Dal 1° aprile, nelle farmacie della Valle d’Aosta, il prezzo del tampone è fissato a 15 euro sia per gli adulti che per i minorenni, mentre resta gratuito per chi è esentato dal vaccino.
Con lui anche Fabien Gontier di Champorcher. I due allenatori dello Snowboard Club di Cervinia sono stati ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino per costruire una delle quattro piste di snowboard.
L'opposizione chiede di riformulare il piano di sostenibilità economica del progetto di rilancio della stazione sciistica e di sospendere a titolo cautelativo ogni atto relativo alla revisione degli impianti di risalita, interamente a carico delle finanze comunali.
Secondo mandato per Jean Dondeynaz, rieletto segretario regionale della CISL Valle d’Aosta. Martedì 29 marzo al XIX° Congresso regionale è intervenuto il segretario generale CISL Luigi Sbarra.
L'evoluzione della professione giornalistica nell’era digitale, tema centrale della conferenza di sabato 26 marzo al Forte di Bard "Dal caso Cogne alla guerra in Ucraina: come è cambiata l’informazione in vent’anni".
Le difficoltà di approvvigionamento, dovute alla scarsità di precipitazioni, si registrano su tutto il territorio regionale. I Sindaci richiedono a turisti e residenti un uso razionale e responsabile dell’acqua.
Vive con la sua famiglia a Mukačevo, Ucraina occidentale. Ha aperto ai rifugiati ucraini le porte della sua casa. “Ho paura per il mondo, non per me". Questa è una guerra tra “fratelli, nemici che parlano la stessa lingua e pregano lo stesso Dio”.
Il grido di allarme del Comitato per la Salvaguardia del Lago di Lod e dell’Ambiente a Chamois durante l'incontro di sabato 12 marzo. Il progetto avvantaggia un privato, ma impoverisce un territorio e la sua comunità.
Il ruolo chiave nella gestione del servizio lo avrà la Chamois Servizi Srl, oggetto di futura ristrutturazione organizzativa. “Il Comune ha in mano una lettera di dimissioni dell’attuale amministratore unico Valerio Dell’Amico" spiega il Sindaco.
Con tre van sono partiti da Zurigo per raggiungere Lubaczów, città polacca a dieci chilometri dal confine ucraino. Alla guida c’erano anche due valdostani. Hanno consegnato beni di prima necessità, tra cui medicinali, e hanno portato in salvo tre famiglie ucraine.
Lunedì 28 febbraio Confindustria Valle d’Aosta ha organizzato, a Châtillon un incontro per fare il punto sulla crisi energetica. “La dimensione che abbiamo davanti è fuori scala rispetto alle nostre competenze e possibilità, anche in termini di risorse finanziarie” confessa l’Assessore allo sviluppo economico Luigi Bertschy.
Sabato 26 febbraio un primo assaggio con “Drive In Carnevale di Moron”. Per festeggiare con la cerimonia di investitura del Piccolo Sindaco e il lancio dei palloncini bisognerà attendere l’ultimo week-end di maggio. In forse anche una piccola sfilata allegorica per le vie del centro.
Il Consiglio comunale approva le aliquote per l’anno 2022 con il voto contrario della minoranza che propone un taglio del 10% delle indennità degli amministratori locali. Secondo l'opposizione il bilancio è da riscrivere, ma il primo cittadino dichiara "Vogliamo investire. Vogliamo crescere".
Una rigenerazione a 360 gradi per vivere 365 giorni l’anno a 1.644 metri. Anche La Magdeleine si candida per ottenere i 20 milioni stanziati dal bando PNRR. Gli interventi ipotizzati sono "una carezza all’esistente" e hanno l'obiettivo di contrastare lo spopolamento della località.
Per rilanciare il borgo di Donnas, tra le idee condivise c'è quella dell’ospitalità diffusa. L'obiettivo del Comune è ottenere i 20 milionidi euro del bando PNRR "Attrattività dei borghi".
L'opera di Antonio Mortola, artista di Santa Margherita Ligure, non vedente da un occhio e appassionato dai LEGO. "Amo le sfide. Dal punto di vista architettonico il Castello di Fénis è il più difficile da realizzare con le sue linee curve, le due fila di mura difensive e gli affreschi".