Fissata al 29 gennaio l’udienza al Tar sui ricorsi elettorali

L’udienza pubblica riguarda il ricorso di Avs per il terzo consigliere regionale e quello sull’annullamento della proclamazione degli eletti presentato da due cittadine. Al Tar, probabilmente, andrà in udienza anche il ricorso di Champdepraz e quello di Girardini.
Elezioni regionali, è stato depositato un nuovo ricorso al Tar sulla proclamazione degli eletti

A depositarlo, tramite l’avvocato Stefano Tosi del foro di Parma, due valdostane non candidate alle elezioni. Oggetto del contendere: la legge sulle tre preferenze ufficializzata dal referendum dell’11 agosto, ma dopo il decreto di indizione dei comizi elettorali.
Il Consiglio di Stato aumenta il risarcimento dovuto all’avvocato Giunti

Il professionista aostano ha impugnato la sentenza del gennaio 2024 con cui il Tar della Valle d’Aosta aveva riconosciuto il suo diritto ad essere risarcito con 6mila euro, ritenendo la liquidazione del danno “sostanzialmente sottostimata a quella richiesta e dovuta”.
Tar, significativa riduzione del contenzioso: 45 ricorsi nel 2023

Si è tenuta oggi, giovedì 7 marzo, la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario amministrativo, con l’illustrazione dei dati sull’attività nel 2023. Tra le materie delle impugnazioni, in aumento il campo edilizio.
Annullata dal Tar la bocciatura di un’alunna con Dsa

Aveva frequentato, nell’anno scolastico 2022-23, la prima superiore, risultando non ammessa alla classe successiva. I giudici amministrativi avevano già sospeso la mancata ammissione lo scorso anno, in attesa della sentenza pubblicata gli scorsi giorni.
Tar Valle d’Aosta, ricorsi in aumento: +14% nel 2022

I dati sull’attività sono stati illustrati dalla presidentessa del Tribunale amministrativo, Silvia La Guardia, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, tenutasi nella mattinata di oggi, mercoledì 8 febbraio.
Polo scolastico di Tzamberlet, per il Tar inammissibile il ricorso del consorzio aggiudicatario

Al momento della revoca, secondo i magistrati, il Consorzio “non era destinatario né di un provvedimento di aggiudicazione né di una proposta di aggiudicazione”. Respinta anche la richiesta di risarcimento.
Gara servizi agenzia stampa per la Giunta regionale: anche per il Consiglio di Stato è legittima

Il servizio resta affidato alla Dire, risultata aggiudicataria della procedura. Ad impugnare l’esito era stata l’Ansa, affidataria uscente (in un rapporto con la Regione che durava da 34 anni) e che aveva partecipato alla nuova gara.
Servizio rifiuti di Aosta, il Tar ha respinto il ricorso di De Vizia

Il Tribunale amministrativo regionale ha respinto il ricorso di De Vizia nei confronti del Comune di Aosta e di In.Va, in qualità di Centrale unica di committenza. Nella pioggia dei ricorsi la spunta Quendoz srl, che attualmente gestisce il servizio in proroga. Ma per l’assegnazione definitiva serve ancora tempo.
Unité Walser, un ricorso al Tar ferma la gara per la raccolta rifiuti

Accolta la richiesta di misura cautelare monocratica avanzata dalla ditta del settore “De Vizia Transfer S.p.A.”. La trattazione collegiale fissata per il prossimo 10 maggio: fino ad allora, stop alla procedura.
Elezione della Difensora civica, il Tar nega la sospensiva

Secondo i giudici amministrativi, gli interessi in gioco vedono la “prevalenza dell’evitare un pregiudizio alla collettività derivante dalla vacatio” dell’ufficio retto da Adele Squillaci. L’udienza di merito fissata per il 12 luglio prossimo.
Sgombero neve a Saint-Pierre, il Consiglio di Stato “boccia” le scelte dei commissari

Accolto dai giudici amministrativi, l’appello di due ditte che non erano state invitate alla procedura negoziata indetta dal Comune per affidare il servizio. Viene così rovesciata la sentenza del Tar che, nel 2021, aveva dato ragione all’ente.
Valgrisenche, il Tar “riapre” l’intero territorio comunale ai camper

Con un’ordinanza dello scorso agosto, il Sindaco aveva vietato la sosta agli autocaravan, dalle 22 alle 6, al di fuori delle aree attrezzate. L’atto è stato impugnato dall’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti e i giudici amministrativi hanno accolto il ricorso.
Antimafia, confermata dal Tar l’interdittiva a società di autonoleggio

La “Fly Cars Srls” aveva, secondo gli accertamenti delle autorità, basato la sede legale in Valle in modo fittizio, per eludere eventuali controlli. Per i giudici, il provvedimento poggia su “un serio quadro indiziario”.
Operatori sanitari contro l’obbligo vaccinale, il Tar: ricorso inammissibile

Erano 33 i sottoscrittori dell’impugnazione, 11 dei quali dipendenti dell’Usl Valle d’Aosta. Per i giudici amministrativi, la questione è di competenza del giudice ordinario. La sentenza pubblicata oggi, lunedì 20 dicembre.
Discarica di Chalamy, il Tar riapre ai rifiuti da fuori Valle

Accolti i ricorsi con cui le società proprietaria e gerente dell’impianto chiedevano l’annullamento della delibera della Giunta per limitare i conferimenti da altre regioni. Irricevibile il ricorso del comitato La Valle non è una discarica per contrastare l’apertura.