Tre workshop di musica per tutti i gusti alla Cittadella dei Giovani

Festa della musica - Foto della Cittadella dei giovani

Un laboratorio sulla musica elettronica, uno di chitarra e un terzo tutto dedicato alla musica brasiliana. A partire da mercoledì 9 novembre con il workshop SFOM “Sample based music”. Il 3 dicembre il primo appuntamento di “Repertori e tecniche della chitarra acustica a plettro”. Infine, il terzo e ultimo laboratorio, dedicato alla musica brasiliana, il 18 dicembre ed il 5 febbraio.

Musica, natura e cultura si fondono assieme con il ritorno di MusiCogne

MusiCogne

Il festival diretto da Carlo Pestelli è pronto per la sua sesta edizione. Nove gli appuntamenti in cartellone, dal 15 al 24 luglio, con artisti di calibro internazionale tra cui l’attore Giuseppe Cederna – la cui voce incontra le chitarre acustiche di Baccino e Rossotto -, l’eclettica Eileen Rose e Beppe Gambetta che da chitarrista virtuoso si è avventurato nel cantautorato, arrivando pochi passi da un sorprendente Premio Tenco.

Musica, la Sfom ha riaperto le iscrizioni

Sono già aperte, dal 15 giugno scorso, le iscrizioni alla Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Fondazione Maria Ida Viglino. La sede è stata sanificata, rinnovata nella segnaletica specializzata anti-covid19 e dotata di igienizzanti e mascherine.

La Sfom dà i numeri: quasi 900 iscritti nel 2019

Archiviato il periodo di crisi del 2018, la SFOM fa un bilancio delle iniziative organizzate e delle novità dell’anno scolastico 2019/2020. Prime fra tutte la partecipazione alla gestione della Cittadella dei Giovani di Aosta.

L’eco itinerante della SFOM tra le mura del Castello Gamba

Allievi e docenti della SFOM protagonisti di un’inedita performance di aggregazione sociale all’interno del Castello di arte moderna e contemporanea. Tre piani e sedici stanze invasi dal suono del brano “In C”, capolavoro di Terry Riley.

Musica, la Sfom fa “vibrare” piazza Chanoux

L’appuntamento è per sabato 8 giugno alle 18 quando il “salotto buono” di Aosta si animerà con il “primo raduno estemporaneo di musicisti veri, aspiranti e improvvisati della Valle” armati di strumenti ma anche di oggetti, pentole e barattoli per una performance sonora collettiva.

Racines, le radici che uniscono musica e cultura

Ieri sera sul palco dello Splendor, venti musicisti provenienti da SFOM, Conservatoire de la Vallée d’Aoste, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino ed Ensemble Artistique de Bolomakoté hanno dato vita a Racines, progetto dedicato alle radici delle percussioni occidentali costruito sulle musiche di Yaya Ouattara.

Sammaritani: “Sfom importante veicolo per la cultura musicale”

In una nota l’Assessora alla Cultura rassicura il cda della Sfom: “è nostro interesse che possa continuare a espletare tale funzione al meglio”. E aggiunge che le somma necessaria verrà a messa a disposizione “appena saranno perfezionate le indispensabili procedure contabili”.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte