorganizzazione del ‘sistema ospedale’”.

Il bilancio Usl chiude con 1 milione di utili, serviranno per gli investimenti

All’interno della relazione il Direttore Generale Massimo Uberti ha proposto di usare l’avanzo di amministrazione per l’installazione di un terzo gruppo frigorifero presso il “Parini” per aumentare l’efficienza della climatizzazione con minor consumo di energia e aumentare la sicurezza di esercizio delle aree ospedaliere.

La Giunta regionale ha approvato il fabbisogno di medici specialisti

ospedale regionale Parini

In particolare – spiega l’Assessorato della Sanità –, il fabbisogno riguarda 24 specializzazioni. È stato anche approvato, per l’anno accademico 2021/22, presso le scuole di specializzazione di area sanitaria dell’Università degli studi di Torino, il finanziamento di otto contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali.

Governo regionale, i commenti politici sulla nuova crisi

Palazzo regionale

Fratelli d’Italia Vda denuncia le inefficienze della sanità valdostana “incapace di organizzare il normale ripristino delle prestazioni ai cittadini bisognosi di esami diagnostici e di interventi chirurgici”. Rinascimento Vda: “Urge una riforma elettorale”. Adu Vda: “Pensano solo alle poltrone”

L’Usl lancia la chiamata al personale sanitario piemontese

Il Direttore generale dell’Azienda sanitaria Massimo Uberti lancia un appello ai colleghi che non verranno stabilizzati dalla Regione Piemonte. Presto verrà pubblicato un avviso. In ospedale, intanto, i ricoverati per Covid sono 25, ma quasi la metà sono “pazienti-centauro”.

Regione e Usl vogliono aprire un centro per le Malattie rare in Valle

A spiegarlo oggi, Giornata Mondiale delle Malattie Rare, l’Assessore alla Sanità Barmasse. Il progetto prevede la creazione di reti con altre realtà extra-regionali diventate un riferimento nazionale per il trattamento delle patologie autoimmuni e l’introduzione della figura dell’utente esperto.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte