Sci, si inizia a lavorare alla prossima stagione invernale

Prima riunione del tavolo di lavoro sulla preparazione dei comprensori sciistici, in vista della prossima stagione invernale. Obiettivo: ripartire in sicurezza.
Concorsi: poco corretto far ripetere la prova a chi ha commesso un errore palese

La segnalazione di un lettore sul concorso indetto dall’Office du Tourisme VdA per l’assunzione a tempo indeterminato di 1 collaboratore
Sa Paradura, anche dalla Valle d’Aosta la solidarietà per i pastori sardi

Alessandro Bruno de La Petite Ferme du Bonheur si è offerto di donare alcune pecore del suo gregge a qualche allevatore sardo. L’iniziativa, lanciata sui social, ha ricevuto centinaia di condivisione e i primi contatti.
Il Consiglio comunale vuole riunirsi in presenza. Si valutano anche sedi alternative

Il Consigliere di Forza Italia Renato Favre chiede che le sedute tornino in presenza, magari sfruttando il “green pass”. Difficile, dal momento che l’Aula di piazza Chanoux non potrebbe, con le “strettoie” Covid, contenere più di 18 persone. Un tavolo tecnico valuterà ora le possibilità.
Assestamento di bilancio, Savt: “Si va ad invadere ancora il campo contrattuale”

Il direttivo confederale del Savt interviene sulla manovra di assestamento di bilancio, auspicando “che fin dal prossimo mese di settembre possa finalmente iniziare un confronto sulla programmazione del futuro che dovrà essere la base del bilancio 2022/2024 e di quelli successivi”.
Il sogno del CCS Cogne si infrange al tie break: la Coppa Italia va a Bergamo

Nella finale di Coppa Italia femminile di serie D, le aziendali vengono sconfitte 3-2 dalla Pallavolo Celadina Volley Bergamo.
Il Bar ristorante Le Barmé di Villeneuve in festa: spegne la sua prima candelina

Domenica 1° agosto a partire dalle ore 12 e fino alla chiusura i titolari hanno organizzato una grigliata accompagnata da musica e dj set per festeggiare con i clienti il primo anno di apertura.
Uniendo Raices organizza una raccolta di farmaci e materiale sanitario per Cuba

L’associazione Uniendo Raices ha organizzato una raccolta di materiali da inviare a Cuba come aiuto per l’emergenza sanitaria e umanitaria. Tutte le donazioni saranno raccolte presso la sede del CSV e della Croce Rossa ad Aosta.
Scuola: 35 posti riservati alla Valle d’Aosta nella specializzazione per il sostegno

La domanda di partecipazione può essere presentata online da mercoledì 28 luglio 2021 a mercoledì 8 settembre 2021 (ore 15) sul sito www.unito.it/didattica/formazione-insegnanti.
Addetti alle pulizie, ai servizi di vigilanza e baristi: le offerte di lavoro del settore privato in Valle d’Aosta

Le offerte di lavoro del settore privato in Valle d’Aosta diffuse il 28 luglio 2021 dai Centri per l’Impiego.
Il Comune di Aosta ha 34 milioni di crediti da riscuotere: “L’intento è sanare il più possibile”

Il dato, emerso in una relazione della Sezione controllo della Corte dei Conti datata 2018, è stato portato in Consiglio comunale da Renato Favre (FI). L’opposizione chiede azioni concrete per la riscossione. Intanto, sono state inviate le prime 100 lettere ai “grandi morosi”.
Come utilizzare WhatsApp per la tua attività

Sono quasi 35 milioni gli italiani ad usare WhatsApp con una media di apertura pari a 23 volte al giorno. Andiamo a scoprire come utilizzare la versione “Business” dell’app di messaggistica istantanea più utilizzata al Mondo.
Cva, cresce la rete di colonnine di ricarica sul territorio regionale

“Con una serie di parchi attivati – scrive l’Azienda –, si conferma l’andamento positivo del progetto. Tutte le strutture forniscono energia 100% rinnovabile prodotta dagli impianti del Gruppo Cva”. Altre strutture di ricarica per veicoli elettrici sono prossime all’attivazione.
Dal 6 agosto servirà il Green Pass per correre nei circuiti Tour Trail e Défi Vertical

Dal 6 agosto 2021 l’iscrizione a una delle prove Tour Trail Valle d’Aosta e Défi Vertical potrà essere effettuata solo ed esclusivamente dai trailer in possesso di Green Pass, come previsto dal Decreto Legge che per gli eventi e le competizioni sportive.
Siglato l’accordo con Italgas per lo sviluppo di reti in Valle, investimenti per oltre 100 milioni

L’intesa prevede l’acquisizione da parte di Italgas di circa 150 chilometri di reti a Pont-Saint-Martin, Gressoney-La-Trinité, Antey-Saint-André, Torgnon, Verrès, Ayas, Pollein, Pila, nella Valdigne, Châtillon, Valtournenche e nella collina di Aosta – comune capofila – che diventeranno parte integrante della rete di distribuzione.
Commissione paritetica, Pour l’Autonomie: “Le notizie non ci rassicurano”

Il gruppo Pour l’Autonomie interviene sul mancato insediamento della Commissione Paritetica ricordando di aver per mesi “incalzato il Governo e la maggioranza regionale sull’importanza di nominare e riunire la Commissione paritetica per l’attuazione dello Statuto speciale”.