La vita di Alessandro, un giovane con disabilità che vive con la sua famiglia a Pont-Saint-Martin, è cambiata profondamente durante i periodi lockdown. Da una vita frenetica piena di impegni alla necessaria riorganizzazione delle attività tra le mura di casa.
La storia di Ornella Perrin diventata donatrice Avis da giovanissima. Ad aiutarla nella scelta: gli insegnamenti del papà già donatore e le tante trasfusioni che hanno salvato la vita alla mamma e alla sorella durante il parto.
La storia, le emozioni, le paure e l’incontro di Viola con il Centro Donne contro la violenza di Aosta per la puntata odierna della rubrica realizzata in collaborazione con il Coordinamento Solidarietà Valle d'Aosta.
Quella di Serenella Brunello, insegnante di lettere in pensione, con l’Associazione Valdostana Volontariato Carcerario è “un’esperienza eccezionale, incredibile” per combattere l'ignoranza. La racconta per la rubrica "Straordinaria quotidianità".
Era il 2005 quando Anna Dal Canton ha saputo di avere un carcinoma al seno. Da lì lo spaesamento iniziale, l'intervento, la radioterapia e poi, con il tempo, il superamento dei momenti difficili e la scelta di impegnarsi a favore di altre donne alle prese con il cancro. La sua storia per la nostra rubrica "Straordinaria quotidianità".
Il progetto dell’Associazione Girotondo, che permette alle persone con disabilità di sperimentare forme di vita autonoma, si trasferisce in un appartamento acquistato dalla Fondazione Comunitaria e concesso in comodato d’uso.
Christian Varone con la moglie Margherita e i due figli Giuseppe e Sara hanno deciso di unire le forze con le altre famiglie nell’Associazione Valdostana Autismo. La loro storia è al centro della rubrica "Straordinaria Quotidianità" realizzata in collaborazione con il CSV.
La “straordinaria quotidianità” di Antonella, Romina, Jessica, Veronica e Barbara che, grazie alla loro amicizia, hanno dato alla luce “Forme Vitali”: l’arteterapia come ricerca del nostro benessere e del nostro essere umani.
La rubrica “Straordinaria quotidianità” ci racconta oggi l’incontro tra Lorenzo, 15 anni, di Lillianes ed i Monelli dell’arte, associazione che promuove il teatro integrato.
La rubrica “Straordinaria quotidianità” vi racconta il progetto e le tante attività dell’Associazione Amici della Biblioteca di Gignod: “Un punto d’incontro per tutti”.
Dall’esperienza della famiglia di Cristina Droz e Walter Zampa nasce l’Associazione Mano nella Mano, creata da sei mamme di bimbi prematuri, per il sostegno della famiglie dei piccoli guerrieri.
Alessandro, Valentina e Francesca Bruno gestiscono questa piccola azienda agricola a Doues che promuove attività di integrazione e di inclusione a favore di giovani disabili valdostani.
Fredrick, Kelly, Oghenero e Daniel sono quattro giovani contadini che provengono dall’Africa e che in Italia inseguono il sogno di vivere coltivando la terra.
L’Associazione di Promozione Sociale Terra Terra – Educazione Naturale è la protagonista della sesta storia della rubrica “Straordinaria quotidianità”: al centro la promozione dell’educazione all’aperto per i bambini.