Violenza di genere, una formazione per la presa in carico delle vittime

150 operatori, soprattutto di Pronto soccorso, sono coinvolti nella formazione, che prevede anche l’illustrazione del nuovo protocollo Usl sulle vittime di violenza di genere. Nel 2022 numeri violenza di genere in crescita.
Violenza di genere, approvato il piano triennale. Critiche dalla Lega

Approvato nel pomeriggio di oggi con i voti della maggioranza e di Pcp. Critiche da Lega per l’educazione di genere e la “propaganda di sinistra”.
Il Centro Donne contro la violenza al lavoro per formare 75 operatori

Avviato un progetto formativo riguardante la presa in carico delle donne vittime di violenza con l’avvocata Anna Ventriglia, Presidente del Centro Donne contro la violenza di Aosta, e la psicologa e psicoterapeuta Simona Iamele.
Un progetto di formazione per operatori a contatto con uomini maltrattanti

L’iniziativa mira allo sviluppo di un modello innovativo e specifico alla realtà valdostana per la prevenzione e il contrasto alla violenza domestica e di genere. L’azione formativa coinvolgerà inizialmente 75 professionisti.
Il “Violenzametro” dei Carabinieri per riconoscere le violenze di genere

Un segnalibro, con l’indicazione di varie condotte integranti reato, è stato messo a punto dal Gruppo Aosta dell’Arma, nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione sul tema. Il comandante Cuccurullo: “sempre pronti ad ascoltare”.
La Giunta regionale ha approvato il Piano triennale degli interventi contro la violenza di genere

Il documento – spiegano dall’Assessorato della Sanità, salute e politiche sociali – “fissa gli indirizzi, definisce le priorità delle azioni da adottare per orientare e coordinare l’azione di tutti i soggetti, pubblici e privati, in materia di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto della violenza di genere”.
“La violenza sulle donne è un fenomeno strutturale e culturale”

Intervista alla presidente del Centro Donne Contro la Violenza, Anna Ventriglia. Sono 51 i nuovi accessi registrati quest’anno dal centro. La violenza più diffusa è quella domestica, consumata in famiglia per mano del partner.
L’Usl ha siglato il Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto delle violenze sulla persona e la comunità familiare

Sottoscrivendo il Protocollo d’intesa, l’Azienda sanitaria si impegna anche a garantire costante ed efficace interlocuzione con le Forze dell’Ordine, per valorizzare e diffondere le azioni intraprese e coordinare una sostanziale integrazione tra interventi sanitari, socio-sanitari e sociali.
Violenza di genere, attivata una email per le segnalazioni

Iniziativa del Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità. cugsosdonna@regione.vda.it è dedicata al servizio gratuito e anonimo di ricevimento di segnalazioni di fenomeni di violenza di genere alla quale risponde, nel rispetto della assoluta riservatezza, una componente del Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità
Legge di Bilancio: istituito, su proposta della deputata Tripodi, un fondo contro la violenza di genere

L’emendamento istituisce uno stanziamento di 2 milioni di euro annui per tre anni. L’obiettivo: garantire le attività di promozione della libertà femminile e di genere e quelle di prevenzione e contrasto di violenza e discriminazione fondate sul genere, l’orientamento sessuale, l’identità di genere e la disabilità
Violenza di genere: in Valle meno violenze sessuali e stalking, ma più maltrattamenti

I dati sono stati comunicati dalla Questura, in occasione della diffusione della pubblicazione realizzata dalla Direzione centrale della Polizia criminale ad un anno dall’entrata in vigore del “Codice rosso”.
Il Vademecum dell’associazione DORA per raccontare in modo diverso la violenza di genere

Ieri sera è stato presentato presso la sala conferenze del CSV il Vademecum realizzato dall’associazione DORA – Donne in Valle d’Aosta, nell’ambito del progetto “Narrazioni differenti”, che ha coinvolto diversi giornalisti e fotografi sul tema della violenza di genere.
Un presidio della Polizia sulla violenza di genere

Oggi, lunedì 25 novembre, dalle 12 alle 18, in piazza Deffeyes ad Aosta. L’obiettivo è favorire l’emersione del fenomeno, offrendo la presenza di un’equipe di operatori specializzati, per fornire informazioni ed assistenza.
“Ragaciak”, arriva il videocontest contro bullismo e violenza di genere

Il contest dell’Assessorato all’Istruzione, per ragazzi dai 14 ai 29 anni, prevede la realizzazione di videoclip o videomessaggi contro il bullismo/cyberbullismo e la violenza di genere, con particolare riguardo a quella sulle donne.
“Creature oscurate, illuminate creature”, al via la campagna contro la violenza sulle donne 2018

Tanti gli eventi – conferenze, dibattiti, proiezioni, presentazioni di libri e progetti – che nei prossimi giorni punteranno l’attenzione sulla violenza di genere. Tra questi l’inaugurazione di 4 nuove “panchine rosse contro il femminicidio”.
“Questo non è amore”: la Polizia in piazza ad Aosta a San Valentino contro la violenza di genere

Domani, mercoledì 14 febbraio, in piazza Chanoux, un presidio specializzato sarà attivo dalle 9 alle 13, per offrire “alle vittime ed alle donne anche solo potenzialmente interessate” informazioni ed assistenza. Presenti anche psicologi e specialisti.