Rogo allo chalet di Gignod, non esclusa l’ipotesi dolosa

Le fiamme, è emerso dall’ispezione, sono partite dall’esterno della struttura e non hanno interessato il quadro elettrico, né i bidoni dell’immondizia della vicina area verde. Non trovate tracce di acceleranti.
Amorland lancia il crowdfunding per il suo primo Wild Forest Chalet

Obiettivo della raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso è sostenere le spese per il progetto del primo Wild Forest Chalet dell’Amorland Resort, progetto più ampio che vede la creazione di piccoli chalet essenziali e totalmente integrati nell’ambiente, in cui ritrovare il contatto con la natura e riconoscere se stessi, liberi di abbandonare ritmi di vita frenetici e stereotipi.
“Quelle lettere sono legittime”: l’ex assessore Perron in Procura

Il titolare della delega alle Finanze al tempo dell’interpellanza del consigliere Elso Gérandin è stato sentito dal pm Ceccanti per circa mezz’ora. All’uscita ha confermato i contenuti della risposta data in aula nel 2014.
DigitaLife: per Luca Manno il web “è un mondo di opportunità”

Per l’evento DigitaLife di Aosta l’inventore di Pranzoalvolo.it propone le sue riflessioni sul mondo digitale che per Luca Manno è un grande volano per idee imprenditoriali che rispondano ai bisogni delle persone e siano richieste dal mercato.
Ogni sei mesi la Regione si riorganizza, i sindacati: “Si perde efficienza”

I sindacati a inizio marzo si sono visti sottoporre dal Governo Fosson la ridefinizione “parziale” della struttura organizzativa. Fra le novità: un posto aggiuntivo da Coordinatore alla Sanità.
Clima secco e vento, decretato in tutta la regione il grave pericolo d’incendio boschivo

Il provvedimento si riferisce alle zone boscate e in quelle limitrofe ai boschi fino ad una distanza di 50 metri, con decorrenza immediata e sino al verificarsi di consistenti precipitazioni che riducano il livello di pericolo.
Vigili del fuoco, il sindacato denuncia: sospetto caso di Legionella in caserma

A scriverlo è il Conapo, a seguito di un pompiere che presentava i sintomi della forma morbosa del batterio. Già scattate le operazioni di bonifica dell’impianto idrico-sanitario della “palazzina camerate”. Ma il sindacato aspetta risposte.
Da Isavivai “È tempo di primavera”: scoprite come viverla al meglio

Dieci appuntamenti vi guideranno nella scoperta di trucchi e curiosità su piante, fiori e tanto altro. Appuntamento il 23 marzo con “La potatura è un’arte”.
La Via Francigena protagonista alla biblioteca di Gressan

Enea Fiorentini e Benedetto Danieli, i due pellegrini del nuovo millennio, hanno raccontato la loro esperienza sulla storica Via Francigena e hanno rimesso l’accento sull’urgenza di sviluppare il percorso dal punto di vista turistico in Valle d’Aosta.
Sanità, per l’accreditamento delle strutture nasce l’Ota

L’Organismo Tecnico di Accreditamento servirà per accreditare – attraverso requisiti predefiniti – tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private, ma anche quelle socio-sanitarie e socio-assistenziali della Regione.
Garanzie al Casinò, il consigliere Gérandin dal pm

Il sostituto procuratore Ceccanti lo ha sentito come “persona informata sui fatti”, assieme ad alcuni funzionari delle tre banche destinatarie delle presunte lettere di garanzia inviate nel 2014 dal Presidente della Regione.
Al Castello Tour de Villa presentazione di “Invenzione della Follia”

Venerdì 22 marzo a Gressan l’Associazione Donne Latino-Americane della Valle d’Aosta “Uniendo Raices” onlus e il Festival Internazionale di Poesia di Milano presentano il libro di Rosa Silverio.
Turismo, Th Resorts cerca personale per la stagione estiva

Il 20 e 21 marzo a Courmayeur si terranno due giorni di selezioni e colloqui con il Responsabile Risorse Umane di TH Resorts Lorenzo Bighin e il Direttore del TH Courmayeur Nicola Dettorino.
In Valle il record di “ragionevole durata” del processo tributario

Lo ha detto oggi, alla cerimonia inaugurale dell’anno giudiziario, il presidente della Commissione regionale Roberto Punzo. Il contenzioso, nella nostra regione, risulta in linea con le altre realtà del nord Italia.
Arco di Augusto: addio ai “New Jersey”, arrivano le ringhiere

Sono cominciati in questi giorni i lavori di sostituzione delle barriere che, fino ad oggi, hanno regolato il traffico attorno all’Arco. In settimana dovrebbero arrivare anche le “sedute” che saranno posizionate anche in via Losanna e piazza Giovanni XXIII.
Retrò Gusto, a Nus parte il viaggio nei sapori siciliani e del territorio

Aperto, dalla settimana scorsa, il locale che offre, a pranzo, una serie di golosi piatti del giorno e, a cena, un menù degustazione a base di piatti come gli arancini e la caponata, assieme ad una ricca serie di pizze.