Scialpinista in difficoltà sul Breithorn soccorso via terra

L’uomo, di nazionalità norvegese, aveva perso gli sci dopo essere scivolato per circa 100 metri, poco sotto quota 4.000. Le sue condizioni sembrano buone. Causa maltempo in quota, si è mossa la squadra a piedi.
Video e risate nel crepaccio: la rabbia del Soccorso Alpino

A pubblicare il clip su Facebook, lo scialpinista protagonista di un incidente sabato scorso, 24 febbraio, sul colle del Lys a Gressoney. Il direttore del SAV, Paolo Comune: “c’è ancora molto da investire nella formazione”.
Sciatori non rientrati a Courmayeur, con il buio sospese le ricerche

Le operazioni, a seguito dell’avvistamento di varie colate di neve, si sono concentrate nella parte alta del “Canale degli Spagnoli”. Il rischio di altri distacchi rende tuttavia impossibile effettuare ora ricerche a terra.
Soccorso alpino: ricerche in corso, due sciatori non sono rientrati

Poco prima di mezzogiorno i due hanno fatto segnare un passaggio all’impianto di risalita dello Youla, ma non risultano rientrati a Valle.
Soccorso alpino valdostano, è Paolo Comune il nuovo Direttore

La nomina è arrivata oggi in Giunta regionale. Prende il posto di Adriano Favre.
Un libro, un plastico e una mostra: una serata in aeroporto per scoprire l’elisoccorso valdostano

Stasera, al “Café dell’Aeroport” dello scalo “Gex”, verrà presentato “Sierra Alpha 1 in volo con l’elisoccorso valdostano” di Luca Granella. Prevista anche la presenza di Simone Gandolfo, regista della docu-fiction “Pericolo verticale”.
Pila, addestramento del Soccorso alpino valdostano sugli impianti a fune

L’esercitazione si è svolta oggi.
Esercitazione dei professionisti del soccorso a Champorcher, il video

Il video dell’esercitazione di protezione civile ha visto, nella serata di ieri, domenica 9 aprile, il coinvolgimento di circa centocinquanta persone, tra le quali i cinquantotto figuranti che dovevano essere evacuati dai sedili.
Val di Rhêmes chiusa per 2 ore: una slavina copre 30 metri di strada

Il distacco è avvenuto verso le 15.45. I timori erano legati all’eventuale presenza di veicoli in transito al momento della caduta della massa nevosa. La ricerca, con Artva e metal detector, ha dato esito negativo e la riapertura è avvenuta verso le 18.
Enorme valanga si stacca sopra Pila: al momento nessun coinvolto

Il distacco è avvenuto attorno alle 13.15, sopra l’Alpe Grimondet, nella zona della “Pera”, sulla montagna che sovrasta gli impianti della stazione. Il Soccorso Alpino Valdostano sta effettuando sopralluoghi in zona, con elicottero e squadre.
Scialpinista caduto in un crepaccio: ricerche in corso sul Monte Rosa

L’allarme è stato dato da altri alpinisti in zona. Le ricerche sono iniziate con un sorvolo dell’elicottero, ma la visibilità in zona è peggiorata e sono partite anche varie squadre di terra.
Elisoccorso in azione già sei volte oggi: l’intervento più complesso in Val Veny per una gamba rotta

Nelle immagini del SAV, il recupero di un 62enne inglese, caduto mentre scendeva dai 2400 metri del canalone VES, rompendosi tibia e perone. Altri 6 pazienti, recuperati sui principali comprensori sciistici per problemi ortopedici.
Elisoccorso sul Monte Rosa, in aiuto di uno scialpinista caduto scendendo dalla punta Giordani

L’uomo, uno svedese di 43 anni, si trova ora al Pronto soccorso dell’ospedale “Parini”, dove sono in corso gli approfondimenti diagnostici legati ai traumi riportati nella caduta.
Rigopiano, parla Adriano Favre: “Non c’è visibilità, ma lavoriamo per garantire soccorsi sicuri”

Da ieri, il direttore del Soccorso Alpino Valdostano è in Abruzzo, nella zona dell’emergenza assieme a Valerio Segor, responsabile dell’Ufficio valanghe della Regione. Il primo luogo in cui sono stati inviati è stato proprio il resort travolto dalla neve.
Valanga su hotel dopo terremoto, inviati dalla Valle quattro uomini del Soccorso alpino della Gdf

Sono in servizio alla stazione del Soccorso Alpino delle Fiamme gialle di Entrèves (Courmayeur).
Investito da una slavina mentre scia fuoripista a Pila, politrauma per un 50enne genovese

Il distacco si è verificato nella zona della Platta de Grevon, a 2300 metri di altitudine. Lo sciatore travolto è di Genova. Poco prima, un altro distacco, nel massiccio del Bianco, a Punta Helbronner. Illesa l’unica persona coinvolta.