Addestramento in torrente a Champdepraz per il Soccorso Alpino Valdostano

Le simulazioni annuali di intervento su corso d’acqua si svolgono al torrente Chalamy e coinvolgono i tecnici specializzati del soccorso, i medici anestesisti rianimatori dell’elisoccorso, nonché piloti e specialisti d’elicottero.
I cinque escursionisti dispersi in Valpelline sono stati ritrovati sani e salvi

I primi quattro sono rientrati autonomamente, ieri, con un’auto. Il francese ha proseguito da solo ed ha pernottato al bivacco Regondi, ignaro dell’allarme lanciato dalla famiglia.
Perdono la via del rientro per la scarsa visibilità, scialpinisti soccorsi via terra

L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano e dei Vigili del fuoco è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, sabato 15 maggio, nella zona del Gran San Bernardo, ai 2.650 metri del Fourchon. Tutti illesi i coinvolti.
Valanga in Val d’Ayas investe due scialpinisti, recuperati illesi

Entrambi di nazionalità svizzera, sono riusciti ad uscire dalla massa nevosa con una manovra di autosoccorso. Il rischio di distacchi resta fattore critico: ieri in Savoia sono morte 7 persone. In Valle, pericolo in aumento, per l’arrivo di precipitazioni.
Cogne, 13enne cade in un torrente e resta bloccato: interviene l’elisoccorso

E’ accaduto attorno alle 17.30 di oggi. Il ragazzo è scivolato su alcune rocce bagnate e non riusciva a tornare a riva per il dolore. Recuperato con l’uso del verricello, è stato portato in ospedale: ha una frattura, ma non è in condizioni gravi.
Courmayeur, “atterraggio pesante” in parapendio: pilota ferito

L’incidente attorno alle 15.15 di oggi, sul monte de la Saxe, sopra il rifugio Bertone, sul lato della val Sapin, a circa 2.300 metri di quota. L’uomo, recuperato in elicottero, è stato trasportato al “Parini”.
Escursionisti in difficoltà recuperati dal Soccorso Alpino Valdostano

L’elicottero del Sav è intervenuto sopra Donnas, a 1400 metri. I due, una donna e un uomo di circa 40 anni, residenti in Valle, avevano perso il sentiero ed erano impossibilitati a proseguire per via della natura estremamente impervia del terreno e su un tratto in cui l’erba era molto scivolosa.
Bloccati sulla via ferrata in Valgrisenche, recuperati dal Soccorso alpino

L’elicottero è intervenuto, a quota 2.700 metri, quando non mancava molto al calar dell’oscurità. A contattare la centrale unica sono stati i diretti interessati, in difficoltà a proseguire. Nessuna necessità di intervento sanitario.
Cinque nuovi tecnici specializzati per il Soccorso Alpino Valdostano

Si tratta di François Cazzanelli, Emrik Favre, Pietro Picco, Stefano Pramotton ed Edoardo Saccaro, incontrati oggi dal presidente Lavevaz. La selezione era stata indetta nel dicembre 2019, con 13 domande di partecipazione.
Valanghe a Champoluc, Pila, Cogne e Brusson: nessun coinvolto

Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto per le ricerche a Contenenery (in alta Val d’Ayas), nella zona del Couiss, ad Epinel e ad Estoul, dove è stato necessario evacuare alcune persone in elicottero per il rischio di altri distacchi.
Dispersi in Abruzzo, per le ricerche anche due cani dalla Valle

Tank e Nemo, con i loro conduttori del Soccorso Alpino Valdostano, sono partiti nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 25 gennaio, alla volta del monte Velino, dove si cercano quattro escursionisti, probabilmente investiti da una valanga.
Ghiaccio, terra ed elicottero: il Soccorso Alpino si esercita a Charvensod

All’inizio di questa settimana, 23 tecnici specializzati e 8 medici di elisoccorso hanno effettuato varie movimentazioni, per mantenere gli standard di efficacia del personale. Utilizzato anche il drone del Sav.
Tre nuove unità cinofile operative per il Soccorso Alpino Valdostano

Si è concluso ieri, a Cervinia (Valtournenche), con un esame durato tre giorni, l’iter formativo della durata di due anni. Cani e conduttori hanno conseguito il brevetto per l’operatività nella ricerca in valanga.
Sabato prossimo i funerali del 25enne morto in parapendio in Val d’Ayas

L’ultimo saluto ad Andrea Facchetti verrà dato nel paese in cui era nato, Urago d’Oglio (Brescia), e che aveva lasciato momentaneamente per lavorare a Brusson come casaro. Nel frattempo, recuperata la vela usata nel volo risultatogli fatale.
Parapendio, giovane pilota trovato senza vita sopra Brusson

La vittima è Andrea Facchetti, 25 anni di Urago d’Oglio (Brescia), che viveva da solo in Val d’Ayas, dove si era stabilito da alcuni anni per motivi di lavoro.
Guida alpina e cliente cadono sul Monte Bianco, recuperati dall’elisoccorso

Il professionista valdostano Ezio Marlier, 54 anni, e il suo cliente, un italiano di 50, sono scivolati per circa 70 metri lungo la via normale del Grand Flambeau. Coscienti all’arrivo dei soccorsi, sono stati trasportati al Pronto soccorso del “Parini”. Marlier è stato ricoverato in reparto chirurgico con 25 giorni di prognosi. Il suo cliente, invece, in Osservazione breve OBI.