La ricerca sugli stereotipi di genere e sulla violenza sulle donne prevede la somministrazione di questionari agli uomini adulti operanti presso gli enti partner e avrà luogo tra maggio e settembre 2023.
A dirlo il sindacato dei pensionati Cgil, critico nei confronti del Defr 2022/25 e del nuovo bilancio regionale. Nel mirino, anche gli obiettivi e la programmazione della Sanità: "C’è il rischio che quello approvato a dicembre dal Consiglio regionale sia l’ennesimo bilancio di transizione".
Quattro appuntamenti, in presenza e online, organizzati fra ottobre e novembre dalla Spi-Cgil. Prima conferenza giovedì 28 ottobre alle ore 14.30 con l’urologo Paolo Pierini che affronterà il tema del “Tumore della prostata”.
L'Assessore alla Sanità ha replicato all'indagine redatta dall'istituto Ires Morosini per conto di Spi Cgil, spiegando di aver, sin dal suo insediamento, avviato "i lavori per la predisposizione di questo importante documento che manca dal 2013 nella nostra Regione”.
Il sindacato dei pensionati ha analizzato il Documento di economia e finanza regionale approvato in Consiglio Valle, ritenuto: "Denso di risposte a breve termine sul Covid mentre gli obiettivi di lungo periodo sono più sfocati".
“Così facendo si vanno a colpire prevalentemente pensionati, lavoratori e le fasce più deboli della popolazione”, spiegano Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil pensionati parlando dell'aumento dallo 0,3 allo 0,5%. Organizzazioni sindacali che chiedono un incontro urgente con il Sindaco Gianni Nuti.
Anche il Savt ha istituito un servizio di supporto gratuito per effettuare le prenotazioni per la campagna vaccinale. Gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici del Caf-Savt ad Aosta, Verrès, e Pont-Saint-Martin.
A scriverlo sono Funzione pubblica e Spi, che aggiungono: "È inaccettabile che i cittadini debbano mettere mano al portafoglio, ricorrendo a prestazioni a pagamento per aggirare i tempi d’attesa insostenibili".