Giovedì 19 dicembre Pontboset abbraccerà per l’ultima volta Anne Segers

La cerimonia di saluto è in programma per le ore 10 di dopodomani, giovedì 19 dicembre, nella chiesa parrocchiale del paese. La donna era molto conosciuta. Si era trasferita nella valle di Champorcher una decina di anni fa dal Belgio.
Due escursionisti in difficoltà sono stati recuperati a Ollomont

I due escursionisti si trovavano, ieri sera, nella zona del bivacco Regondi, impossibilitati a proseguire data la zona impervia e le condizioni meteo. Recuperati con l’elicottero, dopo l’invio immediato di una squadra via terra, erano in buone condizioni di salute.
Cade e batte la testa, recuperato un escursionista sull’Alta via n. 1

Ha avuto esito positivo la missione di ricerca e recupero di un escursionista per il quale era stato richiesto l’intervento per mancato rientro. L’uomo a causa di un trauma, non ricordava più nulla e di non era in grado di dire dove fosse.
Incidente sul Miage, l’alpinista morto è un 54enne tedesco

I finanzieri del Sagf, cui sono affidati gli accertamenti su quanto accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 26 giugno, hanno sentito i compagni illesi della vittima. L’incidente si è verificato in un tratto con abbondante presenza di neve.
Rafforzare la collaborazione nel soccorso in montagna, firmato un accordo

Il documento impegna il Soccorso Alpino Valdostano e il Soccorso Alpino della Guardia di finanza. E’ stato sottoscritto oggi, martedì 13 febbraio, a Palazzo regionale. Istituzionalizzata una sinergia in atto di fatto da anni.
Alpinista cade in un crepaccio sul Monte Bianco

Per recuperarlo, nella zona delle Aiguilles Marbrées (sul versante francese del massiccio) è stato lanciato un intervento congiunto tra il Soccorso Alpino Valdostano, il Sagf della Guardia di finanza e il Pghm di Chamonix.
Escursionista francese bloccata da un malore, recuperata via terra

Una squadra di tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e militari del Sagf della Guardia di finanza si è mossa ieri sera nella zona del rifugio Bertone per riportare a valle la donna, che aveva chiesto aiuto causa malessere e nausea.
Cordata caduta sul Polluce, recuperato un alpinista

E’ stato trasportato al “Parini” per la diagnostica in Pronto soccorso e le cure eventualmente necessarie. L’altro scalatore sta scendendo verso il rifugio assieme a due guide svizzere, perché il vento ha impedito ad Air Zermatt di tornare in zona.
68enne muore rientrando dalla processione alla Becca Pouegnenta

Si tratta di Giovanni Chiaverina, 68enne di Morgex. Ad altri escursionisti aveva annunciato la volontà di anticipare la discesa dalla vetta, così da fermarsi al lago sottostante. Il corpo senza vita trovato in fondo a una ferrata.
Due svedesi 24enni le vittime della valanga in Val Veny

Si chiamavano Annika Maria Henriette Frankendal e Theresia Jansson Palmer, una nata a Stoccolma e l’altra che viveva a Lund. Entrambe erano da qualche tempo a Chamonix. Inoltre, continuano gli accertamenti sulla valanga in Valtournenche.
Valanghe, dalla Procura il nulla osta per le esequie di entrambe le vittime

Nel distacco di domenica al Colle dell’Arp ha perso la vita il professore universitario Marco Neppi Modona, mentre in ospedale dopo essere stata recuperata in Valgrisenche era morta Emanuelle Sabine Metrot, francese.
Intitolata al brigadiere Ferraris la stazione di Cervinia del Soccorso alpino della Guardia di finanza

Il militare aveva perso la vita il 15 dicembre 2019, mentre faceva scialpinismo a punta Fontana Fredda (Valtournenche). La cerimonia si è svolta oggi, venerdì 25 novembre, in presenza della compagna e dei due figli.
Alpinisti bloccati ed escursionista disperso, due soccorsi nella notte

Tecnici del Soccorso, finanzieri e Vigili del fuoco sono intervenuti nella notte sul Cervino, dove due scalatori erano fermi al Colle del Leone causa la rottura di una corda, e sul Col du Loson per cercare un biker non rientrato.
Un aliante è precipitato sul ghiacciaio del Lys, morto il pilota

La vittima è il 67enne tedesco Walther Regelsberger. L’incidente è accaduto nel pomeriggio di oggi, giovedì 14 aprile, a quota circa 3.500 metri, sopra il rifugio Mantova. L’aeromobile era decollato dalla Francia.
Alpinista in difficoltà sul ghiacciaio del Miage recuperato nella notte dai soccorritori

L’uomo era fermo a 2.300 metri di altitudine, per un problema alla caviglia. I sorvoli svolti fino al calar del buio non hanno dato esito e si è quindi dovuto procedere via terra con squadre miste di Sav e Sagf.
La stazione della Gdf di Entrèves intitolata al maresciallo che ha salvato la vita a tanti

Da oggi, mercoledì 30 settembre, la caserma del Sagf di Courmayeur porta il nome di Marco Musichini, scomparso in servizio lo scorso gennaio. Alla cerimonia presente anche il Comandante generale delle Fiamme gialle.