I supereroi Marvel raccontano la fisica in una mostra

La mostra “Supereroi e Radiazioni. Il ruolo della Fisica Medica nei fumetti Marvel”

Fino al 17 marzo sarà possibile visitare, nei diversi piani della Biblioteca regionale, la mostra “Supereroi e Radiazioni. Il ruolo della Fisica Medica nei fumetti Marvel”. Qui, otto trittici racconteranno la genesi dei grandi eroi statunitensi, spiegando l’origine scientifica dei loro poteri.

Dal 1° febbraio il Pronto soccorso oftalmico si sposterà al Beauregard

L’Ospedale Beauregard

Il servizio, non più erogato all’ospedale “Parini”, sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. La decisione è stata presa per diminuire il disagio e l’attesa dei pazienti al Pronto soccorso dell’ospedale regionale dove, nei casi da trattare immediatamente, interverrà il medico oculista reperibile.

La mortalità a 30 giorni per infarto in Valle è la più bassa d’Italia

Una parte dell'équipe di Cardiologia con il primario Paolo Scacciatella

A spiegarlo è l’Usl. In Valle d’Aosta la mortalità a 30 giorni dal ricovero per gli infarti miocardici acuti – le forme più gravi di infarto – è del 3,74 per cento, a differenza di una media italiana del 7,06. Anche quella estesa a tutti i tipi di infarto è più bassa della media italiana: 5,71 per cento contro 7,74.

Due nuovi medici di base prenderanno servizio ad Aosta e Charvensod

Uno dei due medici sarà incaricato dal 1° dicembre e riceverà ad Aosta, in viale Chabod. L’altro prenderà servizio dal 16 dicembre nell’ambulatorio di Charvensod, in frazione Pont-Suaz. Entrambi i medici garantiranno l’attività ambulatoriale anche nel Comune di Saint-Marcel.

Aned e Avlar donano due apparecchiature a Otorinolaringoiatria e Nefrologia

ospedale regionale Parini

Mercoledì prossimo, 26 ottobre, il Comitato Valle d’Aosta di Aned donerà quattro pedaliere utili ai pazienti durante il trattamento dialitico. Il giorno stesso, avverrà la consegna da parte dell’Associazione valdostana laringectomizzati di un sistema di videoregistrazione su colonna per le immagini non visibili con ispezione clinica.

Tre Unité donano una sonda ecografica al Cus di Donnas

La donazione della sonda ecografica a Donnas

L’apparecchio è stato donato dall’Usl dalle Unité des communes valdȏtaines Evançon, Mont-Rose e Walser e sarà utilizzata sulle ambulanze che effettueranno servizio sui tre territori. L’obiettivo è garantire diagnosi tempestive ai pazienti che vivono lontano dall’unico ospedale regionale.

L’ospedale “Parini” ha ricevuto in dono due ecografi

Da sx: il dottor Paolo Scacciatella ed il dottor Giuseppe Ciancamerla

L’associazione Les amis du cœur du Val d’Aoste ha donato alla Cardiologia un ecografo portatile con carrello e un ecografo palmare. “L’acquisto è stato possibile grazie alla generosa donazione di una cittadina valdostana che ci ha investiti di questo impegno”, ha spiegato il presidente Giuseppe Ciancamerla.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte